BERNA
A. Petrucci
(lat. Bernum, Berna; ted. Bern)
Città della Svizzera, capitale della Confederazione Elvetica e capoluogo del cantone omonimo, situata nella regione superiore del medio corso dell'Aare.Secondo [...] duca Bertoldo V di Zähringen nel 1191. Divenuta ben presto, grazie anche alla posizione geografica, crocevia di considerevole importanza, nel 1218, , con una distribuzione dei lotti per le abitazioni lungo tre strade - di cui la centrale, la via del ...
Leggi Tutto
OPAVA
B. Chropovský
(ted. Troppau; Oppavia nei docc. medievali)
Città della Rep. Ceca, nella Moravia settentrionale, sulle sponde del fiume omonimo, già capitale della Slesia e oggi capoluogo di distretto.La [...] del mercato superiore; un ulteriore sviluppo fu assicurato grazie all'introduzione di nuovi privilegi. O. divenne costituisce una caratteristica di Opava. All'esterno delle mura cittadine sorsero tre sobborghi: a S quello di Hradecké, a N-O quello ...
Leggi Tutto
Velazquez, Diego
Eugenia Querci
Capolavori di realismo nel Seicento
La qualità che rende Velázquez uno dei più grandi maestri del Seicento è in primo luogo lo spiccato realismo dei suoi ritratti, con [...] l’artista si introduce rapidamente nel nuovo ambiente e, grazie ai suoi meriti artistici come ritrattista, viene presto l’eleganza e la maestosità.
Nell’ambito dei ritratti rientrano anche tre celebri tele eseguite tra il 1636 e il 1640: Esopo, ...
Leggi Tutto
GIULIANO d'Arrigo, detto il Pesello
Cristina Ranucci
Nacque a Firenze nel 1367 (Milanesi, pp. 189, 205-207), ed esercitò la professione di pittore, architetto e "banderaio" (Guasti, p. 72). Iscritto [...] un suo contributo su Arcangelo di Cola da Camerino, Zeri isolò tre opere già variamente attribuite al pittore marchigiano, a Masolino e all' singolari affinità con il percorso artistico che, grazie alle memorie dei contemporanei, era possibile ...
Leggi Tutto
DURAZZO
M. Korkuti
(gr. ᾽ΕπίδαμνοϚ, Δυϱϱάχιον; lat. Dyrrachium; albanese Durrës)
Città e porto sull'Adriatico, situata nell'Albania centrale, all'estremità meridionale della dorsale dei monti di D., [...] di culto e un incremento della circolazione monetaria. Grazie agli stretti legami con il suo entroterra, D. estiva del metropolita, è stata scoperta una grande basilica a tre navate e tre absidi, preceduta da un quadriportico. In una delle navate si ...
Leggi Tutto
BANFI, Gian Luigi
Manfredo Tafuri
Nato a Milano il 2 apr. 1910, nella stessa città si laureò nel 1932 e partecipò poco dopo alla fondazione dello studio "BBPR", insieme con L. Barbiano di Belgioioso, [...] dei "BBPR" nell'anteguerra, e il quartiere "Le Grazie", dello stesso anno, sempre a Legnano.
Lo sforzo compiuto una delazione, sotto l'accusa di spionaggio e complotto, e rinchiusi per tre mesi nel carcere di San Vittore; poi fino al 20 luglio il ...
Leggi Tutto
BARTOLINO da Novara
A. Tomei
(o Bertolino)
Architetto documentato in Italia settentrionale nella seconda metà del Trecento e nel primo decennio del Quattrocento. L'attività edificatoria documentata [...] il prototipo su cui esemplare gli altri tre torrioni angolari.Il castello si presenta infatti, S. Pietro Martire e S. Francesco a Vigevano e di S. Maria delle Grazie a Mantova (Fiocchi, 1985).
Bibl.:
Fonti. - Annali della fabbrica del Duomo ...
Leggi Tutto
Elena Volpato
La Biennale di Tintoretto
La 54a edizione della Biennale internazionale d’arte di Venezia si è svolta sotto la direzione di Bice Curiger, fondatrice della nota rivista svizzero-americana [...] 1984, rivoluzionò il campo dei periodici d’arte contemporanea grazie alla qualità dei testi e all’originalità delle collaborazioni con di presentare nella sala d’onore del padiglione centrale tre grandi tele del Tintoretto, poste a simbolo dell’arte ...
Leggi Tutto
Albi
J.L. Biget
(lat. Albiga, Urbs Albigensis)
Città della Francia sudoccidentale, capoluogo del dip. di Tarn, il cui sito corrisponde a una piana triangolare determinata dal fiume Tarn e da uno dei [...] nel 4° secolo. L'estensione della città restò modesta - da tre a quattro ettari - durante tutto l'Alto Medioevo. Nel sec. 10 attualmente restano solo alcuni tratti, notevolmente trasformati.
Grazie alla crociata contro gli Albigesi, la città, ...
Leggi Tutto
COLEMAN, Enrico (Henry)
Claudia Tempesta
Nacque il 21giugno 1846 a Roma, dove il padre Charles, pittore paesaggista inglese, si era trasferito fin dal 1831; la madre, Fortunata Segadori, era una modella [...] molto di moda in quegli anni. Ben presto, tuttavia, grazie ai consigli di Nino Costa, il più anziano dei paesaggisti operanti appartengono due acquerelli: Via Appia Antica (1909) e Tor Tre Teste; alla Galleria d'arte moderna di Roma sono conservati ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...