REPORTAGE
Sebastiano Porretta
Il termine francese reportage indica, nell'accezione comune, un genere fotografico che fornisce informazioni e si occupa d'indagare e documentare vari aspetti della realtà, [...] primo non statunitense, ebbe il premio Guggenheim, grazie al quale poté viaggiare dappertutto negli USA. Da poté vedere Soweto in fiamma". Nel 1978 uscirono contemporaneamente tre suoi libri che raccolgono la sua produzione più significativa: ...
Leggi Tutto
GEOTECNICA
Pietro Colombo
(App. II, I, p. 1030)
La g. tratta il comportamento delle terre nella loro sede naturale (terreni) e l'utilizzazione delle terre come materiali da costruzione. Pertanto si [...] i piani principali possono ruotare. In fig. 2 sono indicati i tre tipi di prova di taglio diretto, di taglio semplice e di del precarico (fig. 4) ha ormai estesa applicazione grazie ai perfezionamenti raggiunti nell'installazione dei dreni, ai vari ...
Leggi Tutto
Metropoli
Piergiorgio Landini
Le m. contemporanee sono il punto di arrivo di un'evoluzione millenaria che ha riguardato lo sviluppo storico, sociale e giuridico delle aggregazioni umane. Nella voce [...] con la perdita di peso demografico da parte di tutte e tre le componenti. A questo punto, peraltro, la teoria del ciclo grandi aree urbane dei paesi sviluppati, dove tuttavia, grazie all'innovazione tecnologica e al decentramento delle residenze e ...
Leggi Tutto
PONTI (XXVII, p. 854)
Luigi STABILINI
Nello sviluppo della tecnica dei ponti dal 1935 alla fine del 1948, si presentano nettamente due distinti periodi: il primo, dal 1935 al 1939, riguarda la lenta [...] armato: Calcestruzzo precompresso, in questa App.) o naturalmente, grazie al peso proprio della struttura (p. es. in 15 la linea d'influenza dell'abbassamento del vertice in un arco a tre cerniere.
Le figure mostrano che in alcuni casi (p. es., in ...
Leggi Tutto
YORK (Eburācum dei Latini; Caer Ebrauc dei Celti; A. T., 47-48) e Yorkshire
Marina EMILIANI SALINARI
F. G. RENDALL
Léopold Albert CONSTANS
Luigi Villari
*
Città dell'Inghilterra nord-orientale, [...] York. - Il cristianesimo si diffuse nella regione di York grazie alla popolazione bretone che popolava il paese all'epoca del dell'Inghilterra. Fisicamente la contea si può dividere in tre regioni naturali ben definite che si susseguono da O. a ...
Leggi Tutto
Romanticismo
Italo Pantani
Nonostante le innumerevoli interpretazioni volte a fissarne un coerente sistema di contenuti, il R. risulta ancora fenomeno difficilmente riducibile a definizioni unitarie. [...] ), e di R. Wellek, che al contrario intese riconoscere tre caratteri costanti in tutte le scuole romantiche: la concezione della subite dal R. italiano sono parse da ridimensionare grazie a una migliore conoscenza di intellettuali quali L. Di ...
Leggi Tutto
YAMASAKI, Minoru
Ada Francesca Marcianò
Architetto statunitense di origine giapponese, nato a Seattle (Washington) il 1° dicembre 1912, morto a Detroit (Michigan) il 6 febbraio 1986. Si laureò nel 1934 [...] conquistando con relativa facilità il consenso della società imprenditoriale e l'attenzione della storiografia critica grazie a tre realizzazioni, che tuttavia dichiarano il fondamento eclettico del suo metodo compositivo. Infatti, mentre il Terminal ...
Leggi Tutto
WOLGEMUT, Michael
Martin Weinberger
Pittore e incisore, nato nel 1434 probabilmente a Norimberga, ivi morto nel 1519. La sua grande pala d'altare, del 1479, nella chiesa di S. Maria a Zwickau (Sassonia), [...] maestro. La Weltchronik, con più di mille illustrazioni, fu, grazie a un'edizione grandiosa, diffusa in tutta l'Europa come pochi di Alberto Dürer. Nel 1486 questi, quindicenne, fu per tre anni nella bottega del W., dove evidentemente imparò più da ...
Leggi Tutto
VASARI, Giorgio
P. Barocchi
Pittore, architetto e scrittore, nato ad Arezzo nel 1511 e morto a Firenze nel 1574.
Sin dalla prima edizione delle Vite, pubblicate a Firenze presso l'editore Lorenzo Torrentino [...] quale il proemio e l'epilogo assumono grande rilievo grazie a considerazioni di carattere generale e all'autorità di iscrizioni , Roma e Firenze, riesce a vivificare in vario modo più di tre secoli di storia artistica.
Bibl.:
Fonti. - G. Vasari, Le ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] , 1982). Esso ha la forma di un torrione ottagono a tre piani, sormontato da un tetto piramidale e concluso in alto da di Monza con Storie di s. Giovanni Battista, commissionato da Graziano di Arona ed eseguito dall'orafo milanese Borgino del Pozzo, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...