CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] il papa non accordò il permesso di levare la decima per tre anni in tutti i territori imperiali d'Oltralpe, versò 200. la bolla venisse pubblicata in centododici diocesi su centoventisei, grazie anche al sostegno di Luigi XIV, l'opposizione restava ...
Leggi Tutto
BRUNI (Brunus, Bruno), Leonardo (Lionardo), detto Leonardo Aretino
VVasoli
Non è sicuramente documentata la data della sua nascita, avvenuta comunque in Arezzo, ove la famiglia del padre Francesco doveva [...] presto ottenuti. Nel 1416, a sua domanda e grazie anche all'interessamento di un amico già molto potente Santini, La produzione volgare di L. B. A. e il suo culto per le tre corone fiorentine, in Giorn. stor. della lett. ital., LX (1912), pp. 289-339 ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] Stati. Con l'Austria i rapporti furono inizialmente molto buoni, grazie anche all'appoggio avuto in conclave. Poco dopo l'elezione, subito colto da un colpo apoplettico, che nel giro di tre settimane lo portò alla tomba.
Per quanto indebolito e in ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] che gli valse, insieme con l'uso sistematico e sapiente di grazie e di favori, gli appoggi di cui poté godere. Basta scorrere sostenitori. Egli concesse, per esempio, al re di Francia Carlo V tre anni di sussidio che, a partire dal 10 nov. 1378, gli ...
Leggi Tutto
GOLGI, Camillo
Guido Cimino
Terzogenito di quattro figli, nacque a Corteno (dal 1956 Corteno Golgi), nel Bresciano, il 7 luglio 1843. Il padre Alessandro, che aveva sposato la cugina Carolina Golgi, [...] modo prevalente, al sistema nervoso centrale. In particolare in tre articoli (Sulla origine centrale dei nervi, in Giornale lavoro ed elaborare quella teoria del neurone che, proprio grazie alla sua tecnica di colorazione, fu invece formulata una ...
Leggi Tutto
GREGORIO VII, papa, santo
Ovidio Capitani
Scarse le notizie biografiche su Ildebrando, nato forse a Soana (oggi Sovana, in provincia di Grosseto) tra il 1025 e il 1030, divenuto più tardi, forse, monaco [...] nemico", che vi giunse a sua volta il 25 genn. 1077 e attese tre giorni, penitente, che il papa lo ricevesse. Fu alla fine ricevuto e con ai suoi amici, dal punto di vista del godimento della grazia. Un passo che doveva essere ben presente a G. VII ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Francesco
Attilio Marinari
Nacque il 28 marzo 1817 a Morra Irpina (oggi Morra De Sanctis, in prov. di Avellino), al centro di. una zona che fino a dieci anni prima era stata tutta feudale [...] o posthegeliana) della letteratura. In Satana e le Grazie (1855) essa è espressa con molta chiarezza: di scolastica di D. ed E. Bottasso, D. ministro e la formazione delle prime tre biblioteche nazionali (tutti in F. D. - Un secolo dopo cit.). Per la ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] collaboratore del re, il giurista pisano Tito Manzi (forse anche grazie al suo vecchio maestro G. M. Galanti, divenuto bibliotecario del in Italia. Nella 2 ed. italiana, Parma 1808, i tre volumi dell'ediz. milanese furono raccolti in due tomi e questa ...
Leggi Tutto
CLEMENTE V, papa
Agostino Paravicini Bagliani
Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] excelso) venne resa pubblica alla presenza di Filippo il Bello e di tre suoi figli. Con la bolla Ad providam C. Vtrasferì i beni V riusci a non soccombere totalmente al giogo francese. Grazie alle sue indubbie qualità di abile temporizzatore, al suo ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IX, papa
Arnold Esch
Perrino (Pietro) Tomacelli, di nobile famiglia napoletana, nacque verso l'anno 1350 a Napoli da Giacomo (ma il nome del padre è incerto) e da Gatrimola Filimarini. Sui [...] V, sotto B. IX riuscì solo in un caso, grazie all'energica azione di Baldassarre Cossa (per Faenza, nel 1404 a Roma; nell'agosto 1397 nello spazio di una sola settimana tre Tomacelli in minore età ottenevano non meno di dieci diverse prebende.
Più ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...