La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] possiede i due stati p e n, mentre il pione, con I=1, ne presenta tre, ossia π−, π+ e π0). La carica Q è legata al valore della carica elettronica di chimica quantistica delle molecole piccole, anche grazie al teorema di Hellmann-Feynman. Sulla base ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] aspetti fisici. Infine, nel suo Liwyat ḥēn (Ornamento della grazia), composto alla fine del XIII sec., Lēwî ben Avrāhām più di una pagina), che è l'ultima parte di un commentario a tre opere euclidee, di cui le altre due sono gli Elementi e i Dati ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Sessanta del XIII sec. era possibile avere una conoscenza diretta grazie alla traduzione di Guglielmo di Moerbeke) e Avempace (m. , la forma, il luogo, il moto e il tempo; gli ultimi tre sono riducibili ai primi due, per cui si può dire che i principî ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] sistematizzazione si traduce in una semplificazione terminologica. Avicenna postula l'esistenza di tre tipi di mayl, uno psichico, uno naturale e uno violento, grazie ai quali è possibile spiegare tutti i movimenti che avvengono nell'Universo. Il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Fisica e chimica esatte
Theodore S. Feldman
Frederic L. Holmes
Marco Beretta
Fisica e chimica esatte
Misure premoderne e strumenti
di [...] e agli enormi progressi nel campo della meccanica celeste, ottenuti grazie al lavoro di Joseph-Louis Lagrange (1736-1813) e ; che, nella nostra atmosfera, questa vera aria è mescolata con tre o quattro parti di un'aria nociva, una specie di mofeta, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] varie missioni specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997.
Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] Medical Center di Boston coltivano con successo i virus della poliomielite su cellule fetali umane. Grazie a questa tecnica, che procurerà ai tre ricercatori il premio Nobel 1954 per la medicina o la fisiologia, diventa possibile isolare e studiare ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] da un dotto-traduttore: Ṯābit ibn Qurra, il quale tradusse gli ultimi tre libri, i più difficili e, secondo l'opinione di Apollonio, i solo in estensione, ma anche, e ancora una volta grazie alla ricerca, in comprensione. Così i criteri della buona ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] scientifica avvenne a cavallo tra i secc. XVI e XVII, grazie all'opera di specialisti come lo stesso Galilei, Fabrizio Mordente ( Saturno. L'annuncio della scoperta fu dato nel 1656 e tre anni dopo Huygens rese note le sue osservazioni sull'anello di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] illustre astronomo, si era guadagnato una fama internazionale grazie alle sue ricerche astronomiche e ai risultati conseguiti nello spettro solare. La scoperta, mediante metodi spettroscopici, di tre nuovi elementi (il cesio, il rubidio e il tallio) ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...