L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] nella quale presenta a un pubblico colto le proprie teorie astronomiche; tre anni dopo, nel 1799, compaiono i primi due libri del d'Islanda; come Biot e Arago due anni prima, ottiene, grazie a Laplace, di poter usare il cerchio ripetitore di Borda; ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] a lunghezze d'onda molto corte, nell'ultravioletto, grazie alle osservazione fatte dai satelliti terrestri artificiali, che operano fig. 4 è mostrato nella fig. 6. Vi si notano tre massimi locali, che indicano regioni in cui la densità del gas ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Le scienze della Terra
Rachel Laudan
Theodore S. Feldman
Le scienze della Terra
Nel periodo fra il 1770 e il 1830 la geologia si affermò [...] werneriani ‒ la nascita dell'Etna e del Vesuvio era avvenuta grazie all'accumulazione di pietre e di ceneri di un fuoco che dapprima avvocato, poi geologo e autore di un'opera in tre volumi, Principles of geology (1830-1833). Lyell guardava a ...
Leggi Tutto
Meteorologiche, previsioni
AAndrea Buzzi
di Andrea Buzzi
Meteorologiche, previsioni
sommario: 1. Cenni storici. 2. I modelli numerici di previsione e l'avvento del calcolatore elettronico. 3. L'assimilazione [...] primi calcolatori elettronici. Questo fu possibile nel 1950 - grazie agli sforzi congiunti dei meteorologi Jule Charney e Ragnar Fjørtoft lavoro presentato in un congresso a Tokyo nel 1960, e tre anni dopo pubblicò un secondo lavoro (v. Lorenz, 1963), ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] movimento neokantiano. Il neokantismo si affermò in diverse varietà, tre delle quali si distinguevano in virtù dei loro stretti legami e influenza quasi pari a quelle di Mach, non soltanto grazie al grande successo dei suoi libri, tra cui l'imponente ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] tridimensionale in una pratica ordinaria, i nuovi meteorologi furono addestrati a lavorare con le tre dimensioni e le previsioni stesse divennero tridimensionali. Grazie all'accesso a informazioni di cui in passato la Scuola di Bergen aveva dovuto ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Kathryn M. Olesko
Il seminario di ricerca e la fisica teorica
Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] loro carriera. Nei decenni centrali del XIX sec., dei tre principali centri della Germania per l'istruzione innovativa della contatto con questi nuovi strumenti e le loro tecniche associate grazie al collega e cognato, l'astronomo Bessel, il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] Voyager 2: essi non sono omogenei e se ne distinguono tre, ciascuno diviso in una miriade di anelli più piccoli, separati modo casuale se ne può osservare soltanto l'effetto medio.
Grazie a questo approccio la teoria delle reazioni chimiche non solo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] della materia ad infinitum erano state completamente dissolte grazie alla luce che la chimica aveva gettato su oppure da 2 atomi di A più un atomo di B. Quando si avevano tre combinazioni, una era binaria e le altre due ternarie; nel caso di quattro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] nel 1939 emigrò in Palestina, allora mandato britannico. Qui, grazie anche al sostegno di Fermi e Pauli, gli fu G. Bednorz (1950), ha visto in Italia il tempestivo impegno sperimentale di tre gruppi a Pavia, Roma e Torino. A Pavia, questo filone di ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...