Córdoba Città dell’Argentina centrale (1.267.774 ab. nel 2001; 1.540.000 ab. nel 2006 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo della provincia omonima (165.321 km2 con 3.311.300 ab. nel [...] pianura, lungo il margine occidentale della Pampa, a S di Tucumán. Consta di tre catene allineate da N a S: la Sierra Chica (E), la Sierra Grande Tercero e Cuarto. Molto sviluppata l’agricoltura, grazie all’irrigazione; giacimenti di rame, ferro, oro ...
Leggi Tutto
Zwickau Città della Germania (94.887 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia, posta 30 km a SO di Chemnitz. Fondata nell’11° sec., si è sviluppata grazie alle circostanti miniere di carbone, che hanno determinato [...] opera di T. Münzer e di alcuni suoi seguaci, il movimento anabattista.
Profeti di Z. Si designarono con questo nome tre predicatori anabattisti, discepoli di T. Münzer (N. Storch, T. Drechsel, M. Thomä), che nel Natale del 1521 giunsero, provenienti ...
Leggi Tutto
Gruppo di isole dell’Indonesia (100 km2), di natura vulcanica, nel mare omonimo, a S di Seram, scoperte nel 1512 dal portoghese Antonio d’Abreu e conquistate nel 1619 dagli Olandesi. Le tre maggiori sono [...] (o Bandalontar), Banda Naira (dove si trova l’omonimo capoluogo) e Gunong Api («monte di fuoco», vulcano attivo). Grazie ai suoli vulcanici la vegetazione è floridissima: notevole il raccolto di noce moscata (largamente esportata) e la coltura delle ...
Leggi Tutto
Città degli USA (604.477 ab. nel 2008), la maggiore del Wisconsin. Si estende sulla costa occidentale del Lago Michigan, 100 km a N di Chicago, allo sbocco nel lago di tre fiumi, il principale dei quali [...] ha lo stesso nome della città. È un importante nodo di comunicazioni e un attivissimo centro commerciale, grazie anche all’attrezzato porto sul Lago Michigan. Le attività industriali interessano i settori siderurgico, meccanico (automobili, macchine ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 39 è la parte corrispondente ai salarî) e grazie a questo aumento della materia imponibile, oltre all'accentuata ecc.; un aumento degli autoveicoli da un milione e mezzo a tre milioni; un aumento del traffico marittimo da 36 milioni di tonnellate a ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] il momento l'India si è assicurato il controllo dei tre quarti della regione, ma non ha ancora ottemperato alla e monete di rame fuse.
Per l'I. centrale e occidentale, grazie agli scavi condotti a Maheśwar (sulla Narmadā), a Raṅgpur, a Nāsik ...
Leggi Tutto
Nell'ultimo quindicennio il C. ha irrobustito notevolmente le proprie strutture produttive, lasciando intravedere un potenziale di sviluppo enorme, tanto da potersi considerare fra le maggiori potenze [...] 2).
La popolazione del C. è in rapidissimo incremento, grazie all'economia in pieno sviluppo e alla capacità potenziale del milioni nel 1972 e le vacche da latte 2,2 mil.; le tre province delle praterie e l'Ontario hanno il primato dei bovini, come ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] uno-due addetti a tempo pieno; 55.000 hanno dimensioni medie (due-tre addetti) e 40.000 sono le grandi, con più di quattro addetti 'estero si aggira sull'1,5-2 miliardi di sterline. Grazie anche all'accordo salariale tra governo e sindacati, a luglio ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] per mantenere gli agricoltori a contatto col terreno. Grazie all'opera di volontari trasferitisi per lunghi periodi nelle drammatici del nostro tempo, basato sull'azione incessante di tre personaggi. Essi uccidono simbolicamente i loro genitori, e poi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] undici "divisioni" (divisions) e il P. orientale in tre, secondo il seguente specchietto:
Le città che nel 1981 censivano uscire solo verso la fine del decennio in considerazione, ciò grazie alla riforma agraria, all'accordo con l'India per le acque ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...