LOGICA MATEMATICA
Aldo Marruccelli
Alberto Pasquinelli
(XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226; III, 1, p. 999).
Princìpi di logica matematica.
È opportuno premettere all'articolo che dà notizia dei progressi [...] è una fbf del prim'ordine se e solo se rientra in uno dei seguenti tre casi: 1°) se P è una costante predicativa a n posti e t1,... tn fra il 1945 e il 1960 circa. Infatti, grazie a costruttive critiche o rielaborazioni tanto delle sue tesi ...
Leggi Tutto
Il concetto di calcolo costituisce uno dei più importanti fondamenti teorici delle discipline informatiche. Così come nelle discipline meccaniche non si possono comprendere le caratteristiche dei motori [...] che si arrivò alla prima definizione di macchina di Turing quantistica, grazie al lavoro di D. Deutsch, che riuscì così a gettare le a chiave pubblica RSA (così denominato dalle iniziali dei suoi tre inventori, R.L. Rivest, A. Shamir e L.M ...
Leggi Tutto
Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] andamento delle traiettorie per p〈ˆp, p=ˆp e p>ˆp: in tutti e tre i casi si hanno sempre due punti sella S₁ ed S₂, nell'immediato intorno dei che gerarchica tale organizzazione è anche chiusa, grazie all'innesco di un processo di circolarità in ...
Leggi Tutto
I m. c. permettono di risolvere con calcolatori elettronici, all'interno delle scienze applicate, i problemi complessi che sono formulabili tramite il linguaggio della matematica. Tali problemi raramente [...] In effetti, integrando la [1] su ogni sottoregione T di Ω, grazie al teorema della divergenza di Gauss si ottiene:
avendo indicato con Γ non avendo il DNA una struttura periodica nelle tre dimensioni, la densità elettronica non ha spettro discreto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Franco Magri
Dmitrij Anosov
Il concetto di sistema è presente nel dibattito scientifico degli ultimi decenni nelle più diverse discipline: dall'idea di sistema fisico a quella di ecosistema, [...] algebrici, distinti dagli integrali classici, per il problema dei tre corpi (Whittaker 1904). Le ricerche moderne hanno inizio con la per così dire, un giro intorno al toro solido.
Grazie all'intensa attività di ricerca di molti autori, entrambe le ...
Leggi Tutto
Alla parola affidabilità vengono di norma attribuiti tre diversi significati. Il primo è quello di caratteristica di un'unità tecnologica (sistema o componente) di possedere e conservare nel tempo le qualità [...] ]}=ΣFn(t) (per n che assume tutti i valori interi da 1 in poi) grazie alla relazione esistente tra la distribuzione di probabilità di N(t) e quella di tn Quindi, in generale, devono essere risolti tre differenti sottoproblemi: a) individuare la ...
Leggi Tutto
L'evoluzione temporale dei sistemi - in particolare di quelli deterministici, cioè tali che la conoscenza del sistema a un dato istante ne determina tutta l'evoluzione futura - è stata negli ultimi decenni [...] recenti. Una tangenza omoclina è (come nel problema dei tre corpi) un punto periodico le cui varietà stabile e Katok, M. Keane, G. Rauzy. Nel decennio successivo si sviluppò soprattutto grazie all'opera di S.P. Kerchoff, H. Masur, J. Smillie e ...
Leggi Tutto
di Massimiliano Caramia e Paolo Dell'Olmo
L'obiettivo del processo decisionale è quello di migliorare lo stato di un individuo o di un'organizzazione in termini di uno o più criteri. Il trattamento delle [...] caratterizza lo scenario di riferimento. In generale, si distinguono tre livelli: condizioni di certezza, in cui l'utilità delle , sono il punto chiave. I modelli di ottimizzazione, grazie alla loro struttura ben definita, alla loro compattezza e in ...
Leggi Tutto
La b. si occupa dell'applicazione di metodi matematici per descrivere dal punto di vista qualitativo e quantitativo il comportamento di sistemi biologici. A tal fine il compito del biomatematico consiste [...] serie di dati rilevati durante un periodo di osservazione, ha tipicamente tre esigenze: la prima è quella di capire come si è arrivati due ambiti si sono sviluppati in modo particolare grazie al finanziamento di due progetti di ricerca multinazionale ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
SShoshichi Kobayashi
di Shoshichi Kobayashi
Geometria differenziale
sommario: 1. Cenno storico. 2. Varietà. 3. Geometria riemanniana. 4. Varietà complesse e varietà kähleriane. [...] mezzo secolo.
Nel frattempo vi furono tre sviluppi principali nella geometria differenziale. formula di Stokes e contiene come caso particolare il teorema di Green:
Grazie alla linearità dell'integrale la formula di Stokes continua a valere anche ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...