La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Medicina, chirurgia e farmacologia
Nancy G. Siraisi
Giovanna Ferrari
Piero Morpurgo
Jean-Noël Biraben
Medicina, chirurgia e farmacologia [...] Articella ha preso forma nella prima metà del XII sec. grazie all'unione di cinque libri: l'Isagoge di Iohannitius, dell'epoca, i più piccoli potevano accogliere soltanto due o tre lebbrosi, mentre alcuni, nei dintorni delle grandi città, avevano più ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] campagne contro i Galati, negli anni 275-274 o 269-268) grazie alle cure di Metrodoro di Amfipolis (Frisch 1975, n. 34).
Ma , sulla base dei dati osservabili, a quale di queste tre categorie fosse riconducibile una data malattia; in seguito, però, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Aspetti etici e sociali della medicina
Chiara Crisciani
Jole Agrimi
Monica H. Green
Graziella Federici Vescovini
Aspetti etici e [...] il dono ricevuto; infatti, Gilles de Corbeil afferma che la grazia di guarire non è una merce. Se nel corso del XIII inizio del V) e di Muscio (V o VI sec.). Questi tre autori, tutti di origine nordafricana, ridussero creativamente l'ampio testo greco ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] un biglietto d'entrata.
Lo spettacolo anatomico è condotto da tre personaggi principali: il lector, il demonstrator, il sector. Il Parigi diventa il principale centro dell'ellenismo anatomico grazie all'insegnamento e alle opere di Johann Guinter von ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La medicina
Donald Harper
Etsuo Shirasugi
Catherine Despeux
La medicina
1. La nascita della medicina
di Donald Harper
In Cina gli yi, i medici, hanno portato [...] rimaneggiato da Tao Hongjing (456-536). Restano inoltre le tre maggiori opere Tang: le Prescrizioni essenziali del valore di per curare l'esterno" (Suwen, IV, 13, p. 71).
Grazie all'evoluzione delle tecniche di fusione dei metalli si passò da aghi di ...
Leggi Tutto
Tra immaginarioe descrizione anatomica
Riccardo de Sanctis
Su una parete di roccia della grotta di Gargas, in Francia, è tracciato il profilo di una mano, e il disegno in ocra rossa si ripete centinaia [...] riferendosi a una pittura delle Catacombe di Priscilla a Roma che raffigura tre ebrei in una fornace ardente (v. fig. 1.113). Non francese Jean Pecquet. La scoperta di Malpighi fu possibile grazie alla messa a punto di uno strumento, il microscopio ...
Leggi Tutto
Neurogenesi
Rita Levi-Montalcini
di Rita Levi-Montalcini
Neurogenesi
sommario: 1. Introduzione. 2. Piano strutturale del sistema nervoso dei Vertebrati. a) Tecniche e metodi di analisi: la tecnica di [...] allele del ceppo selvatico; l'esistenza stessa di questo locus è svelata soltanto grazie all'azione dell'allele nel mutante".
Considereremo nelle pagine seguenti tre di questi mutanti, studiati da Sidman e collaboratori, che illustrano in modo quanto ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica
Antonella Comba
La medicina ayurvedica
La medicina come Veda
Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] il vyāyama, l'esercizio fisico di tutto il corpo, che dà grazia e crescita simmetrica alle membra, migliora la digestione e l'agilità e prescrive le medicine e la dieta adatte al caso; dopo tre giorni si tolgono le bende, la ferita è lavata e ...
Leggi Tutto
Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] e 50 secondi (v. Lüscher e Vanhoutte, 1990). Grazie alla sua liposolubilità, esso può facilmente diffondere dalle cellule endoteliali e altri, 1995); questa è una proteina eterotrimerica costituita da tre diverse subunità, α, β e γ: la subunità α è ...
Leggi Tutto
Malattie emergenti
GGiancarlo Lancini e Luigi Chieco-Bianchi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Malattie emergenti da microrganismi cellulari. a) Nuovi patogeni. b) Nuovi biotipi di microrganismi noti che [...] la terapia della tubercolosi con il regime standard di tre antibiotici in grado di garantire, se correttamente applicato, come Nairobi in Kenia e Harare nello Zimbabwe, nelle quali, grazie all'elevazione sul livello del mare, la malaria non è ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...