GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] successivamente, valendosi delle tecniche di conservazione da lui ideate, e grazie a un esame analitico di un grande numero di encefali, il (Annotazioni sull'anatomia del negro. Appendice alle tre prime memorie. Esistenza della ghiandola d'Harder in ...
Leggi Tutto
IMPERATO, Ferrante
Cesare Preti
Nacque, probabilmente a Napoli, intorno al 1525, come si ricava da un'affermazione del figlio Francesco, che in una opera scritta nel 1605 (Lettera composta in verso [...] la fece la prima volta [scil. la teriaca] stentò poco meno di tre anni, per potere avere tutte le cose; […] nella prima […] la anni Ottanta (cfr. Fr. Imperato, Privilegi capituli e grazie concesse al fidelissimo populo napolitano et alla sua Piazza, ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] il terzo ne comprende quaranta scritte in latino più tre scritti eterogenei che i curatori colsero l'occasione per (Napoli 1731), e il C. tentò a lungo d'ottenere la grazia per il suo amico.
La convergenza dei suoi interessi scientifici con certi ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Ercole
Stefano Arieti
Penultimo dei cinque figli di Oreste e Anna Serbini, nacque il 19 maggio 1864 a Foligno. Rimasto orfano di padre a soli 14 anni, affrontò sacrifici e rinunce a causa [...] medicina e chirurgia dell'Università di Perugia, ove per tre anni frequentò il gabinetto di zoologia e anatomia comparata diretto sua non comune perizia nella dissezione anatomica, grazie alla quale poté approntare numerosi preparati che contribuirono ...
Leggi Tutto
GATTI, Gerolamo
Giuseppe Sircana
Salvatore Vicario
Nacque il 16 luglio 1866 a Gonzaga, in provincia di Mantova, da Federico e da Zeffira Sofia Orsi. Laureatosi nel 1891 in medicina e chirurgia all'Università [...] G. si levò a difendere il ruolo delle leghe, facendo leva su tre argomenti: "Primo, la legalità del movimento e cioè il diritto statutario democratiche. E quando nel dicembre 1902, proprio grazie all'alleanza con i democratico-radicali, i socialisti ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Cesare Preti
Nacque il 10 febbr. 1509 a Firenze, primo figlio di Giuliano di Bartolomeo, medico, appartenente a una famiglia di piccola nobiltà originaria di Anterigoli nel Mugello inurbatasi [...] altro, che si possa rivendicare a essi, grazie all'eccezionale precisione ed efficacia delle illustrazioni, libri septem (II.III.32).
Dedicati a Cosimo I, la datazione dei tre scritti è stata ricavata dal fatto che il principe è indicato come duca di ...
Leggi Tutto
CORTESE, Francesco
Bruno Zanobio
Angelo Carimati
Nacque in Treviso il 14 febbr. 1802 da Giovanni e da Giulia Sassonia, da famiglia ragguardevole, originaria di Bergamo, che risiedeva nella città veneta [...] perfezionamento all'istituto chirurgico; rimase nella capitale austriaca circa tre anni studiando anatomia e chirurgia sotto la guida di V ordinate e chiare osservazioni, che poté condurre grazie alla sua abilità tecnica nell'allestire preparazioni ...
Leggi Tutto
CATONE (Cato, Cattho), Angelo (Angelo de Supino)
Augusto De Ferrari
Nacque a Benevento intorno al 1440 da famiglia nobile, la quale forse proveniva da Supino, presso Frosinone; è da escludere invece [...] il quale scinde i dati biografici del C. in quelli di tre omonimi. Compiuti gli studi di medicina, si laureò in questa tomba familiare a Benevento, nella chiesa di S. Maria delle Grazie, anche se nel testamento aveva lasciato una notevole somma per la ...
Leggi Tutto
KNIPS MACOPPE, Alessandro
Giuseppe Ongaro
Nacque a Padova il 10 dic. 1662 dal medico Giovanni Francesco e da Orsola Mensi. Il nonno, Giovanni Knips, originario di Colonia, si era trasferito a Padova, [...] da Patin era da ascrivere all'aneurisma dell'aorta.
Non fu grazie a quest'opera che dieci anni più tardi gli fu affidata iudicio obstetricum de mulieris virginitate, Romae 1739), e di altri tre pareri, richiesti tra il 1736 e il 1737 dal magistrato ...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] e L. Dorico, 1548), un trattato di logica in tre commentari sulla demonstratio incomplexa che, nelle intenzioni dell’autore, , De re anatomica, Venezia 1559, p. 265).
Grazie alla protezione di eminenti figure ecclesiastiche e attraverso un articolato ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...