L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] 'suddivisione della luce'; la cosa avvenne, quasi simultaneamente, grazie a Edison negli Stati Uniti e a Joseph W. si dovevano costruire al centro delle città. Il sistema a tre fili Edison-Hopkinson, in grado di erogare 220 volt, incrementò ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] anche dalla tab. XII, che mostra il consumo medio degli stessi tre metalli chiave nelle nazioni industrializzate e nel resto del mondo. Oltre aerei potrebbe essere ridotto di circa il 50% o più grazie all'uso di nuove leghe basate sul nichel. Altri ...
Leggi Tutto
La teoria di Haller: fibra, irritabilità e sensibilità
Il meccanicismo, com'è noto, si definì in modo compiuto e si pose di diritto come la nuova struttura di base per ogni scienza all'incirca nel corso [...] di base, giunse a dar conto di ogni moto vitale. Tre forze determinavano l'attività della fibra: robur vitale, robur animale acuta, non a causa della loro sostanza midollare, ma grazie alle membrane dalle quali sono avvolti" (nervi sunt adeo acuti ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] primo è legato allo sviluppo di calcolatori molto potenti, grazie ai quali è divenuto possibile effettuare simulazioni dettagliate di richiede lo sviluppo di nuove idee e metodi.
Tre livelli di comprensione
Rendersi conto che certe strutture in ...
Leggi Tutto
Società postindustriale
Alain Touraine
Introduzione
Il concetto di società postindustriale appare al termine del periodo di ricostruzione e di crescita economica nazionale del dopoguerra, allorché entrarono [...] comunicazioni avvengono in tempo reale, anche tra gli individui, grazie alla posta elettronica; in secondo luogo, e da un punto puramente strumentale né di puro consumo culturale. In questi tre campi della vita sociale, la cui importanza non cessa ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] "se il doppio di due è cinque, allora quattro è uguale a cinque; sottraendo tre si ottiene che due è uguale a uno; ma lei e il papa siete due del mondo. La nostra mente si è sviluppata grazie agli elementi del mondo fisico e si è perfezionata ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] scarsità delle risorse naturali disponibili sul pianeta, anche grazie a contributi scientifici di grande risonanza come il facile. I movimenti possono infatti scegliere perlomeno fra tre opzioni: sostenere i partiti tradizionali più aperti alle ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Domenico Parisi
Raffaele Simone
Olga Capirci
Virginia Volterra
In senso generico, linguaggio è un termine che designa qualunque codice destinato a esprimere o comunicare significati. In [...] gregge, gruppo). Pur essendo tutte composte da nomi, le tre categorie si comportano in modi parzialmente diversi. Per es., i a essere estremamente efficace da un punto di vista comunicativo grazie all'aiuto di gesti di vario tipo e appoggiandosi al ...
Leggi Tutto
Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] i fedeli che cercano la salvezza attraverso un percorso di grazia; il simbolismo fa riferimento alla frase di Gesù "Io con la bolla Iubilaeum maximum e vide un afflusso di quasi tre milioni di pellegrini. Per facilitare l'acquisto dell'indulgenza, fu ...
Leggi Tutto
Francesco Rutelli
Giubileo e Roma
Che da l'un lato tutti hanno la fronte…
e vanno a Santo Pietro
Roma e il Grande Giubileo del 2000
di Francesco Rutelli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
Come è avvenuto [...] 34,20% di arrivi e +30,56% di presenze), buona nei tre e quattro stelle con percentuali intorno al 4%: dato il maggiore dinamismo Santo 1975 aveva mutato sensibilmente volto dal 1950 grazie alle numerose opere pubbliche nel frattempo realizzate per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...