Il governo esercitato da un principe; il territorio soggetto alla giurisdizione di un principe o di un sovrano assoluto.
Il p. dell’antica Roma
Con riferimento all’esperienza giuridico-politica di Roma [...] di potere. Nonostante l’instabilità che questo comportava, i tre secoli del p. furono tra i più prosperi nella storia banno a favore della minore aristocrazia dei castellani e dei milites. Grazie anche al Movimento della pace di Dio, si mise però in ...
Leggi Tutto
psicoanàlisi Disciplina fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale [...] Freud ha dato il nome di metapsicologia, secondo i tre punti di vista dinamico, topico (poi confluito in quello che rappresentano per lo più una ripetizione di prototipi infantili. Grazie al transfert il terapeuta riesce a capire la struttura della ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Francesco Scorza Barcellona
Anna Foa
François Burgat
Denominazione sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° secolo per indicare le correnti protestanti dichiaratamente [...] piuttosto che chiarirle. La prospettiva esplicativa dei tre f. ha come primo risultato quello di fu assassinato dalla polizia del regime egiziano. Due anni dopo, grazie a una nuova legge sulle associazioni, i Fratelli ebbero ancora modo ...
Leggi Tutto
Musicologia
Mario Baroni
Giovanni Giuriati
Antonio Serravezza
Franca Trinchieri Camiz
Definizione, origini e sviluppi istituzionali
di Mario Baroni
In prima approssimazione la m. può essere definita [...] è l'inglese, e la m. trainante è quella anglo-americana, grazie anche al grande numero di università e di sedi di ricerca, Stefani. Il primo curò nel 1971, nel 1973 e nel 1975 tre numeri monografici di Musique en jeu (che in quegli anni aveva assunto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] misura dall'estensione del suo alone immaginario. Grazie all'immaginario l'immaginazione è essenzialmente aperta, nell'Occidente cristiano, dal secolo 13° in poi, ci sono tre centri e tre forme di potere: il Regnum, il Sacerdotium e lo Studium ...
Leggi Tutto
Teologie
Giuseppe Ruggieri
Tra la fine del 20° e l'inizio del 21° sec. non ci sono state nuove acquisizioni capaci di sconvolgere il paesaggio teologico. Semmai si è consolidata una certa diversità [...] ; quello delle scienze, quello dello spirito, quello della grazia: "Da tutti i corpi presi insieme non si potrebbe i preliminari 'dati fondamentali' stabiliti usando i nostri primi tre criteri hanno una buona probabilità di essere storici (per es ...
Leggi Tutto
Zootecnia
Alessandro Giorgetti
(XXXV, p. 1014; App. II, ii, p. 1140; III, ii, p. 1148; IV, iii, p. 873; V, v, p. 830)
Negli ultimi anni in campo zootecnico sono stati compiuti enormi progressi nei settori [...] la superficie disponibile per gli animali è organizzata in tre aree: di alimentazione (coperta), di esercizio (scoperta) alla possibilità di larga diffusione di genotipi migliorati grazie alle biotecnologie riproduttive. Il genotipo completo di un ...
Leggi Tutto
Letteratura e cinema
Irene Bignardi
Fin dalle origini dell'industria cinematografica i registi e gli sceneggiatori si sono ispirati alle fonti letterarie, anche perché la nuova arte nasceva mentre le [...] alla mia tavola). Il grande pubblico ha conosciuto K. Ishiguro grazie a The remains of the day (Quel che resta del giorno Odyssey (1968; 2001: Odissea nello spazio) di S. Kubrick, da tre racconti di A.Ch. Clarke; ancora di Kubrick, Shining (1980), dal ...
Leggi Tutto
Sviluppo economico
Massimo Tommasoli
(App. III, ii, p. 880; IV, iii, p. 562; V, v, p. 368)
Le origini dell'attuale sistema internazionale di cooperazione allo sviluppo risalgono alla fine degli anni [...] ridurre di due terzi i tassi di mortalità infantile e di tre quarti i tassi di mortalità materna entro il 2015; e) e dei PVS nel campo della cooperazione. Ciò è avvenuto grazie a una più attenta considerazione delle esperienze delle ONG da parte ...
Leggi Tutto
Letteratura e musica
Giancarlo Moretti
Alcuni generi musicali quali il melodramma, la romanza, il Lied e la canzone, per citare i più comuni, nascono dall'incontro tra musica e parola, da una correlazione [...] fonetiche. Infine, la morte di M.L. King è ricordata in tre brani del 1968 su testi dello stesso King, Beatitudines "Testimonianza per arti visive e letteratura interagiscono in tempo reale grazie agli strumenti della tecnologia informatica. L'opera ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...