Lo sport al femminile nella società moderna
Roberta Sassatelli
Sport e genere
Lo sport ‒ sia esso professionale o amatoriale ‒ è un fenomeno che coinvolge, per lo meno in tutto il mondo occidentale, [...] classica antinomia maternità-sport. In breve tempo però ‒ anche grazie all'impulso dato allo sport femminile da alcune atlete, come in cui vige un particolare allineamento normativo fra le tre categorie: il sesso è l'insieme di criteri cosiddetti ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] il soggetto centrale del sistema politico giunge a occupare tale posizione grazie a un atto di forza di un numero ridotto di altri tre formazioni, e parlamentari e politici di professione di tutti i partiti, compresi quelli di opposizione. Grazie ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] di una posizione privilegiata accanto al palazzo degli zaques: grazie a tecniche raffinate, in particolare quella della cera a 1255, c'è all'incirca solo un mestiere giurato su tre. Ma in seguito molti mestieri si organizzano, dal momento che ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] L'istituzione prese avvio nel 1930 al Tour de France e tre anni dopo in Italia con il Giro. Quell'anno oltralpe " in corso la Seconda guerra mondiale, il 29 settembre 1944, quando grazie al contributo di uno sponsor, la Gillette Safety Razor Co., il ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] fra le formulazioni classiche e appare valida, grazie alla programmatica integrazione di teoria e prassi, guerra civile e del conflitto cino-giapponese, la sua nota teoria sulle tre fasi della guerriglia: a) fase difensiva; b) fase dell'equilibrio ...
Leggi Tutto
Evoluzione culturale
John Tyler Bonner
Introduzione
Con l'espressione 'evoluzione culturale' si intendono comunemente i mutamenti nelle attività culturali, il patrimonio culturale delle società umane. [...] in tal modo analoga da un ciclo vitale al successivo. Grazie agli studi di G. Mendel nel secolo scorso e a direzioni, verso il basso e verso l'alto nello schema a tre livelli sopra delineato.
Struttura ⇌ comportamento rigido
Considerando il primo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] . Valutando questa evoluzione in termini di numero di addetti ai tre grandi settori economici, si può notare che tra il 1990 migliaia di abitanti, in 10 anni, la nuova Iugoslavia (grazie all'afflusso di profughi serbi dai nuovi Stati sopra citati), ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] leader più o meno carismatici: a questi, anche grazie all’utilizzazione di forme di comunicazione politico-mediatica vicine in the new global order, New York 2008 (trad. it. I tre imperi. Nuovi equilibri globali nel 21° secolo, Roma 2009).
S. Mezzadra ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Scuole, corti e universita
Hilde de Ridder-Symoens
Scuole, corti e università
Come tutti i periodi di risveglio intellettuale, la rinascita [...] i nuovi iscritti alla Facoltà di medicina dovevano frequentare per tre anni prima di essere ammessi al baccellierato; questo periodo Italia, egli si stabilì su un'isola danese, dove, grazie al sostegno del re, costruì un osservatorio, un laboratorio ...
Leggi Tutto
Per una storia dell'antisemitismo cattolico in Italia
Simon Levis Sullam
Introduzione
In Italia «il giudaismo impera signore», denunciava sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nell’ultimo decennio [...] la sua benedizione; mentre la stampa cattolica italiana – grazie anche ai rapporti dei cristiano-sociali con ambienti dell la difesa del carattere internazionale di Gerusalemme ricordando per tre volte che essa era la terra «bagnata dal sangue ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...