Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] dieci giorni, dal fusto sotterrato spuntano i germogli; dopo due o tre mesi la pianta avrà raggiunto l'altezza di un uomo e sarà Sudarśana restò in uso per quasi otto secoli, anche grazie a lavori d'innovazione e d'ampliamento.
La Kāśyapīyakṛṣisūkti ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] 189). L'anima, cioè, è mortale, anche se, grazie alla sua natura di soggetto della conoscenza, può trascendere la ricerche suggeriscono che le indagini dello scienziato in questi tre campi fossero guidate da una motivazione comune di ordine ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] non costituisce un'anomalia esclusivamente femminile: in un caso su tre ne è responsabile la donna, mentre in un caso su l'ICSI permette infatti la scelta del sesso dei bambini grazie alla selezione degli spermatozoi che portano il cromosoma X ( ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Il mondo naturale degli Aztechi
Doris Heyden
Il mondo naturale degli Aztechi
Nella cultura azteca del XV sec., la scienza era parte di un insieme organico [...] , giungendo a produrre fino a sette raccolti all'anno grazie alla preparazione del suolo per la semina e alla rotazione mais, i fagioli e la zucca costituiscono da sempre i tre alimenti base della dieta messicana; tuttavia, per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] Creta orientale ad Alessandria (325 e 310 miglia) circa tre giorni e mezzo. Al contrario, il viaggio nella direzione opposta lunghe circa 37 m e larghe poco meno di 6; grazie agli inventari iscritti del Pireo sappiamo che il livello superiore ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] muratura in opera ciclopica e dalle statue di elefanti-guardiani sui primi tre livelli, ma anche dalle cinque alte terrazze che si elevano a popolazione andava assumendo un ruolo di preminenza grazie allo sviluppo della produzione ceramica, oppure ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] crosta terrestre; questo avrebbe probabilmente richiesto due o tre anni di trivellazioni ininterrotte. Il presidente John F. da guerra erano riuscite a uscire velocemente dalla Manica grazie ai disturbi radar attivati dalla costa francese. Dopo un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] sistematico al viaggio scientifico e alle collezioni. Tuttavia, grazie a una vastissima e qualificata rete epistolare le , infatti, gli studiosi avevano dovuto misurarsi con almeno tre autorevoli pronunciamenti in merito alla genesi del pianeta. Nel ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] successo professionale che ne consegue siano un segno della grazia divina. Per effetto di questa mentalità il capitale si una semplificazione che corrisponde a una concezione 'pura' delle tre classi sociali, suppone che i redditi dei lavoratori - i ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] nell'alluvio mesopotamico si affermò, probabilmente anche grazie all'introduzione di sistemi meccanici di sollevamento d.C., durante la dominazione sasanide, la diga, già danneggiata in tre occasioni nel V e nel VI sec. d.C., venne definitivamente ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...