Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] per lo più interrotto e concluso in modo incruento, grazie a particolari atteggiamenti di sottomissione. Spesso al servizio di , New York 1935 (tr. it.: Sesso e temperamento in tre società primitive, Milano 1967).
Meggitt, M.J., Desert people: ...
Leggi Tutto
Sport e politica: identità nazionali e locali nella società moderna
Richard Giulianotti
Il legame fra sport e politica è talmente stretto che è assurdo ipotizzare che le due sfere si possano dividere, [...] di identità nazionale hanno assunto un ruolo fondamentale tre elementi a carattere unitario: la creazione di Regno Unito, ma hanno i requisiti per rappresentare la Repubblica Irlandese grazie ai loro antenati. è in questo senso che dopo la finale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] una sola volta; delle rimanenti 482 opere, 153 ebbero due edizioni, 180 da tre a cinque, un centinaio da 6 a 10, 36 da 11 a 20, e Antichi, sia latini sia greci, diffuso in tutta l'Europa grazie alle edizioni a stampa, che furono fatte in gran copia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] di esse, comincia a elencare tutto ciò che di esse è noto grazie al senso e all'evidenza, e le elenca specie per specie, Abū 'l-Ḥasan ibn Sīda (m. 458/1066):
Tutte le piante sono di tre specie: di una, durante l'inverno, restano sia la radice, sia i ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] , i lumi dei fratelli Castiglioni.
Negli anni successivi, grazie alla molteplice attività di studi di progettazione e di artisti mostrato un avanzo sistematico di bilancia commerciale.
Tre sono gli elementi principali che caratterizzano i distretti ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] usa come criterio l'atteggiamento di fronte al mondo e distingue tre tipi:
1) La nuova religione che rifiuta il mondo ( sono ciononostante riuscite a superare questo scacco razionalizzandolo (grazie alle nostre preghiere Dio ha concesso al mondo una ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] del fenomeno in questione. Weber si occupa dei notabili in tre diversi contesti del suo lavoro. In primo luogo, ne parla quelle famiglie che avevano acquisito di recente il titolo nobiliare grazie al fatto di aver ricoperto un'alta carica in un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] , infatti, quattro gruppi tutti orientati in direzione nord-sud, tre dei quali erano disposti sullo stesso asse est-ovest ad una individui sovrapposti, permettendo di ipotizzare ‒ grazie alla osservazione delle relazioni stratigrafiche tra un ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Subcontinente indiano
Massimo Vidale
Ciro Lo Muzio
Dalle prime comunità stanziali al fenomeno urbano
di Massimo Vidale
I processi formativi delle prime comunità [...] estrema rapidità al mondo circostante; oggi, invece, grazie alle indagini archeologiche dell'ultimo ventennio del XX secolo larghezza pari a due volte quella della via più stretta e a tre o quattro volte quella dei vicoli. Sono degne di nota, per ...
Leggi Tutto
Partiti e movimenti di sinistra
Carlo Felice Casula
Cristiani a sinistra oggi al cambio di secolo? Sinistra cristiana, cristiano-sociali e Rete
«Perciò rivolgiamo questo appello alle donne e agli uomini [...] la hiérarchie catholique»10.
Nel caso italiano, dei tre fenomeni indicati da Horn non ha particolare rilevanza quello e nella comunità ecclesiale, investita dal rinnovamento conciliare. Grazie soprattutto alle battaglie di Labor, le Acli spingono per ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...