CULTURA
GGiovanni Busino
Sergio Belardinelli
Maria Chiara Turci
Teoria della cultura
di Giovanni Busino
sommario: 1. Degli usi della nozione. 2. Il rinnovamento del concetto. 3. Dalla cultura alle [...] mediante l'unione della cittadinanza con la nazionalità, grazie alla regolamentazione e al controllo di questa identità, e dei suoi metodi. "A questo riconoscimento hanno contribuito tre fattori: lo sviluppo della propensione a generare flussi di ...
Leggi Tutto
FAMIGLIA
Marzio Barbagli e C. Massimo Bianca
Sociologia
di Marzio Barbagli
Introduzione
Nel linguaggio comune italiano, come del resto in quello inglese, famiglia è un sostantivo polisemico usato [...] le relazioni di parentela, ma sono possibili proprio grazie a queste. Le catene dei parenti servono per continuata in altri.L'aumento dell'instabilità coniugale è stato attribuito a tre diversi fattori. In primo luogo, al fatto che la coppia ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] uno di cambi flessibili (o fluttuanti) avvenuto nel marzo del 1973; tre crisi petrolifere (due forti aumenti nei prezzi nel 1973-1974 e quella raggiunta durante i due periodi precedenti, grazie alla decelerazione intervenuta nel tasso di crescita ...
Leggi Tutto
Religione
Mircea Eliade
sommario: 1. Definizioni: la religione e il sacro. 2. Manifestazione del sacro. 3. Lo spazio sacro. 4. Vivere in un mondo sacro. 5. Il tempo sacro. 6. La struttura delle feste. [...] 'oltretomba. È in grado di assolvere a tutte queste funzioni grazie alle sue tecniche dell'estasi, cioè alla facoltà di evadere a un sacerdote di Bēl-Marduk, scrisse una storia della Babilonia in tre libri. Megastene, che tra il 302 e il 297 fu più ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] loro punto di vista, i paesi poveri dovrebbero essere divisi in tre categorie: quelli da aiutare a salvarsi, quelli da abbandonare a se internazionale si può meglio seguire e misurare, grazie alle statistiche doganali, che riguardano tutti i prodotti ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] la figura del terrorista-suicida. Nello Sri Lanka da tre decenni operano le Tigri Tamil, che vantano il più elementi - accuratamente selezionati, intensamente indottrinati e 'professionalizzati' grazie a un severo dressage -, le cellule non sono ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] conoscenze dei chimici.
Tre grandi scoperte di Lavoisier
Dobbiamo ricordare almeno tre scoperte fondamentali di un atomo di carbonio.
Un nuovo problema e la sua soluzione
Grazie alla teoria atomica e alle analisi sempre più accurate, i chimici del ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] del mito. Weininger, Reich, Marcuse si collegano tutti e tre con un principio remoto: la dualità di forma e materia devo dirti ciò ch'è orrendo conoscere: / è dentro la tua grazia che nasce la mia angoscia. // Sei insostituibile. Per questo è dannata ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] un nuovo nominale d'argento di 1/96 di libbra e tre moduli di biglione (il nummus e le sue frazioni). Si (XIII sec. d.C.) l'economia di scambio divenne molto ricca grazie all'oro e dunque le monete che circolavano più frequentemente non erano d ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] quali ne è stata tentata da vari autori la classificazione. Aron distingue tre tipi di pace che chiama di ‟potenza", di ‟impotenza", di ‟ lontane, ma si era sviluppato nella società europea grazie a due fattori concomitanti: la diffusione delle idee ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...