Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] notevoli progressi nel campo della sostenibilità ambientale. Oltre che da tre aeroporti, la città è servita da quattro eliporti. Il ruolo di N. nell’ambito culturale è notevolissimo, grazie ai numerosi istituti di istruzione (media e universitaria) e ...
Leggi Tutto
Stato turco musulmano durato oltre sei secoli (ca. 1300-1922), il cui nucleo originario si sviluppò nell’Anatolia nord-occidentale dalla dissoluzione del sultanato selgiuchide.
Storia
Espansione e apogeo
Eponimo [...]
Le conquiste continuarono con slancio nel secolo successivo, soprattutto grazie a due sultani: Selīm I, che sconfisse i Persiani Giāmi‛ Din di Iznik, 1378), preceduta da un portico a tre arcate coperte da cupolette o da volte di influenza bizantina. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, nel settore nord-occidentale della penisola balcanica; confina con la Croazia, la Bosnia ed Erzegovina, la Serbia, il Kosovo e l’Albania e si affaccia sull’Adriatico dalle [...] che aveva assicurato al suo paese un certo rilievo internazionale grazie ai matrimoni delle sue figlie (nel 1896 la principessa in unione fra le due repubbliche, da sperimentare per tre anni. Divergenti valutazioni su questo passo condussero a una ...
Leggi Tutto
Spoleto Comune della prov. di Perugia (349,6 km2 con 39.339 ab. nel 2010). La cittadina è situata a 396 m s.l.m. sulle pendici del Monte Luco, colle alla sinistra del torrente Tessino. È un vivace centro [...] ducato. Incendiata da Federico Barbarossa (1155), risorse presto grazie a papa Innocenzo III. Affermatosi verso il 1230 un teatro (1° sec. d.C.) e fuori città il Ponte Sanguinario a tre archi e un anfiteatro del 2° sec. d.C. trasformato in fortezza ( ...
Leggi Tutto
La più antica Repubblica d’Europa, completamente circondata da territorio italiano, tra la Romagna e le Marche.
Il piccolo Stato è situato sulle ultime propaggini dell’Appennino, fra le valli della Marecchia [...] Di un certo rilievo anche le attività finanziarie, grazie alla favorevole legislazione fiscale. Il territorio è con pietra locale (pietra di S.). Sono visibili tracce di tre concentriche cinte murarie, che segnano l’evoluzione del centro nel corso ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Norimberga 1471 - ivi 1528). È il più alto rappresentante dell'arte e della cultura del Rinascimento del Nord e il carattere nordico del suo temperamento si rivela potentemente nel [...] composizione allo studio dal vero, al paesaggio, al ritratto. Grazie ai suoi studi scientifici e ai suoi viaggi, ha messo in studî teorici del D. furono da lui compendiati in tre libri: Unterweisung der Messung (1525), Unterrichtung zur Befestigung ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (93,8 km2 con 67.579 ab. nel 2020), capoluogo della provincia di Massa-Carrara. Sorge a 65 m s.l.m., ai piedi delle Alpi Apuane, a 5 km dal mare. Il nucleo urbano è costituito da tre [...] di materiale importato, a causa degli altissimi costi estrattivi della pietra locale. La fascia costiera è l’area più sviluppata economicamente, grazie a un’agricoltura moderna e redditizia, al fiorente turismo e a una discreta attività industriale. ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] 1773 un gruppo di cittadini gettò a mare il carico di tè di tre mercantili inglesi ( B. teaparty), dando inizio alle lotte per l’ trasformava in sede d’industrie e che s’ingrandiva grazie a una numerosa emigrazione. Molti nomi illustri nella storia ...
Leggi Tutto
(arabo Haleb) Città della Siria nord-occidentale (2.098.210 ab., stima 2021, considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del distretto di Halab, situata a 300 m s.l.m. a circa 40 km dai confini [...] Francia, mandataria, costituì lo Stato di Aleppo composto da tre sangiaccati; tale ordinamento fu abolito nel 1923.
I monumenti tornato sotto il controllo siriano nel dicembre 2016 grazie all'azione delle milizie sciite irachene sostenute dall ...
Leggi Tutto
Gallerista e storico dell’arte francese naturalizzato italiano (Mulhouse 1949 - Milano 2020). Ha frequentato l’Università Bocconi di Milano prima di abbandonare gli studi e dedicarsi totalmente all’arte: [...] e Relazioni internazionali (1993-97), a cavallo tra gli anni Novanta e i Duemila è diventato un noto volto televisivo grazie alle trasmissioni Art’è e Art.tu (Rai tre), dedicate alla critica d’arte. Tra il 2001 e il 2011 ha condotto Passepartout (Rai ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...