LEGNO (XX, p. 780)
Gaspare MESSINA
Giulio CERADINI
L'impiego del legno come materiale 4a costruzione, specie in costruzioni aeronautiche o da finitura, è stato notevolmente esteso, adeguandone le caratteristiche [...] guerra, i Tedeschi hanno attinto largamente ai boschi delle Tre Venezie, particolarmente in Carnia, nel Trentino e nell'Alto costruzioni in legno ha subìto una rapida evoluzione, grazie allo studio approfondito delle proprietà meccaniche del materiale ...
Leggi Tutto
Tipologie edilizie
Il concetto di edilizia comprende tutto ciò che viene costruito per adattare il territorio alle esigenze dell'insediamento umano: un ambito generale al cui interno l'architettura si [...] ; Judin (2000), dedicato a N. Mandela e dislocato in tre diversi siti della costa orientale del Paese: nella sede di Mveso innovativo, pressoché autonomo dal punto di vista energetico grazie all'adozione di pannelli solari, camini di ventilazione e ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia.
Resistenza [...] d'impasto risulta approssimativamente di 120, 150 e 180 litri per le tre consistenze sopra riportate.
Per un esatto dosaggio dell'acqua d'impasto conviene applicazione alla massa fluida di elevate pressioni, grazie alle quali si riduce la quantità d' ...
Leggi Tutto
Il complesso ambito delle a. a. va posto in relazione con le diverse espressioni utilizzate per indicare le arti quando il processo creativo non è fine a sé stesso ma è volto alla realizzazione di oggetti [...] Danese e sua moglie J. Vodoz, che, negli anni Cinquanta, grazie ai designer B. Munari ed E. Mari, crearono prodotti che si alle Vaselle d'autore per il vino novello, in cui tre artisti contemporanei (pittori, scultori o ceramisti) ogni anno, a ...
Leggi Tutto
ZURIGO (A. T., 20-21)
Laura MANNONI BIASOTTI
Rudolf KAUFMANN
Ernesto GAGLIARDI
*
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] XV e moderni (1920-31) di P. Bodmer. La suppellettile di tre stanze dell'abbazia è ora nel Landesmuseum. La torre di S. quali ebbero ricchi possedimenti territoriali e considerevoli regalie, sia grazie all'afflusso di mercanti e artigiani, nel sec. ...
Leggi Tutto
PECHINO
Anna Bordoni
Luigi Gazzola
(XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380)
È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] al centro di una regione agricola in pieno sviluppo: grazie alla collettivizzazione delle terre e agli ingenti lavori d' tracci poi un quadrato di nove li per lato. Ogni lato avrà tre porte. Dentro la città correranno verticalmente da nord a sud nove ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] dal progetto e dalla costruzione di queste dighe, grazie alla migliore conoscenza delle condizioni di stabilità ed ., ultimata nel 1948, tutte con nucleo di terra. Le tre ultime sono più propriamente di tipo misto, perché costituite da un ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , molti elementi emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco , la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Partito d'Azione Popolare (PAP), che fin dalla fondazione, grazie a una legge elettorale che premiava il partito di maggioranza, architettura di S. un fenomeno assai sfaccettato. Oltre tre quarti della popolazione multietnica dell'isola è di origine ...
Leggi Tutto
Shanghai
Marco Casamonti
Città della Repubblica popolare cinese. Gli abitanti dei nove distretti centrali risultavano 6.930.400 al censimento del 2000, e 18.600.000, secondo stime del 2006, quelli dell'agglomerato [...] urbanistico e architettonico della S. moderna si divide in tre periodi principali.
Dal 1842-1844 (quando la Cina edilizia ha avuto un'accelerazione a partire dagli anni Ottanta, grazie alle nuove direttive politiche (tra gli effetti del corso ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...