LODI
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, posta sulla riva destra del fiume Adda.L'antico centro abitato, oggi denominato L. Vecchio, situato a km. 7 ca. a O dell'attuale Lodi, [...] scuola di Piacenza. Allo stesso ambito stilistico vanno ricondotti tre bassorilievi all'interno del duomo lodigiano - S. Bassiano ciclo di affreschi di S. Abbondio a Como, grazie alla conoscenza diretta delle novità giottesche (Assisi, ma ...
Leggi Tutto
FILIPPO II Augusto, Re di Francia
M. Mihályi
F. nacque nel 1165 da Luigi VII, re di Francia (1137-1180), e da Adele di Champagne (m. nel 1206) e successe al padre nel 1180, dopo essere stato incoronato [...] di difesa attiva. I due accessi introducevano nella torre a tre piani, voltati in genere i primi due a crociera , e quindi l'edificazione dei torrioni erano rese facili e celeri grazie all'uso di pietre lavorate tutte in maniera identica.Il donjon di ...
Leggi Tutto
GROSSETO
V. Ascani
(Grossetum nei docc. medievali)
Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] la prima metà del secolo successivo.La repubblica di Siena, grazie alla sua preponderanza militare ed economica, riuscì ben presto del 1100, a pianta a T con navata unica e tre absidi, nelle forme semplici del Romanico locale, con tiburio ottagonale ...
Leggi Tutto
LONGONI, Emilio (Eugenio Emilio)
Paola Pietrini
Figlio di Matteo, maniscalco ed ex garibaldino, e di Luigia Meroni, sarta di origini contadine, nacque il 9 luglio 1859 a Barlassina, nel Milanese.
Quarto [...] nel corso degli anni Novanta, sia grazie alle frequentazioni che proprio in quegli anni cura di M. Dalai Emiliani, Milano 1982; L. Caramel, L., Asnago, Vago: tre pittori di Barlassina, Milano 1987, pp. 9-92, 228 s.; Divisionismo italiano (catal., ...
Leggi Tutto
COLLA, Ettore
Nicoletta Cardano
Nacque a Parma il 13 apr. 1896 da Cesare e Angela Bussi. Primogenito di famiglia numerosa, frequentò l'Accademia di belle arti della sua città natale, unendosi in amicizia [...] alla III mostra del Sindacato laziale fascista di belle arti tre busti-ritratto, in gesso o terracotta policroma, i Sivio Canevari, furono in parte superate negli anni Trenta grazie ad alcune commissioni per monumenti ufficiali e al conseguimento ...
Leggi Tutto
VANDALI
E.A. Arslan
Popolazione germanica, probabilmente in origine stanziata nell'area scandinava e baltica, menzionata per la prima volta nel sec. 1° d.C. (Plinio, Nat. Hist., 4, 99).I V. compaiono [...] l'imitazione dei tipi imperiali contemporanei e del passato. Tre tipi - l'immagine di Cartagine frontale, la protome alcuni di essi, successivamente alle emissioni protovandale, è agevole, grazie alla leggenda, l'attribuzione a re vandali: il tipo ...
Leggi Tutto
BRIOSCO (da Briosco, Brioschi), Benedetto
Claudia Mandelli
Figlio di un Ardigolo, è il rappresentante principale di una famiglia di scultori originaria di Briosco, a nordest di Milano. Erroneamente [...] a Branda Castiglioni, nella chiesa di S. Maria delle Grazie di Milano), 239 ss. (nel monumento a Giovanni e ,ibid., pp. 495-500; G. Biscaro, Convenzione stipulata fra i tre maestri dirigenti l'opera della facciata della Certosa,nel maggio 1492,ibid., ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] a essere ritenuto socialmente accettabile, ciò si verifica anche grazie alla nuova stagione di studi inaugurata da Ugolino Simoni, quattro cittadini, di cui uno designato dai monaci e tre dalla comunità, incaricati di investire gli utili per il ...
Leggi Tutto
FENZONI (Faenzoni, Fanzoni, Fanzone), Ferraù (detto anche Ferraù da Faenza)
Roberto Nuccetelli
Nacque da Mario e da Cornelia di Antonio Benai nel 1562, come si deduce dall'iscrizione che si trovava [...] è stata individuata negli ultimi anni con maggior precisione grazie ai documenti conservati nell'Archivio vescovile di Todi, . anche Id., 1970). Nella cattedrale di Faenza il F. decorò tre cappelle: quella di S. Carlo con Storie di s. Carlo Borromeo ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Andrea
Sandra Vasco
Nato a Bevagna (Perugia) da Lorenzo, modesto conciatore di canapa, e da Angelina Angeli, fu battezzato il 1º dic. 1602 (Presenzini, p. 220). Sulla base di una notizia dell'Alberti [...] , distrutto nella seconda metà del XVIII sec., rimangono tre bozzetti stilisticamente assai vicini al Sacchi (Parigi, coll. imprigionato, pur dopo essersi rifugiato a Roma, ma fu liberato grazie ad Olimpia Maidalchini (Pascoli, p. 42), che nel '48 ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...