WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] del Reno con la residenza vescovile di Ladenburg (Lobodunom). Grazie alla presenza del sovrano e ai legami con la corte a gravi danni subìti dall'edificio nel 1689 andarono perdute tre delle volte della navata centrale, poi sostituite nel sec. 18 ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pompeo
Giuseppe Adami
Figlio di Camillo e di Gerolama, di cui non si conosce il casato, nacque a Macerata nel 1545. Gli unici dati che possediamo circa la sua formazione militare sono basati [...] mani in seguito a una paralisi (Promis, 1865, p. 58). Grazie alla fedeltà dimostrata e ai meriti acquisiti sul campo il F. ricevette La fabbrica doveva essere eretta in corrispondenza dei tre baluardi preesistenti nel borgo di San Giacomo, realizzati ...
Leggi Tutto
BOLZANO
S. Spada Pintarelli
(lat. Pons Drusi; ted. Bozen; Bauzanum nei docc. medievali)
Città dell'Alto Adige, capoluogo di prov., alla confluenza del Talvera con l'Isarco. Punto di collegamento tra [...] inizi del Duecento nella settecentesca cappella delle Grazie, nella zona absidale. Dalla vicina chiesa affrescati, tra la fine del sec. 14° e gli inizi del 15°, da tre pittori, tra cui l'autore delle Storie di Maria, già attivo nell'arco trionfale ...
Leggi Tutto
JAQUERIO, Giacomo
Simone Baiocco
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore, figlio di Giovanni, attivo all'inizio del Quattrocento in ambito piemontese.
Poche sono le notizie sul padre [...] la tematica svolta nel trono della Vergine, sormontato da tre articolate cuspidi gotiche. Al di sotto di questo registro p. 121; Fratini, p. 27).
A distanza di dieci anni, grazie a un pagamento della Tesoreria sabauda dell'11 marzo 1426, ritroviamo lo ...
Leggi Tutto
NUMERI
H. Lange
Si considera n. ognuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ogni oggetto preso in considerazione, servono a indicare la [...] ponendo le mani su diverse parti del corpo.Dopo il sec. 10°, grazie a Gerberto di Aurillac, il futuro papa Silvestro II (999-1003), si Scripturae, XV). In un corpus di trattati di tre membri dell'Ordine cistercense, Oddone di Morimond, Guglielmo di ...
Leggi Tutto
PASTI, Matteo de'
Marco Campigli
PASTI, Matteo de’. – Non si conosce la data di nascita di questo artista, la cui famiglia, piuttosto agiata, era originaria di Ponton, una frazione di Verona, ma poiché [...] prima del 1410.
Il nonno Benedetto, dopo aver messo al mondo tre figli, divenne abate di Calavena. Il padre Andrea, oltre a artista. È verosimile pensare che esso fosse nato grazie alla contemporanea frequentazione della corte estense da parte di ...
Leggi Tutto
ISTANBUL
A. Paribeni
Città principale della Turchia, che si sviluppa sulle due rive dello stretto del Bosforo, sul sito della Costantinopoli (v.) antica e bizantina, e che a partire dalla fine del sec. [...] anni le raccolte dell'Ayasofya Müz. si sono arricchite grazie ai materiali scultorei provenienti da sterri occasionali in ambito 3 voll., Constantinople 1912-1914; A. Muñoz, Tre codici miniati della Biblioteca del Serraglio a Costantinopoli, Studi ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] tra cui è senz'altro da ricordare il Rendimento di grazie dopo la peste del 1656, conservato nel Museo nazionale di 1657 (Sestieri - Daprà, n. 146), con il quale - a tre anni dall'ultimo pagamento registrato dai documenti - si conclusero, a quanto ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
F. Manzari
Pittore e arciprete viterbese, documentato tra il 1322 e il 1369, nato probabilmente tra la fine del 13° e l'inizio del 14° secolo. G. è menzionato per la prima volta, [...] una seconda, murata, è inserita nel gioco prospettico grazie al davanzale che diventa il pavimento di un ambiente per il collegio Saint-Benoît di Montpellier, fondato dal papa.Sono solo tre le opere su tavola attribuite a G. con certezza: il trittico ...
Leggi Tutto
DE FABRIS, Emilio
Mauro Cozzi
Nacque a Firenze il 28 ott. 1807. Il padre, Domenico, veneto di origine, dopo aver viaggiato e soggiornato in più luoghi, si era stabilito a Firenze avviando un suo modesto [...] la Camera di commercio di Firenze, sul lungarno delle Grazie, in luogo degli antichi tiratoi: modifiche tanto sostanziali In effetti dal giudizio non uscì nessun vincitore, ma furono segnalati tre progetti: C. Ceppi di Torino e M. Falcini di Firenze ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...