ASTROLABIO
F. Noci
Strumento, generalmente realizzato in metallo (bronzo, rame o ottone), che permette di misurare l'altezza delle stelle, della luna o del sole sull'orizzonte e di determinare relazioni [...] generalmente reso in arabo con asturlāb o aṣṭurlāb.Tale denominazione designa tre tipi principali di strumenti: l'a. piano, l'a. ambienti colti fosse conosciuto anche prima, probabilmente grazie alla mediazione dei Veneziani, come testimoniano gli ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
A. Bianchi
Architetto e scultore attivo in Lombardia nell'ultimo quarto del 14° e nei primi anni del 15° secolo. Fu al servizio di Gian Galeazzo Visconti, autore di importanti fabbriche [...] coro, consigliò infatti la riduzione delle navate da cinque a tre e la realizzazione, ai lati di esse, di una serie nel testo del 1400 sia nelle parti delle due fabbriche che, grazie ai documenti, possono essergli riferite - la certosa di Pavia e il ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] Reconquista e di cui resta vivo ancora oggi il ricordo grazie a numerosi toponimi (per es. la Puerta de la Alquibla Sagrada si trovano sculture dei secc. 12°-16°, pitture murali e tre cassette con smalti risalenti al sec. 13°, un retablo d'argento ...
Leggi Tutto
BAGHDAD
P. Cuneo
(Bagadia nei docc. medievali)
Od. capitale dell'Iraq, situata sulle sponde del Tigri, a poche decine di chilometri dall'Eufrate, nel punto di minore distanza tra i due fiumi.La città [...] della sua articolazione interna sono noti, tuttavia, grazie alle dettagliate descrizioni di alcune fonti arabe (soprattutto che consentono di ricostruirne graficamente lo schema planimetrico.Tre cerchie di mura concentriche includenti un fossato e ...
Leggi Tutto
SPIRA
D. von Winterfeld
(ted. Speyer; lat. Noviomagus, Civitas Nemetum, Augusta Nemetum)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda occidentale del Reno.L'antica Noviomagus dei Galli [...] si anteponeva un Westwerk su due piani, incluso nella larghezza della chiesa: quello terreno all'interno, grazie a tre arcate, si articolava in tre campate a crociera; al piano superiore si trovavano un alto ambiente centrale e ambienti laterali a ...
Leggi Tutto
Acquedotto
A. Berger
Il termine indica, in senso ampio, i sistemi di conduzione dell'acqua, istallati fin dall'Antichità per l'approvvigionamento idrico di città e altri complessi edilizi; essi raggiunsero [...] fatti solo nel 18° secolo. A Segovia la condotta, databile grazie a resti di iscrizioni all'età dell'imperatore Claudio, è menzionata e fu restaurata nel 1484-1489 da Juan de Escoredo. Dei tre a. romani di Mérida, menzionati per la prima volta nel ...
Leggi Tutto
FRIBURGO
H. Schöpfer
FRIBURGO (franc. Fribourg; ted. Freiburg; Friburgum in Ogo, Fryburg im Üchtland nei docc. medievali)
Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, sul fiume Sarine.La fondazione [...] città dell'impero e nel 1481 entrò a far parte della Confederazione elvetica.Grazie a un'accorta politica di alleanze, ad acquisti e a conquiste, sec. 14° l'edificio venne ridotto da cinque a tre campate. All'interno si conservano gli stalli del coro ...
Leggi Tutto
COLLECINI, Francesco
Giovanna Rosso Del Brenna
Delle sue origini si sa solo che era romano, come egli stesso si definisce firmando nel 1750 i disegni per la sua prima attività professionale: il concorso [...] Vaccheria, presso San Leucio, dedicata a S. Maria delle Grazie, che verrà terminata nel 1805 dal suo allievo Giovanni Patturelli: pp. 40-43; A. Gambardella, Sabatini,Sintes,C., tre architetti per il concorso Clementino del 1750, in Luigi Vanvitelli e ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] visitatori divertenti sorprese.Anche le città erano molto ricche grazie al commercio e alle industrie della borghesia. Vi ° e presenta un triforio cieco molto slanciato. La navata, a tre livelli come il coro, e la grossa torre occidentale non sono ...
Leggi Tutto
PADERBORN
N.M. Zchomelidse
(Padari Brunno nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), situata sul luogo di intersezione dello Hellweg, tra il Reno e l'Elba, con la [...] nella Salvatorkirche (Ortmann, 1977); quest'ultima, tuttavia, grazie al lavoro fondamentale di Lobbedey (1986) sul duomo l'opera del suo predecessore con l'edificazione di una basilica a tre navate, circondata da una corte; la chiesa, dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...