Giulio Andreotti
Giovanni Paolo II
Non abbiate paura!
Luci di un lungo pontificato
di Giulio Andreotti
2 aprile
Giovanni Paolo II si spegne nel suo appartamento in Vaticano alle 21.37. Dopo l'annuncio [...] si raccolse in preghiera e disse con fermezza: "grazie dei consigli, andrò". E tenne laggiù discorsi incisivi Pietro era l'argomento del terzo dei segreti di Fatima: ai tre pastorelli portoghesi il 13 luglio 1917 la Madonna aveva descritto il vescovo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Pietro Verri
Peter Groenewegen
Pietro Verri è la figura di maggior spicco della Scuola milanese, soprattutto in quanto primo promotore della Scuola stessa e di iniziative connesse, tra le quali spiccano [...] quella con il generale Henry Lloyd (1718 ca.-1783). Presumibilmente grazie a lui egli si avvicinò allo studio dell’economia e all dello Stato di Milano del 1763, un’indagine suddivisa in tre parti. La prima parte, composta da cinque capitoli, analizza ...
Leggi Tutto
PAOLO III, papa
Gigliola Fragnito
PAOLO III, papa. – Alessandro Farnese nacque a Canino il 28 febbraio 1468, secondogenito di Pier Luigi e di Giovannella Caetani, figlia di Onorato III duca di Sermoneta.
La [...] possedeva alcuni castelli e che acquistò rilevanza politica e sociale grazie al valore militare di molti suoi membri al soldo di un’alleanza antiturca e nel contempo fu uno dei tre cardinali chiamati nel giugno 1517 a esaminare gli atti processuali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] ), si dedica a esperimenti ottici e scrive in volgare i primi tre libri Della famiglia (1432-34).
Assieme a Eugenio IV, fugge e le volontà sue, instituirli che sappino acquistare lodo, grazia e favore, molto più che ricchezze, ammaestrarli che sieno ...
Leggi Tutto
GREGORIO XII, papa
Gherardo Ortalli
Angelo Correr, figlio del patrizio veneziano Nicolò di Pietro e di una Polissena, si ritiene nato verso il 1335 in Venezia. Alla data di nascita si risale in via [...] a un gruppo di armati udinesi, giunse a Latisana; infine, grazie all'aiuto di Ladislao di Napoli, si recò per mare fino per superare davvero lo scisma fosse necessario partire dall'abdicazione dei tre papi in carica, si dette subito da fare in tal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tommaso d’Aquino
Oreste Bazzichi
L’opera di Tommaso d’Aquino, uno dei pilastri del pensiero cristiano, raccorda e armonizza il messaggio evangelico e la filosofia classica, la fede e la ragione. Dovunque [...] idee degli scolastici –, oggi si è fatto più chiaro, grazie ai numerosi studi su altri singoli autori e scuole.
Se qualcosa prezzo più alto di quello originario di acquisto? Solo a queste tre condizioni:
o perché la cosa è stata migliorata; o perché ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giambattista Vico
David Armando
Manuela Sanna
All’interno di un itinerario fra i più significativi nella tradizione filosofica dell’Italia moderna Vico, recuperando il valore creativo e conoscitivo [...] più noti e divulgati della sua filosofia, anche grazie alla sottolineatura che ne fecero autori diversi fra loro cura di F. Tessitore, M. Sanna, Roma 2000.
La Scienza nuova. Le tre edizioni del 1725, 1730 e 1744, a cura di M. Sanna, V. Vitiello ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] quella che era stata trasmessa da Paolo VI grazie a una facile comunicativa che si fondava Lorscheider, Un'umanità non di facciata, ibid., pp. 24-28; H. Thiandoum, Tre papi e un orientamento fondamentale comune, ibid., pp. 30-33. Sul pontificato: E ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Scipione
Gian Paolo Romagnani
Nacque a Verona il 1 giugno 1675, terzogenito maschio e ultimo degli otto figli del marchese Giovanni Francesco e della marchesa Silvia Pellegrini.
Dal 1689 al [...] a vietargli l'accesso alla Biblioteca. Solo nel 1728, grazie all'intercessione in suo favore del patrizio veneziano M. Alle origini del dramma borghese: Merope di S. M., in Tre studi sul teatro tragico italiano tra manierismo ed età dell'Arcadia, ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] fino al 1494 (Nardi, 1965, p. 224). Pomponazzi si sposò tre volte: del 14 dicembre 1500 è il contratto di nozze con Cornelia etica pubblica condivisa.
Dalla vicenda Pomponazzi uscì indenne grazie all’influente appoggio di Pietro Bembo presso il ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...