Chimica
Generalità
L’a. chimica si occupa dei metodi che permettono di determinare la composizione chimica di un campione. Genericamente ha il significato di scissione in elementi più piccoli e loro esame, [...] e distinguibile da ogni altro composto. Grazie a questa caratteristica è stato possibile creare ’ a. semiologica (J.J. Nattiez) individua nella musica tre fasi successive ma inestricabili: la prima riguarda quanto precede la composizione ...
Leggi Tutto
Biologia
Insieme dei cambiamenti che si verificano in un organismo sia animale sia vegetale a partire dall’inizio della sua esistenza. Nel corso dello sviluppo i tessuti e gli organi aumentano di dimensioni, [...] dei tipi cellulari e delle parti del corpo. Grazie alle tecnologie molecolari è stato possibile identificare i geni W.W. Rostow, secondo la quale tutti i paesi passano attraverso tre stadi di sviluppo: un lungo periodo in cui si creano le condizioni ...
Leggi Tutto
complessità Caratteristica di un sistema (perciò detto complesso), concepito come un aggregato organico e strutturato di parti tra loro interagenti, in base alla quale il comportamento globale del sistema [...] che gerarchica tale organizzazione è anche chiusa, grazie all’innesco di circolarità in meccanismi altrimenti acqua possono coesistere in equilibrio uno, due o al massimo tre stati di aggregazione), cosicché la descrizione macroscopica è molto ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] metà dell’Ottocento; il problema è stato risolto grazie a G. Cantor e R. Dedekind, particolare valore presso molti popoli e religioni (triadi divine, atti e formule rituali iterati tre volte). Sono stati sentiti come n. sacri anche il 4, il 7, l’8 ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] I(I+1), dove I è un numero intero o semintero; b) una sola delle sue tre componenti, diciamo Iz, la quale può assumere solo i (2I+1) valori I, I−1 vicine per es. a quelle presenti nelle stelle, grazie all’impiego di acceleratori di ioni pesanti. Nella ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] di Porfirio, le Categoriae e il De interpretatione di Aristotele (le tre opere circolarono unite dal 9° sec., stabilmente dal 12° sec.), sviluppandosi anche secondo direttive diverse da quelle degli algebristi, grazie a G. Frege da un lato e ai ‘ ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] l’identità – indifferente al prodotto, in quanto l’identità, grazie alle proprietà a e b, appartiene sempre all’insieme.
Tra γ, α], β]=0, dove α, β, γ, sono tre elementi qualsiasi di A e le parentesi quadre indicano la moltiplicazione nell’algebra ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] utilizzare la locuzione libertà di i. – rileva sotto due o tre diversi aspetti: come libertà di informare e come diritto ad essere , è prevalentemente a partire dagli anni 1960 che si sono sviluppate, grazie a G.S. Stigler, G. Akerlof, S. Grossman, J ...
Leggi Tutto
Anatomia
N. del seno (o n. seno-atriale) Formazione anatomica situata nell’atrio destro del cuore, in corrispondenza dello sbocco della vena cava superiore, importante nella regolazione del ritmo cardiaco.
Astronomia
Per [...] anello snodato, allora VU(t)=1; 3) siano K+, K− e K0 tre link orientati con diagrammi che differiscono, come specificato nella fig. 5, solo in , nella pratica, di grande interesse: per es., grazie a essi è possibile distinguere molti n. dalle loro ...
Leggi Tutto
Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] passò ai grammatici e ai trattatisti dei secoli successivi grazie alla mediazione della Poetica di Aristotele, dove ha un solo in alcune, come per es. il tedesco, sono conservati i tre g.; nella maggior parte, come nell’italiano e nel francese, ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...