L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] Nel corso del tempo i tentativi di trovare una soluzione al problema dei tre corpi hanno stimolato numerose ricerche. Tra la metà del XVIII e l ) ‒ fu lui a sviluppare la teoria generale, grazie alla quale si comprese che l'esistenza di un integrale ...
Leggi Tutto
Giochi, teoria dei
Roberto Lucchetti
Ogni essere vivente, quando deve prendere delle decisioni, lo fa sempre in modo interattivo: il risultato delle sue scelte, e quindi la sua soddisfazione, dipendono [...] (che il venditore valuti il bene meno dei due potenziali compratori rende il gioco effettivamente a tre persone).
In tal caso si ha v({1})=a, v({2})=v({3})=v({2 animale e studi recentissimi affrontano, grazie alle sue tecniche, problematiche legate ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Geometria non commutativa
Alain Connes
Geometria non commutativa
Se si pensa che la geometria sia strettamente legata al nostro modello di spazio-tempo, allora la teoria generale [...] i detti gruppi di K-teoria (di algebre C*). Rimandiamo ai tre seminari Bourbaki (Skandalis 1991, 2002; Julg 1998) per un il caso generale (Connes e Moscovici 1998) è stata ottenuta grazie a un'algebra di Hopf ℋ(n) dipendente solo dalla codimensione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] , ma definì 'odioso' il caso di una funzione di tre variabili e non riuscì a trovare un procedimento generale. Il ad attirare l'attenzione di William Thomson sull'Essay che, grazie al suo interessamento, fu ripubblicata nel "Journal" di Crelle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] (Quesiti et inventioni diverse, cit., ed. 1554, f. 106v).
Grazie a questa scoperta, Tartaglia riuscì a vincere la disputa con Fior, che per risolvere l’equazione x3+px=q è contenuta nelle prime tre terzine:
Quando che ’l cubo con le cose appresso
se ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] svolge quotidianamente, alle scienze più astratte, costruite grazie all'intensa collaborazione di gruppi di scienziati. La scelta per a1 e, dopo che è stato scelto an vi sono tre possibilità di scelta per an+1; quindi ad ogni stadio esiste soltanto ...
Leggi Tutto
L'Universo matematico
John D. Barrow
(Astronomy Centre, University of Sussex, Brighton, Gran Bretagna)
Parte di questo saggio è stata pubblicata sotto il titolo Perché il mondo è matematico? Roma-Bari, [...] "se il doppio di due è cinque, allora quattro è uguale a cinque; sottraendo tre si ottiene che due è uguale a uno; ma lei e il papa siete due del mondo. La nostra mente si è sviluppata grazie agli elementi del mondo fisico e si è perfezionata ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
SOMMARIO: 1. Introduzione: cenno storico. 2. Soluzione di equazioni lineari di evoluzione mediante la trasformata di Fourier. 3. L'equazione di Korteweg-de Vries. 4. La [...] il termine ‛solitone' sottolinea tutto ciò grazie alla sua analogia con i nomi delle problema dell'evoluzione temporale della u(x, t) è dunque esplicitamente risolto con tre passaggi: 1) al tempo iniziale si determina la trasformata di Fourier û(k, ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La geometria da Apollonio a Eutocio
Reviel Netz
La geometria da Apollonio a Eutocio
Il periodo di formazione del canone geometrico greco si estende dal 200 a.C. al 550 d.C., come [...] noi pervenuta, anche se soltanto in parte, in greco, grazie a Eutocio che pubblicò un’edizione commentata dei primi quattro libri forma in cui Eutocio stesso le aveva conosciute). Si tratta di tre opere di Archimede (La sfera e il cilindro, Libri I e ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza greca e l'Oriente
André Pichot
La scienza greca e l'Oriente
La scienza e la filosofia sono state a lungo considerate il frutto del 'miracolo greco', un frutto incomparabile [...] VI e il V sec. gli scambi s'intensificarono grazie all'avanzata verso ovest degli imperi mesopotamici, alle successive conquiste un cilindro (di altezza pari a un terzo del diametro), ruotavano tre anelli, o 'sfere' (fig. 4): la sfera degli astri ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...