(XIV, p. 581; App. I, p. 566; II, i, p. 883; III, i, p. 583; IV, i, p. 747; V, i, p. 166)
La fine del secolo è stata segnata in E. da una serie di repentini sconvolgimenti della carta politica, che hanno [...] internazionale, incaricato di giudicare i crimini perpetrati. Solo dopo tre anni di distruzioni e di spostamenti di massa più o meno conferenza tenuta nel 1995 a Barcellona ha ribadito questo ruolo grazie al disegno, messo a punto in tale sede, di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 990; App. IV, I, p. 766)
Dopo l'esplosione degli anni Settanta, la lotta per il diritto alla sessualità e all'aborto, contro la violenza sulle donne e per il cambiamento globale della società [...] di una proposta di legge di iniziativa popolare elaborata da tre gruppi del movimento femminista: il Movimento di Liberazione della costante e contrastato riferimento del f. italiano. Grazie alla successiva traduzione in diverse lingue, entra anche ...
Leggi Tutto
Giappone
Stefania Montebelli
Giulia Nunziante
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
Stato dell'Asia orientale. Nel periodo 1990-2006 il tasso di incremento demografico [...] Tōkyō a Fukuoka in una successione quasi ininterrotta di aree urbane: tre molto grandi (Tōkyō-Yokohama-Kawasaki, con oltre 34 milioni di la fine del 2003 e l'inizio del 2004, grazie all'aumento dei consumi privati, degli investimenti industriali e ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] nel Commonwealth britannico: presero il nome di Samoa i Sisifo. Tre anni dopo fu la volta delle Isole Cook, che erano isola è ben servita da mezzi di trasporto.
Polinesia. − Anche grazie agli aiuti degli Stati Uniti, le Samoa possono contare su una ...
Leggi Tutto
NEPAL
Mario Ortolani
*
Anna Filigenzi
Giovanni Verardi
(XXIV, p. 588; App. III, II, p. 237; IV, II, p. 566)
La ricognizione geografica del N. è enormemente progredita dopo il 1951, l'anno della svolta, [...] nascita supera di poco i 50 anni, mentre ancor oggi i tre quarti circa della popolazione sono analfabeti. Sempre nel 1990 il 60% il sito di Lumbinī, luogo di nascita del Buddha, identificato grazie a un'iscrizione su colonna di Aśoka (3° secolo a. ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Pasquale Coppola
Marco Lenci
(XXXII, p. 99; App. II, II, p. 860; III, II, p. 773; IV, III, p. 370)
Popolazione. - Le stime internazionali più recenti attribuiscono alla S. una popolazione di [...] secondo gli obiettivi, dovrebbe poter soddisfare il fabbisogno interno, grazie anche alla costruzione di alcuni zuccherifici. I 10.000 q divennero quotidiani. Nel luglio 1993 l'uccisione di tre soldati italiani indusse il governo di Roma a criticare ...
Leggi Tutto
Ucraina
Adriano Guerra
'
(XXXIV, p. 594; App. II, ii, p. 1052; III, ii, p. 1004; V, v, p. 616; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
L'U., [...] fra potere centrale e potere locale e, soprattutto, fra i tre gruppi etnici nei quali è divisa la popolazione della penisola (2 Uniti, relativo all'utilizzazione pacifica dell'energia atomica. Grazie soprattutto al sostegno degli Stati Uniti, l'U. ...
Leggi Tutto
ARMATO Un sensibile perfezionamento del carro armato, si è avuto qualche anno prima della seconda Guerra mondiale con la realizzazione pratica del cingolo snodato nei due sensi e relativamente leggero; [...] un carro armato dipende da un sano criterio di compromesso fra i tre elementi.
L'armamento è costituito, in genere, da un cannone comparsa di carri armati pesantissimi, poderosamente armati grazie allo sviluppo dei motori ed alla loro ulteriore ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] , molti elementi emiliani antelamici. Altri monumenti gotici sono le tre basiliche di S. Francesco, S. Paolo e S. Marco , la Deposizione in S. Giuliano, la Natività e la Madonna delle Grazie in S. Paolo, ecc. Il Sodoma, vercellese, passò presto a ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705; App. I, p. 166; II, I, p. 258; III, I, p. 140; IV, I, p. 164)
Artiglierie terrestri. − Un quadro attuale dell'a. va riferito a un ipotizzabile conflitto fra due eserciti dotati di tutti i [...] caso ampiamente utilizzate, venendo così a individuare tre diverse specialità dell'arma.
La prima, ), ma la capacità di colpire più lontano e con maggiore probabilità grazie all'impiego della spoletta a influenza.
L'Italia occupa una posizione ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...