Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] rimanenti comuni viene costruito un campione di 390 unità, ripartito in tre sottogruppi di 130 unità ciascuno. Il primo è costituito dai più anni oggetto di approfondimento e di dibattito grazie ai dati forniti dalla contabilità nazionale, anche ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] sintesi di librerie diverse è resa possibile grazie all'uso di strumenti parzialmente o totalmente libreria sintetica riportata in letteratura. Essa era costituita da soli tre componenti generati con tecniche di deposizione di miscele di ossidi ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] cultura. Solo gli umanisti operanti a Firenze, dato che le Tre Corone trecentesche, Dante, Petrarca e Boccaccio, sono sentite come dal tedesco (Arcamone 1994; ➔ germanismi) e anche, grazie ai viaggi e alle esplorazioni geografiche, da lingue esotiche ...
Leggi Tutto
Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] delle successive relazioni affettive.
Di recente, grazie agli studi del neurobiologo J. Panksepp, tensione all'immersione nell'altro.
Questo fine viene raggiunto quando le tre modalità di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e ...
Leggi Tutto
Termodinamica molecolare
Sergio Carrà
La termodinamica classica macroscopica è stata definita come un insieme di utili relazioni fra diverse grandezze, ciascuna delle quali può essere misurata in modo [...] della termodinamica molecolare è quello di individuare, fra le tre variabili menzionate, la relazione che, scritta in forma dure non interagenti, le cui caratteristiche sono ben note grazie a studi di simulazione dettagliati, condotti sia con il ...
Leggi Tutto
Per lingua delle cancellerie o cancelleresca può intendersi, in senso stretto, quella della corrispondenza ufficiale delle cancellerie tardomedioevali e rinascimentali e, in senso lato, quella di statuti, [...] alla corte mantovana dei Gonzaga, percorso ben documentabile grazie agli imponenti fondi dell’Archivio Gonzaga, che testimoniano come come dimostra il confronto fra i seguenti tre brani, pressappoco coevi, rappresentanti generi testuali ...
Leggi Tutto
L'analisi dell'attività sportiva attraverso strumenti informatici
Anna Ludovico
La rappresentazione computerizzata dei movimenti sportivi
Possiamo considerare l'anglismo ormai universale del termine [...] Computers, visualizza, registra e analizza movimenti complessi su tre dimensioni, utilizzando telecamere di alta qualità e con stato conseguito con movimenti non ottimali, e ciò grazie al livello straordinariamente alto delle premesse e delle ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] in The French alphabet (1595), la lingua latina aveva tre figlie di cui l’italiana era la prima, la spagnola prosa». Variando anche lui il paragone delle lingue, Bouhours dice che grazie all’accento i francesi sono gli unici a parlare in senso ...
Leggi Tutto
Il termine koinè (meno diffusa la variante grafica coinè) proviene dal greco koinē´, femminile dell’agg. koinós «comune» accordato con diálektos s.f. «lingua», indicante la lingua letteraria usata dai [...] scritture due e quattro-cinquecentesche settentrionali» è stata individuata grazie a una serie di tratti che ricorrono, con intensità adespota. Nelle lettere dedicatorie che accompagnano le tre opere si ripetono schemi e dichiarazioni molto simili ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Lorenzo Del Panta
Lucia Pozzi
Transizione epidemiologica e transizione sanitaria
Nel [...] sanitaria'. Dove la transizione sanitaria si è evoluta con successo, tre sono i fattori cui ciò è imputabile: (a) il della mortalità ha avuto inizio nell'Ottocento, non solo grazie alla diminuzione della frequenza e della gravità delle crisi ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...