Vittorio Pellegrini
Fonti rinnovabili: l’anno del fotovoltaico
La richiesta crescente di energia e il problema della sostenibilità ambientale ci impongono di utilizzare in modo sempre più massiccio le [...] però ottimisti perché ritengono sia possibile aumentarlo considerevolmente grazie all’ottimizzazione dei materiali.
Nel 2010 boom del installa un nuovo impianto fotovoltaico rispetto ai precedenti tre: secondo le stime degli analisti della Ernst & ...
Leggi Tutto
Il rebus è un gioco enigmistico (➔ enigmistica) che propone un insieme di lettere e figure in una successione ordinata oppure nel contesto di un’illustrazione. Se sono correttamente combinate e interpretate [...] cui alcuni soggetti sono contrassegnati da una, due o tre lettere. Il solutore ha anche a disposizione (nell’ fallimur imagine «siamo ingannati dall’immagine»: l’impresa si spiega grazie a un racconto di sant’Ambrogio in cui i cacciatori ghermiscono ...
Leggi Tutto
fuoco
Francesca Turco
Un fenomeno chimico familiare che ha cambiato le sorti dell'umanità
Il fuoco, pur così familiare, ci appare inafferrabile: questo perché esso non è costituito da altro che luce [...] il fuoco richiedeva molta abilità.
Come usare il fuoco
Grazie al fuoco gli uomini primitivi iniziarono a cuocere il cibo il furto del proprio fuoco da parte di un'altra tribù. Tre giovani partono allora alla ricerca di un nuovo fuoco, superano ...
Leggi Tutto
lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] fedelmente la curvatura, così da poter aderire, grazie anche alla leggerezza, senza sussidio di particolari mezzi , per es., le l. acromatiche realizzate incollando due (doppietto) o tre (tripletto) l. di opportune caratteristiche. ◆ [OTT] L. dell ...
Leggi Tutto
epidemie
In senso stretto un’e. si verifica quando una malattia infettiva colpisce un gran numero di individui di una determinata popolazione in un arco di tempo molto breve. I testi antichi menzionano [...] e., fu forse dovuta al tifo. Il millennio medievale fu segnato da tre specie di e.: la peste, il vaiolo e la lebbra. Nel 6 tenere abbastanza sotto controllo la diffusione dell’infezione, grazie all’informazione sui metodi per prevenire il contagio ...
Leggi Tutto
tipografia
Nicola Nosengo
L’officina della stampa
La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] accanto, mentre un tipico carattere senza grazie, altrettanto diffuso, è l’Arial; senza grazie è il carattere Vesta con cui sono dai sistemi di misura anglosassoni e corrisponde a circa tre decimi di millimetro, cioè alla settantaduesima parte di un ...
Leggi Tutto
Disciplina, fondata da S. Freud, che ha per oggetto lo studio e il trattamento terapeutico di disturbi di tipo psicologico nel quadro di una teoria dinamica della psiche il cui concetto centrale è quello [...] ha dato il nome di metapsicologia, secondo i tre punti di vista dinamico, topico (poi denominato strutturale . Freud (The ego and the mechanisms of defense, 1936) e poi sviluppata grazie agli studi di H. Hartmann, E. Kris, R. Loewenstein e, in seguito ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] tecnologie molto avanzate.
Risorse del mare
Il m. offre tre campi fondamentali di risorse: minerarie, energetiche e biologiche.
questo salto termico per produrre energia elettrica.
Grazie all’impiego sempre più vasto di strumentazione satellitare ...
Leggi Tutto
mùsica, stòria della Disciplina che analizza la musica in senso cronologico, attraverso le epoche e le culture, con particolare riferimento alla musica colta occidentale.
Lineamenti di storia della musica
[...] innovazione, armonica e formale, si ebbero dopo la metà del secolo grazie a R. Wagner, che creò il Wort-Ton-Drama, ossia Mahler e Wagner, la crisi della tonalità (il sistema che per tre secoli aveva retto la m. occidentale) fu lo specchio della ...
Leggi Tutto
Lingua indoeuropea appartenente al gruppo italico o protolatino, lo stesso di cui fanno parte quelle di altri popoli (Ausoni, Opici, Enotri e Siculi) che, insieme ai Latini, si insediarono nella parte [...] , e cioè dal 2° sec. a.C. all’Impero, è caratterizzata da tre fatti fondamentali: la diffusione del l. al di là delle Alpi e del mare parole nei gruppi nominali, che nel l. letterario, grazie ai legami flessionali, appare molto più libero; la ...
Leggi Tutto
grazia
gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per l’armonica fusione di tutte queste doti,...
tre
〈tré〉 agg. num. card. [lat. trēs], invar. (radd. sint.). – 1. a. Il numero intero che, nella successione dei numeri naturali, segue immediatamente al due, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 3, in numeri romani III): tre litri,...