MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] le linee mosse, il drappeggio innaturalmente svolazzante e le teste tondeggianti dei cherubini.
Nel 1746 e nel 1747 fu eletto la sua Morte della Vergine: si tratta di uno dei tre rilievi marmorei collocati in alto nella cappella del Voto all'interno ...
Leggi Tutto
STATI, Cristofano
Donatella Pegazzano
(Cristoforo). – Nacque a Bracciano nel 1556 da Francesco. Il nome del padre è desumibile dall’immatricolazione dell’artista, indicante il suo patronimico, nella [...] per la realizzazione di «petti» destinati a reintegrare delle teste antiche (docc. ibid.). Fu probabilmente a fianco di pp. 103 s.), poi collocato, dal 1608, insieme alle altre tre Stagioni che facevano parte di quell’arredo scultoreo (due scolpite da ...
Leggi Tutto
CHENEVIÈRES (Chiavier, Chavenier), Jean de
Sylvie Deswarte
Originario di Rouen, nacque forse nel 1490 e dovette ricevere una prima educazione come muratore e tagliapietra in Normandia.
Il Vasari è la [...] quelle del cardinale Giulio de' Medici protettore della nazione francese e con i tre gigli di Francia (Lacroix, 1892; Lesellier, 1931, p. 238). Lo la corona reale (insegna di Francesco I), quattro teste di leone, due arpie, oltre alla mensola che ...
Leggi Tutto
LUINI, Aurelio
Pietro Marani
Figlio di Bernardino e di Margherita Lomazzo, nacque a Milano nel 1530.
Quarto figlio di Bernardino, era fratello di Tobia, Evangelista e Giovan Pietro. Lavorò con quest'ultimo, [...] 315) come il L. possedesse "uno libricciuolo" di Leonardo con disegni di teste di "vecchi e villani diformi che ridessero" e, ancora, il cartone (ibid., si trovano La Resurrezione di Cristo e i tre ladroni al sepolcro (opera prevalentemente di Giovan ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] Alba Grazioli, dal momento che la loro unica figlia, Fernanda, era morta tre anni prima (Bigliardi, 1977, p. 37 n. 3). Morì a che dagli studi di nudo già ricordati, da studi di teste, da idilli pastorali, da scene mitologiche, da ritratti, opere ...
Leggi Tutto
JUSTE
Francesco Quinterio
Famiglia di scultori e decoratori francesi di origine fiorentina attiva fra XV e XVI secolo. I membri di questa famiglia discendono da Giusto di Antonio di Michele Betti nato [...] de la bataille de' Gennes, d'un grant levrier, d'une grande teste de cerf, de la portraiture de Monseigneur et d'un enfant" ( , Giovanni e Andrea fu anche Girolamo, nato assai prima dei tre, a San Martino a Mensola verso il 1456, e identificato da ...
Leggi Tutto
TOMASI, Oddone
Roberto Pancheri
– Nacque a Rovereto, all’epoca città dell’Impero austro-ungarico, il 12 febbraio 1884, da Ferdinando e da Lydia Wohlauf, originaria di Znaim/ Znojmo in Moravia.
Il padre, [...] l’artista presentò due tele, Vendetta ed Emigranti, alcuni «studi di teste» e uno schizzo raffigurante «la piazza del duomo di Trento al 1928, in occasione dell’adunata regionale dei costumi delle Tre Venezie, ideò i bozzetti per i costumi del Basso ...
Leggi Tutto
MARTINELLI, Gaetano
Mario Armellini
Nulla è noto circa i natali e i primi decenni di vita del Martinelli. È tuttavia probabile che se ne debba collocare la nascita non dopo il 1745, risalendo al 1764 [...] giocosi. Per le successive stagioni del teatro il M. produsse tre nuovi titoli: Il ratto della sposa per l’autunno 1765, le quali i personaggi onomatopeizzano cuori che battono, teste percosse e altro ancora. Né sono infrequenti sapientoni verbosi ...
Leggi Tutto
RIMINALDI, Orazio
Franco Paliaga
RIMINALDI, Orazio. – Figlio del lucchese Francesco, di professione tintore, stabilitosi con la famiglia a Pisa verso la fine del Cinquecento, e di una Giulia di cui [...] nel 1623 ma collocato nella tribuna del Duomo di Pisa tre anni dopo, nel 1626.
Nei Ricordi di Ceuli, manoscritti aggiungono un Re Mida di collezione privata e le Quattro teste di apostoli già della collezione pisana Della Seta (Paliaga ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino (Gerinoda Pistoia)
Alessandro Serafini
Nacque a Pistoia dal legnaiolo Antonio e fu battezzato nella chiesa di S. Paolo il 25 genn. 1480 (Bacci, p. 168 n. 1).
Sulla personalità artistica [...] contratto con l'Opera di S. Pier Maggiore, garanti tre suoi fratelli e Baldassarre di Niccolò Melocchi. Quest'ultimo fra Bartolomeo, anche se le sottili anomalie che segnano le teste dei santi ricordano da vicino le soluzioni delle stampe tedesche; ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...