STARACE (Storace), Giovan Vincenzo
Luca Addante
STARACE (Storace), Giovan Vincenzo. – Nacque forse nella prima metà del Cinquecento, a Napoli o a Piano di Sorrento, «da famiglia honorata». Era figlio [...] de esso, dicendo: ecco lo male guberno, et li tagliorno la testa, et la buctorno avanti dello vicerre; et lo signor vicerre disse III.D.6, cc. 192r-193r.
T. Costo, Giunta di tre libri [...] al compendio dell’istoria del Regno di Napoli..., Napoli 1588 ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Mariano
d’Agnolo
Federica Siddi
– Ignota è la data di nascita di Mariano, ricordato nelle carte d’archivio sia come orafo sia come scultore e operoso a Siena nella seconda metà del XIV secolo. [...] Santi di più ragioni, di bosso e di nocie, e trenta cinque teste di legnio di più ragioni, mezane e piciole», e nel corso era presente però nelle valutazioni cui fu sottoposto il coro per ben tre volte nel 1392, nel 1394 e nel 1397 (Milanesi, 1854, ...
Leggi Tutto
DEL TASSO
Marco Collareta
Famiglia di legnaioli, scultori ed architetti fiorentini attivi nell'Italia centrale nel corso del XV e del XVI secolo. Il Vasari (1568) fa menzione di alcuni membri di questa [...] (1469-1511) è documentato nel 1499 per il restauro di alcune teste antiche che la Signoria inviò l'anno stesso al maresciallo di Giès in conoscenza di Giuliano assai più vaga di quella dei tre figli dello zio Domenico.Tra questi, Chimenti di Domenico ...
Leggi Tutto
MOSCA, Giammaria (Gianmaria, Giovanni Maria, Zuan Maria), detto il Padovano. – Nacque, probabilmente a Padova, tra il 1495 e il 1499 da Matteo, «burchiero», di famiglia originaria di Conza (luogo di difficile [...] 1529, dove si sposò, di Mosca per i successivi tre anni non si trovano più tracce documentarie. Secondo Bernardino Scardeone con la Madonna col Bambino e angeli e due teste di cherubini.
Simile alla tomba Krzycki, nell’organizzazione architettonica ...
Leggi Tutto
DALL'ARZERE, Gualtiero
Alessandro Bevilacqua
Figlio del pittore padovano Battista (Rigoni, 1939, p. 40; e soprattutto Sartori, 1976, p. 78), del quale non abbiamo notizie; il cognome deriva dalla contrada [...] veneto di Terraferma, che nel campo artistico si esprime in tre fuochi: il dibattito culturale e la committenza di Alvise ci testimoniano i documenti: alle dipendenze dello Zoppo aveva eseguito delle teste per G. A. dell'Orologio, e alla morte del ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] lunette sono inseriti altrettanti Putti con armi e nei celetti Teste di Venti che emergono tra candide nuvole rigonfie. Ancora gruppo composto dalla Madonna e il Bambino circondati dalle tre figure di Santi potrebbe costituire poi una prima debole ...
Leggi Tutto
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne
Jacopo Curzietti
RINALDI (Regnaud), Giovanni (Jean), detto Jean de Champagne. – Attivo durante la seconda metà del XVII secolo a Roma e in [...] l’8 maggio 1670 per il suo impegno nel modellare i tre angeli posizionati a sostegno della pala d’altare di Guillaume Courtois . Andrea e nel realizzare nove putti e settantacinque teste di cherubini collocati a impreziosire il cupolino sovrastante; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Iacopo (Iacopo di Piero Guidi)
Simona Moretti
Non si conosce la data di nascita di questo scultore e architetto, figlio di Piero, la cui attività è strettamente legata alla città di Firenze, particolarmente [...] per la loggia dei Lanzi. Esse sarebbero state realizzate almeno da tre artefici diversi; e il G. avrebbe prodotto i cinque soggetti più stato riferito anche a una statua di Profeta, priva di testa (Firenze, Museo dell'Opera del duomo, dal cortile di ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Giovanni Battista (Jean Baptiste), detto Cinzio e poi Ottavio (Octave)
Giovanna Romei
Nacque a Verona da Domenica e Costantino, dopo il 1654, presumibile data di nascita del fratello maggiore [...] 1714, nel teatro del C. si rappresentò Arlequin favori de la Fortune, tre atti di Duvivier de Saint-Bon, e in quello a nome Dolet- città italiane e per lei "personaggi di rango e teste coronate profusero... l'immensità de' loro tesori". Il Bartoli ...
Leggi Tutto
TARGONE, Cesare
Emmanuel Lamouche
– Originario di Venezia, non se ne conosce l’anno di nascita. Era probabilmente legato all’orefice veneziano Emiliano Targone (detto Miliano Targhetta, attivo nel 1501) [...] 1537 vendette una collana di pietre preziose, oro e smalto, con tre quadri di marmi intarsiati, al re di Francia Francesco I (Jestaz si distaccava su un fondo di lapislazzuli con «due teste d’angelini di granata», ciò che non permette di ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...