BLAVIS, Tommaso de
Alfredo Cioni
Originario di Alessandria, fu attivo in Venezia nell'ultimo quarto del sec. XV. Scarsissimi sono i dati che di lui si conoscono, tutti essenzialmente desumibili dalle [...] IGI, 3697), il Fior di virtù (21 genn. 1482: IGI, 3938), testi di Diodoro Siculo (25 nov. 1481: IGI, 3453), Marziale (12 giugno 1482: appresso alla società si aggiungeva Andrea Torresano, ed i tre pubblicavano la Oratio ad Nicoclem di Isocrate ed i ...
Leggi Tutto
TORBENO
Alessandro Soddu
(Turbini, Torbino, Turbinnius, Durbinius, Dorbini). – Fratello del giudice o re di Cagliari Costantino I, Torbeno compare nella scarsissima documentazione sarda tra l’XI e il [...] fondiarie: ai primi per aver pattugliato con tre galee per un anno intero l’isola sulcitana L; A. Solmi, Le carte volgari dell’Archivio arcivescovile di Cagliari: testi campidanesi dei secoli XI-XIII, in Archivio storico italiano, XXXV (1905), pp ...
Leggi Tutto
CASTRUCCI
Jarmila Krcálová-Kirsten Aschengreen Piacenti
Artisti fiorentini attivi a Praga, Firenze e Roma nei secoli XV-XVI. È difficile stabilire i rapporti di parentela fra loro, anche se è possibile [...] uno nel Kunsthistorisches Museum di Vienna (n. 3392), tre nella collezione Liechtenstein a Vienna e uno al Museo d , figura nel 1536 come teste a Roma. Un altro Francesco orefice fiorentino figlio di Lorenzocompare come teste nel 1581 e 1589. Giovanni ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Enrico
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini.
Nel 1216 è ricordato un suo zio, Bonvassallo Lornellini; suoi fratelli furono Pietro, Giacomo, [...] nemiche Alba ed Alessandria (5 giugno). Il 21 marzo del 1229 fu teste all'atto in cui il marchese Enrico [II] Del Carretto rinnovò le come arbitro nelle controversie tra Genova e Pisa. Tre giorni dopo costituì un procuratore per chiedere a Bertoldo ...
Leggi Tutto
GIUFFRÈ, Antonino
Gaetano Bongiovanni
, Non si conoscono le date di nascita e di morte, né si hanno notizie sulla formazione artistica di questo pittore, probabilmente d'origine messinese, attivo in [...] Messina (inv. 1001). In quest'opera, infatti, la testa di s. Pietro appare totalmente sovrapponibile nella forma e nelle a questo primo gruppo di dipinti la tavola con Abramo visitato dai tre angeli - già nella chiesa della Triade di Forza d'Agrò, ...
Leggi Tutto
CAMBIASO, Giovanni
Bertina Suida Manning
Figlio di Bartolomeo, detto Berterio, nacque a Cambiaso presso San Quirico in Val Polcevera nel 1495 (Soprani). I suoi antenati furono agricoltori: il padre [...] nominato solo come "collaboratore".
Ancora per un'altra pala i tre artisti si trovarono insieme al lavoro sempre nella parrocchiale di in alcuni particolari (per es. i Mostri marini e le teste di Venti nei triangoli sopra le lunette, che, oltre a ...
Leggi Tutto
BONAZZA, Giovanni
Hugh Honour
Nacque nel 1654 probabilmente a Venezia: è il fondatore di una delle più importanti famiglie di scultori operosi nel Veneto nella prima metà del sec. XVIII. Sembra abbia [...] , 1962, pp. 167, 175, 186). In queste belle decorazioni - teste d'angelo circondate da gigli e rose - il B. si avvicinò molto le opere più belle del B. a Venezia sono forse i tre altorilievi nella cappella del Rosario dei SS. Giovanni e Paolo. Le ...
Leggi Tutto
GAZZOTTO, Matteo
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1533-34 a Spezzano (frazione di Fiorano Modenese), nel territorio di Sassuolo, dominio della famiglia Pio. Contadino e praticante di medicina popolare [...] dichiarò di non avere visto in casa propria carne da almeno tre anni né di avere fritto funghi nel grasso - come sorpresi a letto insieme "in cantina ove stan li tinazzi". Un'altra teste, una donna che si era ferita cadendo da un carro ed era ...
Leggi Tutto
MUZI, Nicolo
Saverio Franchi
MUZI (Mutij), Nicolò. – Nacque a Roma alla metà del Cinquecento.
Si formò all’arte della stampa nella tipografia di Giovanni Gigliotti, insieme al quale nel 1578 fu testimone [...] declinò fino ai soli 4 titoli usciti nel 1602.
La marca usata su alcuni libri e avvisi fu l’idra dalle sette teste, di cui tre mozzate, con la fiaccola d’Ercole e il motto «Urit veritas».
Metà circa delle edizioni furono stampate per conto di librai ...
Leggi Tutto
FRAGNI, Lorenzo (Lorenzo Parmense)
**
Nacque a Parma nel 1548 da Giovanni e da Barbara Bonzagni. La sua formazione avvenne, con ogni probabilità, nel solco della tradizione orafa della famiglia della [...] 30 ag. 1588), le statue che si trovavano nell'abitazione: si trattava di sette marmi classici, tra cui "tre femmine… senza bracci et senza testa… due torsi ignudi et un Cupido che dorme" (Trenta notai capitolini…, XVI, c. 500v).
L'affitto della casa ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...