VETRO
D.B. Whitehouse
La produzione vetraria del Medioevo europeo può essere suddivisa in tre distinte categorie, che sono state studiate con differenti metodologie. Il primo gruppo è rappresentato [...] Secondo Teofilo (De diversis artibus, II, 1), le tre camere formavano una fornace composita con un solo canale per è decorata con grandi medaglioni contenenti figure, piccoli tondi con teste di profilo e due iscrizioni che imitano la scrittura araba. ...
Leggi Tutto
TEODORICO
S. Lusuardi Siena
Re degli Ostrogoti, nato intorno al 451-454 da Teodemiro, della stirpe degli Amali, ed Erelieva.
In tenera età T. fu dato in ostaggio a Costantinopoli, dove rimase fino al [...] dispendio di risorse impiegato nella sua realizzazione, prevede almeno tre funzioni: quella di importante base militare gota, sede di visibili sulle colonne del porticato e il profilo delle teste sporgenti al di sopra dei tendaggi. Anche il frontone ...
Leggi Tutto
Almohadi
G. Ventrone Vassallo
Intorno al primo quarto del sec. 12°, furono chiamate al-muwaḥḥidūn ('i professanti l'Unità di Dio', al-tawḥīd 'l'unicità', il fatto di essere l'unico), da cui A., le popolazioni [...] delle grandi moschee di Taza e di Tinmal, ma a Marrakech sono tre le navate centrali, di più ampie dimensioni, e cinque sono le e pseudoepigrafici tra i quali sono inseriti grossi chiodi con teste lobate. Dalla moschea al-Qarawiyyīn di Fez viene poi ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Donald B. Wagner
Aspetti tecnologici: la metallurgia del ferro
Il monopolio dell'industria del ferro durante la [...]
I monopoli furono aboliti nel 44 a.C. e ristabiliti tre anni più tardi. Si conoscono pochissimi particolari di questo episodio, nella Cina Han
La differenza, alla quale s'è testé accennato, tra l'opportunità di un monopolio statale dell'industria ...
Leggi Tutto
TODI
(lat. Tuder)
Città dell'Umbria (prov. Perugia), sorta su un colle a dominio della valle del Tevere.Occupata in antico da popolazioni umbro-sabelliche, dopo l'89 a.C. entrò nell'orbita politica romana [...] il quale la datazione comunemente accolta, fatta eccezione per le teste pertinenti a un restauro tardo cinquecentesco, è riferita al 1190 liturgici. Proveniente da S. Fortunato è l'antifonario in tre volumi conservato nella Bibl. Civ. della città (219 ...
Leggi Tutto
TRIESTE
S. Tavano
(lat. Tergeste; Tergestum nei docc. medievali)
Città del Friuli-Venezia Giulia, capoluogo della regione e sede vescovile, distesa a S-O dei colli di San Giusto e di San Vito.
Storia [...] nel campanile parzialmente pensile e nel rosoncino. L'interno, a tre navate irregolari, si rifà a schemi istriani (Marušić, 1977 lignea conservata presso la curia vescovile, con geometrie e teste d'aquila, giunta dall'Italia meridionale (Crusvar, 1992 ...
Leggi Tutto
CIVATE
A. Guiglia Guidobaldi
(Clavades, Clavate, Clivate nei docc. medievali)
Comune della Lombardia (prov. Lecco), situato alle falde del monte Cornizzolo (l'antico Pedale) e prospiciente il piccolo [...] angolo verso l'interno. Su ogni lato si aprono tre porte dalle quali si affacciano teste di angeli e al centro Cristo tra due alberi intero ciclo, cioè la visione apocalittica che illustra fedelmente il testo giovanneo (Ap. 12, 1-11): al centro è ...
Leggi Tutto
ATTICA e GRECIA CENTRALE
L'A., la Megaride, la Beozia, l'Eubea, le isole di Egina, di Salamina e le Sporadi settentrionali (Skíathos, Skópelos, Alonisos), fin dal sec. 4° fecero parte della prefettura [...] in prossimità del tempio di Giove. L'edificio era a tre navate, con transetto e nartece; nella parte settentrionale del transetto , è caratterizzato da figure tozze, immobili, con grandi teste e grandi occhi, senza collo, mentre i corpi sono ...
Leggi Tutto
VOLTERRA
V. Ascani
(etrusco Velathri; lat. Volaterrae)
Cittadina della Toscana centro-occidentale, in prov. di Pisa, posta tra le valli della Cècina e dell'Era, sulla sommità piana di un poggio in posizione [...] e della sua scultura architettonica, con validi capitelli fogliati a teste angolari, che paiono non distanti da queste sculture e il inferiore della chiesa ricostruita nel Trecento, basilicale a tre navate, con facciata dotata di basamento a cornice ...
Leggi Tutto
Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] (m. 30 15 all'interno), divisa in due navate di tre campate e identificata come refettorio dell'ordine. Il suo muro occidentale fu nel portale della Vergine a Notre-Dame di Parigi, mentre la testa di un uomo maturo (Tel Aviv, Coll. Mosberg) mostra ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...