L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] bracci allungati con un'altezza minore, a formare una corte con tre lati chiusi e uno aperto. I complessi cerimoniali con pianta sul cui fondo è un edificio decorato frontalmente da grandi teste di felino alte 2,5 m, modellate in argilla ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Subcontinente indiano
Giuseppe De Marco
George Michell
Ciro Lo Muzio
Caratteri generali
di Giuseppe De Marco
In India scopo principale dell'attività costruttiva [...] ci è testimoniata da manuali di architettura di redazione ancora più tarda. Secondo la classificazione fornita dai testi, tre sono i principali stili o ordini del tempio Hindu: nāgara, drāviḍa e vesara, considerati rispettivamente tipici dell ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] di Saint-Maurice ad Angers o di Notre-Dame a Senlis e dai tre soltanto del p. occidentale centrale di Chartres, di Saint-Loup-de-Naud di Amiens; come a Parigi, la Madonna calpesta due rettili con testa umana. Maria è la novella Eva, ma anche la donna ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] mutilazioni genitali. Una ventina di pietre riporta un breve testo (da due a sei geroglifici) che indicherebbe il nome un'attestazione della continuità di un culto dinastico durante i tre secoli di esistenza della dinastia. Il Castillo di Chichén ...
Leggi Tutto
L’arco di Costantino
Un monumento dell’arte romana di rappresentanza
Alessandra Bravi
Per celebrare la battaglia vittoriosa di Costantino contro Massenzio a ponte Milvio, il 28 ottobre 312 d.C., venne [...] avanzano verso un arco, rappresentato di tre quarti: le figure di elefanti lo identificano diu vivere nec parricidam Urbis passus es enatare [...]».
87 Cfr. R. Lizzi Testa, Alle origini della tradizione pagana su Costantino e il Senato romano (Amm. ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] 'interno sia all'esterno della struttura. L'edificio era circondato su tre lati da un muro di cinta quadrangolare di fango, mentre sul in pietre a secco con una tecnica detta "a teste di scimmia". Questa tecnica consisteva nell'innalzare le mura ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] più noto è Jan van Eyck, il quale dipinge ritratti di tre quarti (cioè col soggetto un po' girato verso chi guarda) sentito il baccano, ha preso il quadro maledetto e l'ha rotto in testa all'assassino. Si accende la luce e Max vede suo padre a terra, ...
Leggi Tutto
Vedi STUCCO dell'anno: 1966 - 1997
STUCCO
N. Bonacasa
S. De Marinis
S. De Marinis
M. Spagnoli Mariottini
Definizione tecnica; 1. Ambiente egeo ed Egitto faraonico; 2. Grecia classica; 3. Egitto ellenistico [...] del Museo Greco-Romano di Alessandria, - per ricordare solo tre esempî da ricondurre alla produzione dell'Egitto romanizzato - e , con la statua recumbente di Oceanus nella nicchia e altre teste di divinità.
Una vera e propria decorazione in s. sembra ...
Leggi Tutto
SOFFITTO
C. Bolgia
S.S. Blair
Il termine s. designa propriamente la parte inferiore di un solaio, ma viene comunemente adoperato anche per indicare quello che tecnicamente si dovrebbe definire controsoffitto, [...] dipinte a gigli d'oro su fondo azzurro (Francia) e castelli a tre torri (Castiglia), databile tra il sec. 13° e il 14°, decora Vita dei santi titolari ed episodi del Vecchio e Nuovo Testamento. Tra i soggetti biblici, uno dei temi iconografici ...
Leggi Tutto
ATHOS
P.L. Vocotopulos
Massiccio montuoso situato nella parte orientale della penisola calcidica, caratterizzato dalla presenza di un vasto insediamento monastico costituito da venti monasteri maggiori [...] inviato in dono dall'imperatore Niceforo II Foca (963-969) - contiene al contrario solo tre miniature a piena pagina, ma presenta raffinate ornamentazioni nelle testate (Weitzmann, 1936; Οἱ θησαυϱοί, 1973-1979, III, pp. 217-219, figg. 1-8). Analogo ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...