Acri
D. Jacoby
Z. Jacoby
(od. San Giovanni d'Acri; ebraico 'Akkō; arabo 'Akkā)
Città sulla costa di Israele, a N della baia di Haifa, fondata al principio del secondo millennio a.C. a km. 1 ca. a E [...] (m. 30 15 all'interno), divisa in due navate di tre campate e identificata come refettorio dell'ordine. Il suo muro occidentale fu nel portale della Vergine a Notre-Dame di Parigi, mentre la testa di un uomo maturo (Tel Aviv, Coll. Mosberg) mostra ...
Leggi Tutto
BIGARELLI
V. Ascani
Famiglia di scultori originari di Arogno (Canton Ticino), attivi in Toscana e in Trentino nel 13° secolo.Lanfranco, noto dai documenti come padre di Guidobono B., è da identificare [...] dopo la Risurrezione, cui se ne aggiungono tre a decorazione fitogeometrica, assai manomesse, oltre Smith, The Baptistery of Pisa, New York-London 1978; M.L. Cristiani Testi, Itinerari toscani di Nicola Pisano, in Studi per Enrico Fiumi, Pisa 1979, ...
Leggi Tutto
MUNSTER
G. Jászai
MÜNSTER (Mimigardevord nei docc. medievali)
Città della Germania (Renania settentrionale-Vestfalia), capoluogo della regione storica della Vestfalia e sede vescovile.L'originario insediamento [...] il suo carattere di recipiente, in cui la forma esteriore (testa) e il contenuto (resti del cranio) si corrispondono, a s. Martino venne annessa un'ampia sala gotica con tre campate e mezzo nella navata centrale, quattro lunghe campate in quelle ...
Leggi Tutto
BRIOSCO, Andrea, detto Andrea Riccio (Rizzo, Crispus)
Deborah Pincus
Generalmente noto come Andrea Riccio, verosimilmente per la sua folta e riccia capigliatura quale la vediamo in medaglie e in varie [...] Milano 1933, pp. 85-106; A. Venturi, Storia dell'arte italiana, X, 1, Milano 1935, pp. 327-349; E. Rigoni, Testamenti di tre scultori del Cinquecento, in Arch. veneto, XXII(1938), pp. 86-99, passim; F. Saxl, Pagan Sacrifice in the Italian Renaissance ...
Leggi Tutto
NORVEGIA
P.J. Nordhagen
(norvegese Norge)
Stato dell'Europa settentrionale, che occupa la parte occidentale della penisola scandinava, il cui nome moderno deriva dall'antico norvegese Norvegr ('la via, [...] basiliche romaniche; l'espressione di ferocia che caratterizza queste teste animali 'provinciali', prodotte intorno al 1200 come tarde unità, tanto che a partire dal 1100 ca. i tre regni seguirono ciascuno una propria via, a seconda dei gusti ...
Leggi Tutto
FONTANA
G. Di Flumeri Vatielli
Costruzione di carattere generalmente ornamentale destinata a ricevere l'acqua, artificialmente mediante condotte o spontaneamente da sorgenti naturali, e a regolarne [...] al centro una colonna sostiene un bacino in bronzo, coronato da tre figure di portatrici d'acqua, sulle quali erano collocati fino al 1948 quattro grifi, due con testa leonina e due con testa d'aquila. Il poligono del bacino inferiore è costituito da ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA
H.P. Autenrieth
(ted. Nürnberg; Norenberc, Nurenberc nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale (Baviera), nella media Franconia, lungo il corso del fiume Pegnitz.Non si conosce [...] chiamò monaci irlandesi da Ratisbona. La chiesa - una basilica a tre navate, con copertura piana, transetto e facciata a due torri non mancarono manufatti realizzati in oro e argento, dalle teste-reliquiario del Trecento alla cassa per il corpo di s ...
Leggi Tutto
NAZARETH
B. Kühnel
(ebraico Nazrath; gr. Ναζαϱέτ; Ναζαϱέθ; arabo al-Nāṣira)
Città oggi nello stato d'Israele (Bassa Galilea), situata in una valle a m 350 sul livello del mare e posta all'incrocio tra [...] alla forse recente costruzione, o ricostruzione, di un'alta chiesa con tre altari, posta al centro della città. Un documento del 1129 allude quando venne ritrovata in un pozzo una coppia di teste (Gerusalemme, Greek Orthodox Patriarchate) che, su base ...
Leggi Tutto
MONTE SANT'ANGELO
G. Bertelli Buquicchio
(Castrum Sancti Angeli, Ecclesia Sancti Angeli Montis Gargani nei docc. medievali)
Piccolo centro della Puglia (prov. Foggia), che sorge su uno sperone meridionale [...] di una scala monumentale di accesso e di una struttura a tre navate, di cui la centrale è oggi identificabile con la galleria i capitelli sui pilastri cruciformi, decorati con foglie, teste sputaracemi, draghi; nella zona presbiteriale è un capitello ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] vi fece aggiungere, nel 604 a.E./1207-1208, tre grandi torri quadrate; questa cittadella divenne, da allora, la , forse da Aleppo), dalla decorazione ad arabeschi che terminano in teste di animali, o la coppa riccamente dorata (New York, Metropolitan ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...