L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Serbia
Ciro Lo Muzio
La serbia
Secondo l’opinione prevalente, Serbi (srbi) è etnonimo derivato da una radice [...] questa la Serbia ricevette l’alfabeto cirillico e i testi religiosi in lingua slava ecclesiastica. A Ras fu Alla stessa epoca datano i resti di chiese di tipo bizantino a tre navate, obliterati da fondazioni più tarde, a Prizren (Theotokos Ljeviška) ...
Leggi Tutto
DE DOMINICI, Raimondo
Ferdinando Bologna
Nacque a Malta nel 1645 da genitori maltesi dei quali non ci è pervenuto il nome.
La data di nascita di questo pittore, musico e collezionista si ricava dal [...] solo nel "colorito", ma nell'attitudine a "contraffarne" "teste di vecchi e certe mezze figure caricate di contorni" Galante (1872, p. 91). In effetti, Galante scrive che i tre quadri "sono del Giordano, compiti dal De Dominici"; ma intende riferirsi ...
Leggi Tutto
OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] Apollonio di Tiana. L'esistenza di una statua con questo tipo di testa, in Roma nel sec. XVI è attestata da una tradizione di in alcune monete degli Smirnei. Ma i conî monetali riportano tre tipi diversi: quello del 188-8o mostra una figura "in ...
Leggi Tutto
PESCI, Girolamo Maria
Rita Randolfi
– Nacque a Roma nel 1679. Non sono noti i nomi dei genitori; una famiglia Pesci, originaria di Città della Pieve, si era stabilita a Filettino, presso Frosinone, [...] in estasi.
Nel 1724 il medesimo prelato pagò Pesci per una testa di Moretta. Ancora a questi anni è riferibile la Madonna in tramite dell’architetto Ludovico Rusconi Sassi, per la realizzazione dei tre ovali con le Nozze della Vergine, la Natività e ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] in giovane età. Sposò Canzenua Trissino, da cui ebbe tre figli, Isabella, Belisario e Fenice. Si tramanda che G. Zorzi, Seconda postilla ad un articolo su G.A.F. e il suo testamento, in Arte lombarda, VIII (1963), pp. 275-280; F. Barbieri, Un fregio ...
Leggi Tutto
GEORGIA, civiltà della
S. J. Amiranasvili
Le ricerche scientifiche degli ultimi anni hanno permesso di stabilire che il nucleo fondamentale della popolazione della Georgia è autoctono ed ha sempre occupato [...] si distingue nell'arte colchica per una grande originalità: la testa è per lo più voltata indietro; le zampe anteriori sono d'argento, trovati in questa necropoli e risalenti ai primi tre secoli della nostra èra, i più notevoli sono alcune coppe d ...
Leggi Tutto
GIOVANNI d'Agostino
Gerd Kreytenberg
Nacque a Siena poco dopo il 1310, da Agostino di Giovanni e da Lagina di Nese, il cui matrimonio è documentato in quell'anno. Fu, come il padre e il fratello minore [...] del padre e non di G., come dimostrano le numerose figure e teste, molto simili a quelle scolpite da Agostino per la tomba di Cino e lo stile degli abiti: si tratta nel duomo nuovo di tre Patroni della città e di due statue di Angeli sul portale di ...
Leggi Tutto
Vedi PESTANI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PESTANI, Vasi
A. D. Trendall
La localizzazione a Paestum di una piccola ma importante fabbrica di vasi di stile molto caratteristico che fu identificata e discussa [...] ).
Verso la fine del IV sec. ci sono, al più, tre officine, quella dei Pittori di Napoli 1778 e 2585, vicina per stile . I suoi vasi più piccoli sono spesso decorati con una testa femminile con i capelli raccolti in una benda, decorati con linee ...
Leggi Tutto
MAINI, Giovanni Battista
Jennifer Montagu
Figlio di Bartolomeo Maijno e Margarita Borsa, nacque a Cassano Magnago, presso Varese, il 6 febbr. 1690. Non si conoscono i suoi esordi, avvenuti presumibilmente [...] le linee mosse, il drappeggio innaturalmente svolazzante e le teste tondeggianti dei cherubini.
Nel 1746 e nel 1747 fu eletto la sua Morte della Vergine: si tratta di uno dei tre rilievi marmorei collocati in alto nella cappella del Voto all'interno ...
Leggi Tutto
ALKAMENES (᾿Αλκαμένης, Alcamĕnes)
G. Becatti
1°. - Scultore greco attivo nella seconda metà del V sec. a. C., che Plinio (Nat. hist., xxxvi, 16) dice ateniese, la Suda (s. v. ᾿Αλκαμένης) invece lemnio; [...] probabile che ad A. spetti la nuova concezione dello Hekatàion con tre erine distinte, invece di un unico corpo di tradizione arcaica, ) di dame e imperatrici, fra cui Sant'Elena. La testa originale di questa Afrodite seduta ci è data da un'altra ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...