ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] a Larissa e il suo volto era provvisto di tre occhi, particolare che il Periegeta spiegava col triplice dominio schema, lo Zeus eseguito da Aristonoto da Egina e che, avendo la testa coronata di fiori, teneva in una mano la folgore e nell'altra ...
Leggi Tutto
VERMEER, Johannes (Jan)
G. I. Hoogewerff
Pittore, nato a Delft il 31 ottobre 1632, morto ivi il 15 dicembre 1675. É detto Jan Vermeer van Delft per distinguerlo dal suo contemporaneo, il paesista Jan [...] non è. Fra le opere, pur così rare, si trovano almeno tre composizioni di figure quasi al naturale: Gesù con le sorelle Marta di Dresda; due ritratti (Budapest e Bruxelles); varie teste muliebri evidentemente dipinte con non altro scopo che la ...
Leggi Tutto
WARNER, Olin Levi
Delphine Fitz Darby
Scultore, nato a West Suffield, Conn. il 9 aprile 1844, morto il 14 agosto 1896. Nel 1869 entrò alla École des Beaux-Arts di Parigi, dove rimase per quasi tre anni [...] (1883). Commissioni più importanti lo occuparono verso la fine del decennio 1880-1890: le teste d'Indiani per la Long Island Historical Society, le cinque teste colossali per la stazione ferroviaria di Pennsylvania a Filadelfia, due cariatidi per una ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PISANO
G. Jászai
Scultore e architetto, figlio di Nicola Pisano, nato a Pisa intorno al 1245-1248 e morto a Siena nel 1318.Del periodo giovanile e degli anni di formazione di G., fino al ventesimo [...] (Gnudi, 1972a).L'impianto architettonico esagonale si articola in tre piani, secondo la tradizione dei due pulpiti di Nicola. La al mento. La figura è ritratta nell'atto di girare la testa da un lato con lo sguardo trasfigurato rivolto verso l'alto, ...
Leggi Tutto
GIOTTINO
C. De Benedictis
(o Giotto di maestro Stefano)
Nome tradizionale, documentato solo a partire dal sec. 15°, del pittore Giotto di maestro Stefano ricordato in due documenti trecenteschi: nel [...] Trecento (la maniera moderna risuscitata da Giotto), tre stili o tendenze nettamente caratterizzate. La terza e la Nostra Donna et altri santi dattorno, che tirano e nelle teste e nelle altre parti forte alla maniera moderna, perché cercò variare e ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del V sec. a. C., proveniente dall'Italia meridionale; un rilievo sepolcrale romano di grandi dimensioni, con tre figure di togati e teste non pertinenti (ciic); una famosa base circolare con scene di sacrificio, importante per la identificazione di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] fra il tipo di Nienbüttel ed i secchi del tipo di Stolzenau nella Sassonia meridionale, n. 34, con attacchi a testa femminile e tre piedi di forma leonina. Questi ultimi risalgono con sicurezza alla tarda età imperiale probabilmente al III sec. d. C ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] ampio che arriva sino al XIII secolo. In questo caso il registro superiore è occupato dalla rappresentazione dei tre patriarchi del Vecchio Testamento, Abramo, Isacco e Giacobbe, che seduti su un trono in Paradiso, tengono tra le braccia le anime dei ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] da aggiunte di restauro; il toro all'ingresso N. Di questo è rimasta la testa, modellata con maggior forza di quanto si trovi generalmente. I tre vasi in steatite di Haghìa Triada - rhytòn con lottatori, vaso con enigmatica processione, bicchiere ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Vicino Oriente
Francesca Baffi Guardata
Stefania Mazzoni
Paolo Matthiae
Rita Dolce
Lorenzo Nigro
Caratteri generali
di Francesca Baffi Guardata
L'attività archeologica [...] differenti specie di quercia ed il pino. Maggiormente documentato nei testi antichi di quanto non lo sia archeologicamente è, poi, l cui si erge parte di un'ampia corte circondata su tre lati da una serie di vani, secondo un modulo planimetrico ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...