MAINERI, Giovanni Francesco
Federica Veratelli
Nacque a Parma da Pietro, pittore (atto notarile del 1503, in Franceschini, p. 479: "Ioanne Francisco de Mainerii de Parma filio quondam Magistri Petri [...] essere considerati gli unici tre dipinti firmati: la Sacra Famiglia già nella collezione Testa di Ferrara, la città, come indica un atto notarile datato 9 ottobre, in cui figura come teste a consegna di dote (Franceschini, p. 130, oltre a pp. 122 s ...
Leggi Tutto
DANESE (Danesi), Luca
Tommaso Scalessi
Nacque a Ravenna il 21 ag. 1598 da Cristoforo e da Paola Trivelli. Compiuti gli studi in lettere, si applicò in quelli giuridici laureandosi in utroque iure, dedicandosi [...] il monastero dei camaldolesi di Classe è a nave unica con tre cappelle per lato, transetto appena accentuato e coro; il progetto sono stati attribuiti i progetti dei palazzi Rota e Rasponi dalle Teste a Ravenna (Fontana, 1980, p. 116).
Tra le cariche ...
Leggi Tutto
FAUSTINI, Modesto
Sara Bizzotto Passamani
Nacque a Brescia da Giuseppe e Giovanna Porta il 27 maggio 1839- Il padre, falegname, e la madre morirono a breve distanza di tempo lasciandolo orfano in tenera [...] Al 1864, anno di conclusione dell'Accademia, sono ascrivibili le teste di G. A. Amadeo e di Michelangelo ad affresco nel il dio Amore che accarezza l'Arte, Il Genio che illumina le tre Grazie e in un angolo, sotto un albero, l'Artista biancovestito. ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] barocca. Ultimo esponente della parabola che abbraccia, attraverso tre generazioni, la produzione dei Longhi, il L. accolse principe di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Foro Romano
Tommaso Gnoli
Il cuore pulsante di Roma antica
Nella civiltà romana, il foro era il punto d'incontro ufficiale dei cittadini di tutti i territori della Repubblica e poi dell'Impero: lì essi [...] Parti, che abitavano l'antica Persia. L'arco, a tre fornici, è riccamente decorato con scene di battaglia e di motivi politici. Alla fine dell'anno 43 a.C. anche la testa di Cicerone sarebbe diventata orribile ornamento di quella tribuna!
La zona ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] da A.M. Zanetti, il quale assegnava al M. pure tre dipinti nella chiesa di S. Maria dei Servi: un Mosè che , pp. 457-460, 671-673 (figg. 1-7); R. Mangili, La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l'inedito paradigma di una raccolta coeva, in ...
Leggi Tutto
LONGHI, Giuseppe
Rossella Canuti
Nacque il 13 ott. 1766 a Monza da Carlo Francesco, facoltoso mercante in seta, e da Cecilia Caronni.
Nel 1774, grazie a un beneficio ecclesiastico, entrò in seminario: [...] trasporlo su due rami distinti iniziandone l'incisione. Contemporaneamente attese alla realizzazione delle Tre età dell'uomo (piccola incisione detta anche delle Trenta teste), da allegare al volume della Calcografia.
Colpito da ictus alla vigilia di ...
Leggi Tutto
Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995
MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus)
L. Vlad Borrelli
Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] 176 celebrò il trionfo e gli venne eretto un arco onorario a tre fornici ai piedi del Campidoglio verso il Foro (C.I.L., d'oro. Da ricordare ancora fra i ritratti postumi la colossale testa da Acqua Traversa al Louvre e la statua, dal volto quasi del ...
Leggi Tutto
FONTANA, Pietro
Lia Bernini
Nacque a Carrara il 7 ag. 1782 da Giuseppe Antonio e da Colomba Bergioladi. Il periodo dei suoi studi all'Accademia di belle arti di Carrara, tra il 1796 e il 1803, coincise [...] Pizzi e ottenne diversi premi. Nel 1803 un suo Perseo con la testa di Medusa (studio dal nudo) venne giudicato favorevolmente da una giuria F. avrebbe voluto rimanere a Roma per altri due o tre anni e a tal fine si fece raccomandare dal direttore dell ...
Leggi Tutto
PAOLO di Giovanni da Visso
Matteo Mazzalupi
PAOLO di Giovanni da Visso. – Nacque forse intorno al 1410 nel villaggio di Aschio, nel territorio del Comune (allora ‘terra’) di Visso.
La data esatta della [...] su commissione di Giovanni d’Angelo di Paolo. Il 13 dicembre di quell’anno Paolo da Visso figura come teste in tre atti notarili stipulati nel chiostro del convento francescano osservante di S. Maria del Castellare a Nocelleto (Castelsantangelo sul ...
Leggi Tutto
teste1
tèste1 s. m. e f. [dal lat. testis, da *tristis, poi *terstis, comp. di tres «tre» e stare «stare», quindi in origine «che sta come terzo»]. – Sinon. di testimone, soprattutto nel linguaggio giudiziario: t. d’accusa, t. a carico, t....
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...