• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
51 risultati
Tutti i risultati [51]
Biografie [29]
Musica [10]
Storia [7]
Arti visive [4]
Teatro [3]
Geografia [3]
Economia [2]
Diritto [2]
Sport nella storia [1]
Discipline sportive [1]

Trecate

Enciclopedia on line

Trecate Trecate Comune della prov. di Novara (38,4 km2 con 19.277 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 136 m s.l.m., al centro di un’estesa pianura. La località fu sede del quartiere generale di Carlo Alberto [...] nel 1849 e di Napoleone III nel 1859 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ITALIA
TAGS: NAPOLEONE III – CARLO ALBERTO – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trecate (1)
Mostra Tutti

Ferrari Trecate, Luigi

Enciclopedia on line

Ferrari Trecate, Luigi Musicista italiano (Alessandria 1884 - Roma 1964). Studiò con A. Cicognani e P. Mascagni. Organista, direttore (dal 1929) del conservatorio di Parma, ha composto molta musica di vario genere, dedicandosi in particolare a un teatro musicale per ragazzi (si ricordano le opere: Pierozzo, 1922; Ciottolino, 1922; Le astuzie di Bertoldo, 1934; Ghirlino, 1940; Buricchio, 1948; L'orso re, 1950). Ha musicato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ferrari Trecate, Luigi (1)
Mostra Tutti

Fioravanti, Domenico

Lessico del XXI Secolo (2012)

Fioravanti, Domenico Fioravanti, Domenico. – Nuotatore (n. Trecate 1977), considerato tra i migliori atleti del nuoto italiano di sempre. Ha certamente vissuto il punto culminante della sua carriera [...] ai Giochi olimpici di Sydney del 2000, dove il 17 settembre ha vinto la medaglia d’oro nei 100 m rana (primo azzurro a divenire campione olimpico nel nuoto in corsia), replicando la vittoria quattro giorni ... Leggi Tutto
TAGS: TRECATE – SYDNEY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

BOLLATI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giuseppe Luciano Tamburini Nacque a Trecate (Novara) il 21 giugno 1819. Operò in prevalenza a Torino dove, a partire dall'anno 1849, insegnò architettura alla università. S'improntò all'eclettismo [...] imperante non senza accogliere spunti locali, la cui tematica svolse specialmente in costruzioni private fra cui, nella maturità, i palazzi di piazza Statuto che, progettata nel 1863 e realizzata negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JACOMETTI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JACOMETTI, Giovanni Silvano Scannerini Nacque a Trecate, presso Novara, il 26 apr. 1874 da Cassiano e da Marietta Mettica. Si laureò in scienze agrarie all'Università di Pisa nel 1900. Socio ordinario [...] dal 1907 (poi membro del consiglio direttivo) dell'Accademia di agricoltura di Torino, negli anni Trenta operò affinché nell'ateneo torinese fosse costituita la facoltà di scienze agrarie. Fu collaboratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOLLATI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOLLATI, Giovanni Valerio Castronovo Nato a Trecate (Novara) il 20 genn. 1796 da Giuseppe, in una famiglia di commercianti che possedeva un negozio di tele e cotoni a Porta Milano, gestì dal 1831, sotto [...] la ragione sociale "Giovanni Bollati e Comp.", una tessitura di cotone a Novara. Fin dalla seconda metà del Settecento il Novarese, come la zona attigua del Verbano, aveva costituito un'area di iniziativa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINI, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINI, Geremia ** Nacque il 20 luglio 1821 a Cameri (Novara), secondo il Bustico, o a Trecate (Novara), secondo altri. Figlio di un modesto operaio, fu istruito nella musica dal maestro C. Coccia. [...] Il suo debutto avvenne - sembra - a Madrid, ma s'ignora in quale anno. Il 23 dic. 1846 al Théatre de l'Académie Royale de Musique a Parigi il B. diede un'interpretazione "urlata" - come testimonia una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Salvatóri, Fausto

Enciclopedia on line

Letterato (Roma 1870 - ivi 1929); formatosi nel clima dannunziano, scrisse poemi e tragedie d'intonazione celebrativa, su spunti per lo più patriottici e religiosi, numerosi libretti d'opera (fra cui La [...] bella e il mostro, per la musica di L. Ferrari Trecate, 1925, e La fata Malerba, per quella di V. Gui, 1927) e il notissimo Inno a Roma, musicato da G. Puccini. Scrisse anche parecchi scenarî per il cinema, fra cui quello di Fabiola. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROMA

FIORI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIORI, Cesare Vittorio Caprara Figlio di Girolamo, nacque intorno al 1636 (Orlandi, 1704; Arese, 1975, p. 182 n. 10), probabilmente a Milano, città nella quale operò come pittore, incisore ed architetto. [...] della fine del Seicento, tesi di laurea, Milano, Università Cattolica, a.a. 1985-86; C. Mossetti, in Restauri a S. Francesco di Trecate, Trecate 1988, p. 13; S. Zuffi, in La pittura in Italia. Il Seicento, II, Milano 1988, pp. 741 s.; P. Bellini, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BALBIANI, Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALBIANI, Celestino Silvana Simonetti Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] da F. Vignanelli e O. Magnoni; grandi organi del duomo di Como, opus 1519, collaudati da E. Dalla Libera, G. Borghezio, L. Ferrari-Trecate, A. Bossi, C. Picchi e P. Mauri e inaugurati il 4 settembre da P. A. Yon; 1933, chiesa di S. Pietro a Majella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
eco-elettrodomestico
eco-elettrodomestico (eco elettrodomestico), s. m. Elettrodomestico progettato in modo tale da ridurre le emissioni che inquinano l’ambiente. ◆ «I normali costruiscono e i matti sfasciano, non è così?», spiega con una battuta Rodolfo Giorgetti,...
caro-rifiuti
caro-rifiuti (caro rifiuti), s. m. Aumento della tassa di raccolta e smaltimento dei rifiuti. ◆ [tit.] Caro rifiuti, protesta dell’Ascom [testo] Anche in città, come si era già annunciato, i commercianti hanno organizzato un incontro a carattere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali