SACRE, GUERRE
Piero Treves
. Guerra sacra definivano i Greci, come apprendiamo da uno scoliasta delle Vespe aristofanee, che attinge all'attidografo Filocoro (fram. 88 Müller), ogni guerra la quale [...] dalla disfatta in Egitto, segnarono con gli Spartani una treguadi cinque anni (451), era naturale che i loro nemici i loro obblighi verso il dio, gli anfizioni, tra cui adesso primeggiavano agenti e mercenarî di Filippo, nell'assemblea autunnale del ...
Leggi Tutto
LUIGI XIII re di Francia, detto il Giusto
Rosario Russo
Figlio di Enrico IV e di Maria de' Medici, nacque a Fontainebleau il 27 settembre 1601, morì il 14 maggio 1643. Aveva nove anni quando suo padre [...] il re, sovrano nel suo stato, tiene la corona soltanto da Dio e che sulla terra non c'è potenza spirituale o temporale, la nell'Italia settentrionale (caduta di Mantova, treguadi Rivalta) impegnavano la Francia in una lotta di cui non si poteva ...
Leggi Tutto
LUDOVICO IV il Bavaro, imperatore
Giovanni Battista Picotti
Nato nel 1287 da Ludovico II, duca della Baviera Superiore e conte palatino del Reno, e da Matilde, figlia di Rodolfo d'Asburgo, fu, dopo [...] di ministro diDio e col consenso del clero e del popolo di Roma, dei principi e prelati di Germania e d'Italia, deposto il "mistico anticristo Iacopo di intesa col papa.
Impiegò gli anni di una relativa tregua ad ampliare con fortuna i possessi della ...
Leggi Tutto
LENAU, Nikolaus (pseud. di Nikolaus Niembsch von Strehlenau)
Giuseppe Gabetti
Poeta tedesco, nato a Csatád presso Temesvár (Ciaţa presso TimiŞoara) il 13 agosto 1802, morto pazzo in una casa di cura [...] l'interna coesione di una sintesi di pensiero personale; e, quasi che una forza oscura lo incalzasse senza dargli mai tregua, trascorse la vita 1842), esaltazione religiosa dello spirito come presenza diDio nella vita - diede bensì un documento ...
Leggi Tutto
KASPROWICZ, Jan
Giovanni Maver
Poeta polacco, nato a Szymborze il 12 dicembre 1860, morto a Poronin presso Zakopane, il 2 agosto 1926. Figlio di contadini ebbe l'adolescenza travagliata dalla povertà. [...] tutto è fermento e tumulto, desiderio di riposo e lotta senza tregua. Ma già negli ultimi di questi inni - che indicano il e vagare: qui, nel posato, eppure appassionato, conversare con Dio e con gli uomini fratelli, suggerito dai campi e dai monti ...
Leggi Tutto
SHAFTESBURY, Anthony Ashley Cooper
Cecilia Motzo Dentice di Accadia
Filosofo inglese, nato a Londra il 26 febbraio 1671, morto a Napoli il 15 febbraio 1713. A cagione della debolezza d'intelligenza [...] amoroso); poi a Napoli, dove (1711) lo spinse la speranza ditregua all'aggravato suo male, e dove preparò una revisione dei suoi More, i quali avevano concepito l'azione diDio nel mondo come quella di un artefice supremo, che crea non direttamente, ...
Leggi Tutto
WERGELAND, Henrik Arnold
Giuseppe Gabetti
Poeta norvegese, nato a Kristiansand il 17 giugno 1808, morto a Cristiania il 12 giugno 1845. Poeta spontaneo, irruento, immaginoso, e, al medesimo tempo, uomo [...] di studî storici e filologici, passò nella breve vita agitando idee, suscitando passioni, risvegliando coscienze, in un turbine senza tregua della triade mazziniana di "Dio, popolo ed umanità", che esprime così tipicamente gl'ideali di tutta Europa in ...
Leggi Tutto
JUNG-STILLING, Johann Heinrich
Carlo Grünanger
Scrittore religioso, nato a Grund (Nassau) il 12 settembre 1740, morto a Karlsruhe il 2 aprile 1817. Fino dai primi anni contrasse quell'abito quietistico [...] non gli dava tregua, fra i principî deterministici del suo secolo e la sua fede di credente, troppo spesso verso il regno diDio.
Ediz.: Sämtliche Werke, a cura di J. N. Grolmann (voll. 12), Stoccarda 1841-42; Lebensgeschichte, a cura di H. Holzhauer, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] I. III descrisse la propria posizione come quella di vicario di Gesù Cristo, successore di Pietro, consacrato del Signore, Dio del faraone, che è posto al centro fra Dio e gli uomini, al di sotto diDio ma al di sopra degli uomini, che è inferiore a ...
Leggi Tutto
Intellettuali
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Intellettuali
sommario: 1. Un vecchio problema. 2. Chi sono gli intellettuali. 3. Tipi d'intellettuali. 4. L'origine del nome. 5. L'intellettuale rivoluzionario [...] delle due città, la città terrena, di cui gli uomini di cultura sono gli ospiti, e la città diDio, di cui sono i costruttori, chiede che sembrava che dovesse prevalere in Europa, nel periodo ditregua fra le due guerre, la seconda soluzione.
Mentre ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...