. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.).
Dottrina.
Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] ma difesa e protetta. Lo stato fascista non crea un suo "Dio" così come volle fare a un certo momento nei delirî estremi dopo che Mussolini aveva, nel marzo, manifestato il suo desiderio di una tregua d'armi. E ora egli ebbe il senso che i fascisti ...
Leggi Tutto
ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] cit., 724), il quale era designato con le stesse regole di sorteggio applicate alla nomina del governatore (Cass. Dio., LIII, 14, 7; Cic., ad Quintum fr., I, una vigilanza senza tregua e pronte rappresaglie, si scaglionarono le colonie di "acriti" ( ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] 46, 2), e per i due nuovi tirannicidi, Bruto e Cassio (Cass. Dio, XLVII, 20, 4) le cui statue per altro rimasero qui breve tempo.
Il nelle loro mani. Durante il periodo di pace che fu piuttosto una tregua, per opera di Alcibiade, Atene prese parte a ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] 'evangelizzazione progressiva, predomina lo sciamanismo. Concezione d'un dio buono e d'uno maligno, culto dei morti, con gli Araucani, del succedersi di più lunghi periodi ditregua; un po' il risultato di fattori economici generali, quali, ad ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] di cui rimangono notevoli residui nelle credenze popolari (la divinità suprema era, come in genere presso tutti i popoli cuscitici, il Diodi Obbia e dei Migiurtini. Il governatore De Vecchi di Val Cismon decise di agire con energia per metter tregua ...
Leggi Tutto
Penisola posta nella parte sud-occidentale dell'Asia fra 34° 30′ e 12° 45′ lat. Nord e 32° 30′ e 60° long. Est. Come regione naturale, l'Arabia dovrebbe includere anche il Sinai, la Siria e parte della [...] Maskad). Ufficialmente segue l'eresia ibāḍita.
8. Costa della tregua (in ingl. Trucial Coast). - È la costa meridionale della Siria, A. Cornelio Palma, di deporre il re, e di ordinare il territorio a provincia (Cass. Dio., LXVIII, 14; Amm. Marc., ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] anni, la guerra, ma in realtà si trattava di una breve tregua, necessaria a tutti per prendere respiro.
Alla pace esterna problema religioso. Il Bonaparte credeva in Dio e non era insensibile alle tradizioni di famiglia e alle memorie dell'infanzia ...
Leggi Tutto
Le voci di argomento cinematografico compaiono sin dall'inizio nell'Enciclopedia Italiana (v. cinematografo, X, p. 335), in cui sono rievocati gli esperimenti sugli oggetti in movimento e i 'macchinari' [...] registi come il lituano Sh. Bartas (Few of us, 1996, Lontano da Dio e dagli uomini; The house, 1997) o il danese L. von Trier target, 1993, Senza tregua; Broken arrow, 1995, Nome in codice: Broken arrow; Face off, 1997), di Wong Kar-wai, ...
Leggi Tutto
Poesia narrativa. C'è un'epopea che riprende e riduce a organica unità di poema racconti elaborati dalla tradizione, e ce n'è un'altra nella quale tanto l'elaborazione fantastica del racconto storico quanto [...] il rapsodo rivolgeva a un dio prima d'incominciare la recitazione, ma hanno preso la forma e le dimensioni di un piccolo epos; e si accompagnarono alle poetiche susseguentisi senza tregua da Opitz in poi, sono tutti di scarso interesse: il suo maggior ...
Leggi Tutto
Benché negli autografi si denomini Iohannes Boccaccius de Certaldo civis, o più semplicemente Iohannes de Certaldo (in volgare, Giovanni di Boccaccio da Certaldo) e poi, nell'opera De montibus e in una [...] continuamente delle proprie sofferenze, che non gli dànno mai tregua. Colpito gravemente dalla scabbia e da altre infermità, ne dio Marte; ma, essendo rimasto mortalmente ferito per uno stratagemma di Venere, che favorisce l'avversario, prima di ...
Leggi Tutto
trégua (o trègua, ant. triègua) s. f. [dal lat. mediev. treuga, di origine germanica]. – 1. Sospensione temporanea delle ostilità stabilita da due belligeranti ed estesa a tutto il teatro di guerra o a un solo settore, stipulata per raccogliere...
pace s. f. [lat. pax pacis, dalla stessa radice *pak-, *pag- che si ritrova in pangere «fissare, pattuire» e pactum «patto»]. – 1. a. Condizione di normalità di rapporti, di assenza di guerre e conflitti, sia all’interno di un popolo, di uno...