AVOGADRO di Quaregna, Amedeo
Vincenzo Cappelletti-Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Torino il 9 ag. 1776, da Filippo e da Anna Maria Vercellone, secondogenito, succedendo al padre nel titolo comitale [...] XVII s.), i punti salienti del Mémoire sono: l'affermazione che il rapporto volumetrico tra carbonio e idrogeno nell'essenza di trementina è di 1 a 1,6; l'affermazione che il rapporto volumetrico tra carbonio, idrogeno e ossigeno nell'alcole è di 2 ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e industria all'inizio del secolo
Gérard Emptoz
Chimica e industria all'inizio del secolo
Nei primi anni del XIX sec. la chimica offre un panorama particolarmente originale; [...] , una vasta gamma di composti, che vanno dalla pece al catrame per turare gli scafi delle navi, all'essenza di trementina, alla colofonia, all'acido acetico e ai suoi derivati, al metanolo nonché ad altri prodotti chimici, sempre producendo anche ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] la sua origine eliminando il Cai dalla formula onomastica e infine latinizza il gentilizio in Cutius menzionando la tribù di pertinenza (Trementina), in analogia con il passaggio, dopo l’89 a.C., al nomen Rufius della famiglia dei Rafi (Raufi/Rufi ...
Leggi Tutto
GOMMA ELASTICA (fr. caoutchouc; sp. caucho; ted. Kautschuk; ingl. India-Rubber)
Raffaele ARIANO
Fabrizio CORTESI
Giuseppe BRUNI - Tullio Guido LEVI
Sostanza ottenibile dal lattice di numerose specie [...] il caucciù sintetico, l'isoprene o 2 metilbutadiene si può ottenere con buona resa per quanto troppo costosa da vapori di trementina o limonene su filo di platino scaldato al rosso. L'amido per fermentazione dà con buona resa l'alcool isoamilico (CH3 ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] venne sostituita con il perfezionamento delle lampade a olio poste in recipienti di vetro e con l'uso dell'olio di trementina e del petrolio. Si videro lampadarî con lumi di questo genere sia in scena sia fuori scena. Grandi progressi circa la ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA e Irlanda del Nord, Regno Unito di
Attilio Celant
Livio Tornetta
Francesca Socrate
Guido Bulla
Eugenia Equini Schneider
Enrico Zanini
Colin Swift
Donatella Calabi
Nicola Balata
Stefania [...] ritorno alla pittura in senso stretto, cioè al riuso di mezzi tradizionali come la tela, il colore a olio, la trementina, i pennelli, il cavalletto. Tale recupero si è spesso accompagnato a un'orgogliosa riproposizione della figuratività come di un ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] varia ampiezza per accogliere prodotti di secrezioni diverse. I canali resiniferi delle Conifere si riempiono di una oleoresina, la trementina; i canali delle Ombrellifere e delle Araliacee, le lacune delle foglie e dei frutti di agrumi accolgono olî ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] con una soluzione di potassa al 20%; si lava di nuovo, si asciuga e con un miscuglio di benzina e di essenza di trementina si asporta tutto il bitume. Si rilava con potassa, si sciacqua e s'immerge in una soluzione al 5% di acido cloridrico per ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] altra. L'Ars alchemiae, redatta verso il 1230 da Michele Scoto, descrive la distillazione dell'aqua ardens a partire dalla trementina; nel De mineralibus, lo stesso Alberto Magno accenna a questo procedimento.
L'uso dell'alcol era diffuso anche tra i ...
Leggi Tutto
LEONARDO da Vinci
Pietro Marani
Figlio illegittimo di ser Piero da Vinci e di Caterina, nacque ad Anchiano, presso Vinci, il 15 apr. 1452, "a ore 3 di notte", come ricorda il nonno paterno, Antonio, [...] per allestirvi il suo studio. Il 28 febbraio dello stesso anno gli furono pagate risme di carta, fogli reali, biacca, trementina e materiali vari, tra cui un lenzuolo per orlare il cartone, in vista dell'esecuzione dello stesso, oltre che lavori di ...
Leggi Tutto
trementina
s. f. [lat. terebinthĭna (resīna) «(resina) del terebinto», dall’agg. gr. τερεβίνϑινος]. – 1. Oleoresina (detta anche resina di t.) che si ricava dall’incisione della corteccia di varie specie di conifere: per distillazione con...
pinene
pinène s. m. [der. di pin(ano), col suff. -ene]. – Composto organico, terpene insaturo biciclico noto in diverse forme isomere, presente in molti olî essenziali: si ottiene distillando l’olio di trementina e si presenta come un liquido...