• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
206 risultati
Tutti i risultati [206]
Medicina [55]
Biografie [19]
Patologia [15]
Farmacologia e terapia [8]
Letteratura [9]
Neurologia [8]
Biologia [7]
Temi generali [7]
Religioni [7]
Psichiatria [6]

GUERRA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUERRA, Scipione Dario Busolini Sono pochissime le notizie biografiche su di lui, desunte pressoché integralmente dai Diurnali, l'unica sua opera rimasta. Nacque a Napoli, nella zona di Forcella, nella [...] le 5 di notte del 12 gennaio, mentre dormiva, probabilmente ubriaco, fu sorpreso dal terremoto, ma ritenne inizialmente che il tremore del muro fosse dovuto alle "pazzie e alle burle" dei suoi amici, chiusi nella cella accanto. Compresa poi la realtà ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

svegliare

Enciclopedia Dantesca (1970)

svegliare (isvegliare) Alessandro Niccoli Nel senso proprio vale " scuotere dal sonno " quando è transitivo, e " cessare di dormire " se intransitivo pronominale: è spesso accostato a ‛ dormire ', ‛ [...] si sveglia questo Amore (altro esempio nello stesso paragrafo); XXIV 7 1 (accostato a dormia), e 10 io mi senti' svegliare lo tremore usato; XXIV 9 6. Vale " suscitare " anche in Cv III XIII 6 quando l'anima nostra non hae atto di speculazione, non ... Leggi Tutto

terbutalina

Dizionario di Medicina (2010)

terbutalina Farmaco broncodilatatore che agisce stimolando i recettori β2-adrenergici localizzati a livello bronchiale (agonista β2-adrenergico). Come la maggior parte dei farmaci broncodilatatori, la [...] somministrata per via inalatoria e alle dosi consigliate, causa raramente effetti indesiderati; tra questi, sono possibili tremore, tachicardia, crampi muscolari, insonnia, cefalea. Dato il suo effetto simpaticomimetico, la t. deve essere utilizzata ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCOPNEUMOPATIA CRONICA OSTRUTTIVA – FARMACI BRONCODILATATORI – CARDIOPATIA ISCHEMICA – CRAMPI MUSCOLARI – IPERTIROIDISMO

SONNO, Malattia del

Enciclopedia Italiana (1936)

SONNO, Malattia del (fr. maladie du sommeil); portogh. doença de sonno; ted. afrikanische Schlafkrankheit; ingl. sleeping-sickness; sin. castellanosi, letargia dei negri, tripanosomiasi o tripanosi umana [...] normale o subnormale. Col progredire della malattia, la debolezza e il deperimento vanno sempre più accentuandosi, i tremori aumentano; dalle labbra socchiuse cola saliva; le feci e l'urina vengono emesse involontariamente; l'intelligenza s'oscura ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SONNO, Malattia del (2)
Mostra Tutti

FUBINI, Simone

Dizionario Biografico degli Italiani (1998)

FUBINI, Simone Giuseppina Bock Berti Nacque il 23 ott. 1841 a Casale Monferrato da Salvador e da Allegra (nel registro anagrafico della locale comunità ebraica non è indicato il casato della madre). [...] medicina di Torino, s. 3, XXXV [1887], pp. 367-374, in coll. con F. Spallitta) e le originali osservazioni sul tremore condotte con un apparecchio di sua invenzione in grado di registrarne le varie forme "grafiche", che gli consentirono di definire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

leucodistrofia

Dizionario di Medicina (2010)

leucodistrofia Degenerazione progressiva della sostanza bianca cerebrale, dovuta a perdita della mielina. La maggior parte delle l. è ereditaria, per alterazioni metaboliche (deficit enzimatici) che [...] frazione proteolipidica della mielina; i sintomi compaiono durante i primi mesi di vita e comprendono spasticità, tremore del capo, contratture, atrofia ottica con nistagmo, ritardo psicomotorio. Leucodistrofia di Refsum L. ereditaria autosomica ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALORACHIDIANO – ADRENOLEUCODISTROFIA – RETINITE PIGMENTOSA – GHIANDOLE SURRENALI – DISTROFIE MUSCOLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su leucodistrofia (1)
Mostra Tutti

CERVELLETTO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nell'uomo, dopo gli emisferi cerebrali, è il più voluminoso organo encefalico (v. cervello). Presenta alla superficie uno strato di sostanza grigia applicato sopra una massa centrale di sostanza bianca, [...] dopo la nascita; si manifestano con una sindrome caratteristica (vertigini, andatura barcollante, dismetria, tremori intenzionali o cinetici, tremore statico, nistagmo, disturbi della parola, asinergia, adiadococinesia, ipotonia, ipostenia, ecc). Le ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – IPERTENSIONE ENDOCRANICA – CANALI SEMICIRCOLARI – EMISFERO CEREBRALE – EMISFERI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CERVELLETTO (4)
Mostra Tutti

Voi che savete ragionar d'Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Voi che savete ragionar d'Amore Mario Pazzaglia Ballata grande (Rime LXXX), con ripresa di 4 versi (xyyx) e tre stanze di 8 (ababbccx), tutti endecasillabi, trasmessa da codici autorevoli, quale il [...] il disdegno con l'ostinazione amorosa (però che i miei disiri avran vertute / contra 'l disdegno che mi dà tremore, vv. 27-28). Immagini e stilemi richiamano inequivocabilmente l'affabulazione stilnovistica: dall'incipit, che ricorda Donne ch'avete ... Leggi Tutto

cervello, malattie genetiche del

Dizionario di Medicina (2010)

cervello, malattie genetiche del Marina Frontali Le malattie genetiche del cervello possono essere già presenti alla nascita (malattie congenite) o insorgere nell’età infantile oppure nell’età adulta. [...] . La sua alterazione più frequente e conosciuta è la malattia di Parkinson (➔ Parkinson, malattia di), o MP, caratterizzata da tremore, rigidità e lentezza nei movimenti. Forme familiari della MP sono presenti nel 10÷25% dei pazienti. Sono stati ... Leggi Tutto

Maometto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Maometto Cristiana Baldazzi Il profeta dell’Islam Maometto (dall’arabo Muhammad) è il fondatore dell’Islam. Vissuto tra 6° e 7° secolo, quando aveva quarant’anni ricevette attraverso l’arcangelo Gabriele [...] . Dio lo ammonisce a pronunciare esattamente e soltanto la sua parola. Generalmente un freddo insolito e un forte tremore investono Maometto prima di una rivelazione. Durante i primi tre anni Maometto confida le rivelazioni solo a pochi intimi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCANGELO GABRIELE – FRANCESCO GABRIELI – PENISOLA ARABICA – STATO ISLAMICO – MONOTEISTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maometto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 21
Vocabolario
tremóre
tremore tremóre s. m. [dal lat. tremor -oris, der. di tremĕre «tremare»]. – 1. Riferito al corpo umano o animale, o a una parte di esso, successione di movimenti oscillatorî più o meno rapidi e per lo più ritmici, involontarî e spontanei,...
intenzionale
intenzionale agg. [der. di intenzione]. – 1. Fatto o detto con intenzione, cioè consapevolmente e con deliberato proposito: la sua allusione era certo i.; errore i.; scusami, la spinta non è stata i.; fallo i., nel calcio o in altre competizioni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali