Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pietro Corsi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Premessa
Nel XIX secolo non si dubita di vivere nel “secolo della scienza”: dalla filosofia [...] treno nel 1850. Il telegrafo porta informazioni da una parte all’altra d’Europa e degli imperi coloniali a una velocità 19 voll.) per osservare, ad esempio, il mutare della molto intelligenti hanno una fronte alta e fortemente scolpita riemerge così ...
Leggi Tutto
Flavio Vanetti
Ligety, catapulta della neve
Il 29enne statunitense trionfatore nel gigante alle Olimpiadi di Soči, oltre che atleta formidabile, è un ricercatore-sperimentatore che sugli sci sfida le [...] di Beaver Creek o come quello dell’Alta Badia, l’americano è in grado tra le donne l’impresa era invece riuscita ad Andrea Mead-Lawrence nel 1952), a mettere marcata più favorisce la velocità in curva, dalla rotaia di un treno permettendo allo sciatore ...
Leggi Tutto
MINERARIA, INDUSTRIA
Luigi GERBELLA
Lo sviluppo della meccanizzazione nell'industria estrattiva (v. miniera, XXIII, p. 376; App. II, 11, p. 325) è stato notevolissimo, specie dopo la seconda guerra [...] alzarsi ed abbassarsi, per costituire cumuli di sterile fino ad un'altezza di 30 m e più agendo con 612 CV, traina treni con 120 t di minerale alla velocità massima di 35 km metalliche, rivestita con muratura leggera, alta 63 m, che sostiene la ...
Leggi Tutto
STAZIONE (fr. gare; sp. estación; ted. Bahnhof; ingl. station)
Luigi QUAGLIATA
Eugenio PRANDONI
Ingegneria ferroviaria. - Le stazioni sono quell'insieme d'impianti ferroviarî, nei quali si effettuano [...] tratti di servizio a grande o a piccola velocità.
Le diverse fronti di carico e scarico comunicazione con i binarî di arrivo e partenza dei treni merci.
La fig. 19 dà l'insieme di m. 68 × 34 e alta 42 m. e ad altri saloni destinati al servizio dei ...
Leggi Tutto
SEGNALI
Raffaele CORSO
Eugenio PRANDONI
Alberto BALDINI
Eugenio MODENA
Piero GAMBAROTTA
. Etnologia. - I mezzi con cui i primitivi stabiliscono relazioni a distanza fra individui e individui o [...] intenso e percorse da treni a grandi velocità occorrono per ogni punto a candeliere un'ala è in posizione più alta delle altre, quest'ala comanda alla linea la leva può essere portata in posizione rovescia, ad es. in La. Ma con questo movimento si ...
Leggi Tutto
SBARCO (XXX, p. 983)
Romeo BERNOTTI
Le operazioni anfibie. - Una radicale evoluzione dell'arte della guerra marittima nel secondo conflitto mondiale fu determinata dalle molteplici invasioni marittime, [...] anfibî (alligators), aventi sul mare velocità oraria di 6 nodi e di Mentre in Sicilia, a Salerno e ad Anzio gli sbarchi iniziali furono eseguiti circa 200 m. dal limite dell'alta marea: la linea più interna era quantitativo del treno della flotta ...
Leggi Tutto
STAZIONE (XXXII, p. 638)
Achille PETRIGNANI
Antonino RIGGIO
Stazioni ferroviarie. - La continua evoluzione dei mezzi di trasporto ferroviarî e sopra tutto il sempre crescente traffico che interessa [...] alta funzionalità.
L'edificio monumentale, facente richiamo alle antiche costruzioni romane, specie termali, come adad un minimo di m. 5,20 (con scale larghe m. 1,20).
Servizio movimento e circolazione dei treni ambiente, la velocità e la direzione ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] inoltre, il Bayern è il solo club ad aver vinto tutte e tre le Coppe d a organizzare il primo treno speciale della storia, per Manchester United vanta la più alta media di spettatori d'Europa: saggezza di Dossena, la velocità difensiva di Vierchowod e ...
Leggi Tutto
I fasti della ‘tradizione’: le cerimonie della nuova venezianità
Marco Fincardi
Il luogo delle feste
Il ritratto luminoso di Venezia presentato nel 1937 dall’Enciclopedia Italiana(1) è l’immagine ufficiale [...] le periodiche soste di un’alta società internazionale dedita a continui anche treni popolari che portino forestieri in città ad assistere alla come se si assistesse non a moderne gare di velocità, ma a un rituale calendariale perpetuatosi nei secoli ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] la risposta più alta, sebbene certamente criticabile treno perché indiano, a Pretoria, e il proprio comportamento indomito di fronte a quella violenza, e ad sintesi, immaginazione, creatività, memoria, velocità del pensiero ed efficacia della parola ...
Leggi Tutto
velocita
velocità s. f. [dal lat. velocĭtas -atis, der. di velox -ocis «veloce»]. – 1. La rapidità di movimento di un corpo, tanto maggiore quanto maggiore è il cammino percorso in un dato tempo, valutabile quindi dal rapporto tra il cammino...
bullet-train
(Bullet Train), loc. s.le m. Treno superveloce. ◆ Ora l’India ha deciso di voltare pagina istituendo sulle sue rotte più frequentate e più remunerative convogli quattro o cinque volte più veloci con l’acquisto dal Giappone della...