Trentatiranni
Denominazione che nella tradizione storica e politica antica è data alla commissione di trenta cittadini («i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva sconfitta a opera degli spartani [...] (404 a.C.): principali esponenti ne erano Crizia e Teramene. I Trenta si segnalarono per la feroce persecuzione dei democratici e dei propri avversari personali, avvalendosi dell’aiuto della guarnigione spartana di Atene. Furono abbattuti, dopo ...
Leggi Tutto
TrentaTiranni Nella tradizione storica e politica antica, commissione di 30 cittadini (οἱ τριάκοντα «i Trenta»), istituita in Atene dopo la definitiva sconfitta per opera degli Spartani (404 a.C.): principali [...] esponenti furono Crizia e Teramene. I Trenta si segnalarono per la persecuzione dei democratici e degli avversari personali, avvalendosi dell’aiuto della guarnigione spartana di Atene. Furono abbattuti, dopo neppure un anno di dominio, dalla rivolta ...
Leggi Tutto
Guerra combattuta dal 431 al 404 a.C. dalla lega peloponnesiaca, raccolta intorno a Sparta, e dalla lega delioattica, sotto la guida di Atene. Fu il conflitto più sanguinoso mai verificatosi fra popoli [...] frattempo un colpo di Stato oligarchico ad Atene, supportato dai vincitori spartani, instaurò un governo aristocratico, detto dei Trentatiranni. Per effetto delle distruzioni, dei tesori spesi nella guerra e delle enormi perdite umane, la Grecia si ...
Leggi Tutto
Nell’antica Grecia, colui che redigeva le leggi (gr. νόμος), per lo più membro di un collegio investito di questo compito. N. sono attestati soprattutto in epigrafi di età ellenistica.
Nomoteta era l’autore [...] i nomoteti erano scelti dall’assemblea popolare fra i membri dell’eliea; nel 403-402 a.C., dopo l’abbattimento dei TrentaTiranni, furono per la prima volta eletti, in numero di 500.
Nomofilace era il magistrato che in varie città dell’antica Grecia ...
Leggi Tutto
(gr. Μουνιχία o Μουνυχία) Antico nome, fatto risalire a Munico, mitico figlio di Pantacle (o Panteucle), di uno dei porti di Atene (attuale insenatura di Fanàri) e del colle sovrastante (odierno Kastèlla). [...] Il porto era capace di 82 navi da guerra, il colle, saldamente fortificato, servì da caposaldo a Trasibulo contro i TrentaTiranni e il re spartano Pausania II (403). La fortezza, tenuta in età ellenistica da un presidio macedonico (fino al 229 a.C ...
Leggi Tutto
La democrazia nella Grecia antica
Luciano Canfora
La democrazia nella Grecia antica, a giudicare dalle fonti di cui disponiamo, fu un fenomeno dai contorni non molto definiti e, inoltre, oggetto sin [...] politico ateniese incomincia con un opuscolo, Athenaion Politeia, attribuibile a Crizia, il capo dell’oligarchia detta dei «trentatiranni» (404), e con suo nipote Platone. In entrambi, ma soprattutto in Platone, il connubio perversamente demagogico ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] Stato [iustis rem publicam ultus est armis] tanto dal tiranno quanto, al contempo, dalla sua intera fazione32.
Dedicando e comunità sedentarie si erano verificati più volte negli anni Trenta del IV secolo anche nella provincia di Tripolitania: cfr. ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...