Timeo
(Τίμαιος) Dialogo di Platone, forse l’ultimo pubblicato dal filosofo. A differenza degli altri scritti platonici, il T. presenta in forma di dialogo soltanto la parte introduttiva, mentre il discorso [...] dell’opera, è un vero e proprio trattato. Sono protagonisti del dialogo diretto Socrate, Timeo, Crizia, che fu uno dei TrentaTiranni, ed Ermocrate, famoso generale e uomo politico di Siracusa, che sconfisse gli Ateniesi (414 a.C.) durante la guerra ...
Leggi Tutto
LISIA (Λυσίας, Lysīas)
A. Giuliano
Oratore attico, nato con ogni probabilità ad Atene, da padre siracusano, attorno al 440 a. C. Oppositore della politica dei trentatiranni che aveva determinato la [...] morte del fratello Polemarco e l'esilio a Megara con la perdita del patrimonio per l'oratore, partecipò con Trasibulo alla restaurazione democratica. Ottenuta la cittadinanza ateniese, ne fu ben presto ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] , Milano 1888-1890, voll. 3 e da P. Vigo, Storia degli ultimi trent'anni del secolo XIX, voll. 7, Milano 1908-15; a C. Denina, ); id., I prodromi della guerra in Italia nel 1453-55, i tiranni di Romagna e Federico di Montefeltro, in Atti e mem. Dep. ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] astratta di principî, ma un atto concreto di guerra ai tiranni, una garanzia verso la monarchia, di cui non si - e sui seguaci del Courbet. Cinque o sei maestri quasi coetanei, dai venti ai trent'anni nel 1860 - E. Manet (v.), H.-G.-E. Degas (v.), Cl ...
Leggi Tutto
(A. T., 97-98; 99-100).
Sommario. - Geografia: Nome, delimitazione, estensione (p. 257); Storia dell'esplorazione della Cina propria (p. 258); Geologia (p. 261); Paleogeografia (p. 263); Struttura e morfologia [...] d'una spedizione di tremila uomini. La dinastia Yin conta trenta re, ma se ne ignora la successione cronologica; le ricostruzioni egualmente putridi, d'un grande imperatore e di un tiranno sono identici. Occorre dunque vivere senza privarsi dī alcun ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] è il sito in cui circa il 280 a. C. il tiranno di Agrigento Finzia fonda una città alla quale dà il suo nome e 12929; G. C., Canti popolari, in La Stampa, 28 ott. 1929; Trenta ninne-nanne popolari italiane, Roma 1935; M. Dauge, Essai sur la vocalise, ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] p. 308). Un'altra raccolta intitolata Chin shih lu, in trenta libri, stampata durante la dinastia Sungh, riproduce duemila iscrizioni conservate (ibid., 57) e quella parimenti milesia contro i tiranni (ibid., 58), il famoso codice di Gortina con le ...
Leggi Tutto
.
La colonizzazione fenicia. - La storia della colonizzazione può a buon diritto, come vuole la tradizione, iniziarsi con gli stanziamenti fenici. Poiché, se anche l'immenso estendersi della nostra conoscenza [...] la colonia greca è in genere (tranne le colonie dei tiranni, come i Cipselidi, i Pisistratidi e Dionisio di Siracusa, la . Le fondazioni di Alessandro a noi note sono circa trenta. Antigono Monoftalmo iniziò la serie delle fqndazioni greche nella ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] della trasformazione degli esponenti delle élites africane in tiranni sanguinari e crudeli; Death and king's horseman A. T. Bastos, giornalista e romanziere; e, a partire dagli anni Trenta, emergono i poeti G. Bessa Victor e T. Vieira da Cruz, e ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] alle oligarchie fu regolare: donde pure la lotta contro i tiranni, che ha la sua più celebre espressione nell'aiuto dato accordo separato con Argo assicurava Sparta da questo lato per trent'anni. Le ostilità si rinnovano alla scadenza della tregua, ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. Originariamente il termine, riferito...