Sulle tracce dell'identità italiana: somiglianze e differenze tra le regioni
Fabrizio Barca
Emmanuele Pavolini
Carlo Trigilia
Il tema dell’identità italiana e delle sue differenze regionali, specie [...] ; si associano al Sud, ma solo per l’uso del dialetto, anche Veneto, Marche e Umbria (trattate assieme), Trentino-AltoAdige e Friuli Venezia Giulia.
Dovendo trovare un criterio relativamente omogeneo di presentazione delle tabelle qui di seguito ...
Leggi Tutto
La parola chiave di questo volume è territori: termine dai molteplici significati disciplinari, qui viene utilizzato come sinonimo di spazio limitato da confini, socializzato, vissuto; di luogo fisico [...] cruciale per la promozione e il coordinamento del turismo è svolto dagli interventi normativi delle regioni a statuto speciale (Trentino-AltoAdige e Valle d’Aosta, e più tardi anche Friuli Venezia Giulia e le Province autonome di Trento e Bolzano ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] cosiddette a statuto ordinario, definite in numero di quindici; per le rimanenti (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige, Friuli-Venezia Giulia) l'Assemblea costituente si trovò talora di fronte a vincoli di carattere internazionale e ...
Leggi Tutto
Il sostegno regionale dello spettacolo: ruolo, strumenti e strategie
Michele Trimarchi
L’azione pubblica a sostegno dello spettacolo
Nell’esperienza storica italiana lo spettacolo dal vivo è sempre [...] territoriale dei luoghi dello spettacolo non è omogenea, e vede prevalere – in termini di densità per 100.000 abitanti – regioni come il Trentino-AltoAdige e l’Emilia-Romagna (da 9 a 18 luoghi), seguite da Lombardia, Umbria e Marche (da 7 a 9), e da ...
Leggi Tutto
Dall'assistenza all'empowerment dei cittadini
Patrizia Battilani
Il welfare italiano nel contesto europeo
Per comprendere le politiche di welfare adottate nel nostro Paese è utile allargare lo sguardo [...] modelli (tab. 2): il welfare munifico di alcune regioni a statuto speciale, come Valle d’Aosta e Trentino-AltoAdige, dove la generosità dell’offerta era stata resa possibile dalla grande disponibilità di risorse finanziarie delle province autonome ...
Leggi Tutto
La fiducia in Italia
Paola Bordandini
Il concetto di fiducia
Il termine fiducia, al pari di buona parte dei termini chiave impiegati dagli scienziati sociali, è soggetto a uno dei principali problemi [...] analizzando la fiducia generalizzata – nelle regioni del Nord-Ovest e del Nord-Est circa il 70% dei residenti (in TrentinoAlto-Adige circa l’80%) dichiari di leggere i quotidiani almeno una volta alla settimana e di discutere spesso di politica con ...
Leggi Tutto
Raffaele Simone
Lingue
E glòssama e’ fonì, fonì manechò (in griko, «La nostra lingua è voce, voce soltanto»)
Lingue minacciate
di Raffaele Simone
20 febbraio
Alla vigilia della giornata internazionale [...] di forme di autonomia e decentramento (art. 5) nelle regioni e province di confine, Valle d’Aosta, TrentinoAlto-Adige, Bolzano, in cui le minoranze, attraverso l’istituzionalizzazione del bilinguismo e la creazione di speciali ruoli del personale ...
Leggi Tutto
Vittorio Emiliani
Degrado ambientale
A rischio il 'giardino d'Europa'?
La difesa del patrimonio ambientale in Italia
di Vittorio Emiliani
16 maggio
Inizia, con l'abbattimento della prima torre, lo smantellamento [...] nel Veneto. I valori massimi si registrano in Valle d'Aosta, con 34,4 ettari per abitante, seguita dal Trentino-AltoAdige, dall'Abruzzo e dalla Calabria.
Il discorso sulle aree protette è fondamentale nel nostro difficile paese perché la sua natura ...
Leggi Tutto
L'associazionismo e la sua distribuzione territoriale
Davide La Valle
Confrontando l’Italia con altri Paesi economicamente avanzati, è possibile constatare che la nostra è stata una nazione povera di [...] troviamo al secondo posto il Veneto (29,8%) e al quarto il Friuli Venezia Giulia (27,9%). Dunque non è solo il Trentino-AltoAdige ma più in generale il Triveneto la zona dell’Italia dove l’impegno nelle associazioni è più vivo: più vivo rispetto al ...
Leggi Tutto
Nuzialità
Lado Ruzicka
Introduzione
Il matrimonio e lo scioglimento delle unioni matrimoniali per divorzio o vedovanza sono stati da sempre oggetto di studio dei demografi in quanto la frequenza e la [...] i matrimoni civili sono abbastanza frequenti: nel 1992 le più alte percentuali di matrimoni civili sono state registrate nel Trentino-AltoAdige (31,5%), nel Friuli-Venezia Giulia (29,7%) e in Liguria (29,1%). Nell'Italia meridionale, per contro, la ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...