UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, AltoAdige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] di storie bibliche commissionategli da chiese, conventi, ma anche da privati, e sparse in varie località fra il Trentino e l’AltoAdige (Teseo, Pieve di Bovo, Varena, Lovi, Molina di Fiemme, Montagnana di Pinè e Noriglio).
Oltre a qualche ‘incursione ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] tutto l'arco alpino e lungo la dorsale appenninica, con una prevalente incidenza in Valle d'Aosta, Piemonte, Trentino-AltoAdige e nell'interno della Sicilia. I disordini dovuti a carenza iodica si verificano con più elevata frequenza nelle comunità ...
Leggi Tutto
COLAMONICO, Carmelo
Maria Beatrice D'Ambrosio
Nacque ad'Acquaviva delle Fonti (Bari) il 27 luglio 1882 da Ottavio e da Maria Paola Del Giudice. Dopo aver frequentato le scuole di Gioia del Colle, si [...] geografi italiani - quindici fino al 1976 mancando ancora quelle relative alle regioni Lombardia, Marche e Trentino-AltoAdige -, costituiscono la base per la realizzazione della Carta dellautilizzazione del suolo d'Italia; realizzazione affidata ...
Leggi Tutto
MALLES VENOSTA
S. Spada Pintarelli
(ted. Mals im Vinschgau)
Cittadina dell'AltoAdige, situata in alta val Venosta (prov. Bolzano).La straordinaria importanza strategica di M. fu dovuta alla sua posizione, [...] gewidmet, Worms 1990, pp. 247-268; E. Rüber, St. Benedikt in Mals, Bozen 1992; C. Bertelli, La pittura medioevale in Trentino-AltoAdige, in La pittura in Italia. L'Altomedioevo, a cura di C. Bertelli, Milano 1994, pp. 90-104.S. Spada Pintarelli ...
Leggi Tutto
acropoli
Fabrizio Di Marco
Il cuore delle città antiche
La parola acropoli deriva dalla lingua greca e significa letteralmente "città alta" (àkros "alto", pòlis "città"). Posta dunque in posizione [...] isolati con lo scopo di avamposti a difesa di intere vallate, come possiamo vedere ancora nei numerosi castelli del Trentino-AltoAdige e della Valle d'Aosta. Ecco quindi che il motivo principale della formazione delle prime acropoli micenee, cioè le ...
Leggi Tutto
I nomi propri, studiati da una specifica branca della linguistica che prende il nome di ➔ onomastica, identificano referenti singoli per differenziarli da quelli della categoria di cui fanno parte: Mario [...] rispettive città) e la maggior parte dei nomi di regione: la Sardegna, la Basilicata, ecc. (sono maschili il Piemonte, il TrentinoAltoAdige, il Veneto, il Friuli Venezia Giulia, il Lazio, l’Abruzzo, il Molise; la Lazio è invece la squadra di calcio ...
Leggi Tutto
erosione
Fabio Catino
Vento, acqua e ghiaccio all'attacco delle rocce
La bizzarria delle forme assunte dalle rocce, che spesso caratterizza un territorio, è frequentemente dovuta a fenomeni di erosione. [...] : esse portano via detriti dal terreno segnandolo in modo spettacolare e diffuso, come accade in una località del TrentinoAltoAdige con le singolari piramidi di terra.
Tuttavia, l'erosione delle acque correnti più importante è quella delle acque ...
Leggi Tutto
Spesso assai dissimili nell’aspetto grafico dalle minuscole (come per ‹a/A›; ‹b/B›; ‹g/G›; ‹r/R›, ecc.), le lettere maiuscole (➔ maiuscola) possono essere impiegate per mettere in evidenza una singola [...] ): Esco. Torno tardi;
(b) coi ► nomi propri, i ➔ cognomi, i ➔ toponimi (anche composti): Marco Lodi, di Roma; il Trentino-AltoAdige; la basilica di S. Pietro.
Sebbene non obbligatorie, le iniziali maiuscole si usano spesso anche:
(a) nelle ➔ sigle ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] distinte, alla prima delle quali è stato accordato uno statuto che le attribuisce una notevole autonomia: Trentino-AltoAdige (= Venezia Tridentina); Veneto (= Venezia Euganea); Friuli-Venezia Giulia. Quest'ultima regione si sarebbe potuta chiamare ...
Leggi Tutto
FRUTTA (fr. fruits; sp. frutos; ted. Obst; ingl. fruitage)
Fabrizio CORTESI
Aristide CALDERlNl
*
Le frutta, a seconda della natura e della consistenza del pericarpo (v. frutto), possono distinguersi [...] o Zibibbo (Sicilia, Calabria, Pantelleria), il Moscato di Terracina (Lazio), la Schiava Meranese o Frankenthal, detto anche Kurtrauben (AltoAdige e Trentino), l'Italia, la Razaki e la Bicane (in via di diffusione), e alcune altre varietà locali di ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...