TOPONOMASTICA
Giovan Battista Pellegrini
(XXXIV, p. 7)
Negli ultimi decenni si è spesso registrata una più stretta collaborazione tra ricerche toponomastiche e onomastiche, queste ultime meglio definite [...] , e Beiträge zur Namenforschung, diretta da H. Krahe.
In Italia le principali ricerche di t. furono concentrate sulla regione Trentino-AltoAdige per merito di C. Battisti, il quale fondò, diresse e in buona parte redasse, a partire dal 1936, il ...
Leggi Tutto
FRIULI (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Michele GORTANI
Carlo BATTISTI
Bindo CHIURLO
Francesco Balilla PRATELLA
Pier Silverio LEICHT
Regione storica situata tra la Livenza, le Alpi Carniche, le [...] bosco, quelli delle coltivazioni e delle abitazioni sono alquanto più bassi che nei vicini paesi alpestri (Cadore, Trentino, AltoAdige).
Alcuni considerarono il Friuli come una regione naturale completa, nel senso che ne fanno parte tutte le zone ...
Leggi Tutto
REGIONI
Elio Pizzi
. La ripartizione della Repubblica in r. (oltre che in province e comuni), stabilita dall'art. 114 Cost., è venuta a segnare un mutamento fondamentale: la r. ha infatti la maggior [...] amministrativa, furono conferiti - in attuazione dell'art. 116 Cost.- alla Sardegna, alla Valle d'Aosta, al Trentino-AltoAdige direttamente dal legislatore costituente, che provvide anche a convertire in legge costituzionale lo statuto siciliano del ...
Leggi Tutto
MINORANZE NAZIONALI
Guido Barbina
Ester Capuzzo
(v. minoranza, XXIII, p. 404; minoranze nazionali, App. II, II, p. 327; III, II, p. 127)
Il problema dell'esatta definizione delle m.n. ha raggiunto [...] delle m. n. sia per quanto attiene l'autonomia concessa a regioni e province (Valle d'Aosta e Trentino-AltoAdige) per motivi di carattere prevalentemente etnico, sia per quanto concerne particolari provvidenze estese alle m. stesse. La disposizione ...
Leggi Tutto
SENATO (XXXI, p. 362)
Renato CERCIELLO
Diritto pubblico italiano (p. 368). - La riforma che la legge 19 gennaio 1939, n. 129, introdusse nell'istituto parlamentare con la soppressiom della Camera dei [...] costituiti tanti collegi quanti sono i senatori ad essa assegnati (attualmente: 17 seggi al Piemonte, 31 alla Lombardia, 6 al Trentino-AltoAdige, 19 al Veneto, 6 al FriuliVenezia Giulia, 8 alla Liguria, 17 all'Emilia-Romagna, 15 alla Toscana, 6 all ...
Leggi Tutto
GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA
Giuseppe Santaniello
(v. giustizia, XVII, p. 395; giustizia amministrativa, App. IV, II, p. 84)
Orientamenti attuali. - Il sistema della g.a. in Italia si caratterizza, nel [...] comma 1, d.P.R. cit.). La "sezione autonoma per la provincia di Bolzano del tribunale regionale di giustizia amministrativa del Trentino-AltoAdige" ha sede in Bolzano, e la sua circoscrizione comprende la provincia di Bolzano (art. 2, comma 1, d.P.R ...
Leggi Tutto
LEGGE (XX, p. 754)
Guido Zanobini
Le modificazioni recate alla disciplina della funzione legislativa nell'ordinamento italiano sono dovute principalmente alla nuova costituzione, promulgata il 27 dicembre [...] costituzionali è esteso agli atti con cui vengono approvati gli statuti di alcune regioni (Sicilia, Sardegna, Valle d'Aosta, Trentino-AltoAdige), e a quelle con cui sono create nuove regioni o fuse fra loro regioni esistenti (art. 132; trans. XI ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] designa uno; 4) nei confronti dell'Istituto per l'esercizio del credito a medio e lungo termine della regione Trentino-AltoAdige e dell'annessa Sezione autonoma per il credito agrario di miglioramento: approva lo statuto unico; sentito il Comitato ...
Leggi Tutto
Tirolo Stato federale dell’Austria (12.648 km2, con 704.472 ab. nel 2009); capitale Innsbruck. Si estende nella media valle dell’Inn, tra il confine svizzero e quello tedesco (Kufstein), ed è compreso [...] poi costituito nei suoi confini anteriori dal Congresso di Vienna (1815). Al termine della Prima guerra mondiale, con il trattato di S. Germano (1919), la porzione a S dello spartiacque alpino, con l’AltoAdige e il Trentino, fu assegnata all’Italia. ...
Leggi Tutto
REGIONE.
Edorado Boria
Paolo Sellari
– Il rilancio del ruolo delle regioni. Il regionalismo. La regione transfrontaliera
Il rilancio del ruolo delle regioni di Edorado Boria. – Nel quadro delle necessità [...] , dei Carpazi, della transManica, del Linguadoca-Rossiglione/Midi Pirenei/Catalogna, della Mosa-Reno, Euromed, del Tirolo-AltoAdige-Trentino, solo per citare le principali. Per la cooperazione a livello di specifici progetti, l’Unione Europea ha ...
Leggi Tutto
trentino2
trentino2 agg. e s. m. (f. -a). – Di Trènto, città della Venezia Tridentina e capoluogo del Trentino, la regione costituita all’incirca dalla media valle dell’Adige con i suoi affluenti (e che insieme con l’Alto Adige, di cui è capoluogo...
irredento
irredènto agg. [comp. di in-2 e redento]. – Non redento; in partic., in senso politico, di territorî o popolazioni non ancora riunite alla madrepatria e soggette a dominio straniero; per antonomasia, delle terre (Trentino-Alto Adige,...