Nella diplomazia pontificia, collettore delle decime imposte dalla Chiesa; dopo il Concilio di Trento, legato pontificio preposto alla direzione di una nunziatura apostolica. È quindi il rappresentante [...] attraverso il quale il romano pontefice esercita il diritto di legazione sia nella sua forma esterna, cioè nei suoi rapporti di diritto internazionale con gli Stati e le autorità pubbliche, sia nella forma ...
Leggi Tutto
Le particolarità del Mezzogiorno cristiano e cattolico
Giuseppe Galasso
Sommario: Una premessa ▭ Le particolarità cristiane e cattoliche del Mezzogiorno ▭ La svolta tridentina ▭ L’orma duratura di Trento [...] se ne valuti e se ne giudichi il ruolo, non era tale da agevolare questa monarchia50. Tuttavia, fra lo spirito di Trento e la religiosità meridionale si realizzò nel giro di qualche decennio un incontro pieno, una solidarietà di spiriti e di forme ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] ) il Ca. 36 (Ca. 56 a), il Ca. 44 (Ca. 57, cabina a otto posti); il Ca. 48 fu ridisegnato nel Ca. 58 (trenta posti; cabina a due piani con bar, toilette e bagagliaio) e nel Ca. 59 (pentamotore). Dal gennaio del 1919 al 1922 vennero compiuti viaggi ...
Leggi Tutto
DORIGATI, Nicolò
Sergio Claut
Pittore di origine trentina, di famiglia nobile secondo alcune fonti; i suoi dati anagrafici e le sue stesse vicende biografiche permangono ancora nell'ombra. L'attività [...] 'Encicl. Ital., A. De Alisi, Note biogr. degli artisti atesini e trentini ... [ms. sec. XX], Bolzano 1921-40; S. Weber, Artisti trentini, Trento 1933, pp. 105, 130; Id., Le chiese della Val di Non nella storia e nell'arte. I decanati di Taio, Denno e ...
Leggi Tutto
TIONE (A.T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Comune della provincia di Trento, nelle Giudicarie, sulla destra del Sarca, là dove questo fiume, allo sbocco della Val Rendena, riceve il torrente [...] ) e curata la piscicoltura (stabilimento sull'Arnò per l'allevamento delle trote). Centro di villeggiatura estiva, dista 45 km. da Trento e 31,6 km. da Madonna di Campiglio.
Storia e arte. - Le Giudicarie si dividevano in sette pievi: Lomaso, Bleggio ...
Leggi Tutto
Architetto e ingegnere. Nacque nel 1618, forse a Trento, morì a Venezia nel 1684. Dal 1657 fino alla morte fu sovrastante ai lavori della laguna di Venezia; e nel 1675 presentò, insieme con Baldassarre [...] Longhena, Andrea Cominelli e Giuseppe Suardi, il disegno per la costruzione della facciata della Dogana di Mare. Essendo stato prescelto il suo disegno, il B. iniziò nel 1676, e terminò nel 1682 la costruzione, ...
Leggi Tutto
SEGANTINI, Giovanni
Raffaele Calzini
Pittore, nato ad Arco (nelle vicinanze di Riva di Trento) il 15 gennaio 1858, morto sullo Schafberg (Svizzera, Engadina) il 28 settembre 1899. Grande pittore e singolare [...] figura che subito dopo la morte apparve circonfusa non soltanto dalla luce della gloria, ma anche da un alone di leggenda. Il ragazzo, abbandonato a sé stesso per il vergognoso disinteressamento di una ...
Leggi Tutto
BENEDETTI
Remigio Marini
Famiglia di scultori e architetti attiva nei sec. XVII e XVIII nella regione tridentina e nel Tirolo; era originaria di Castione nel territorio di Mori (Trento), dove nel 1572 [...] è Cristoforo (Cristoforo I o il Vecchio). I documenti lo ricordano come autore dell'altar maggiore di S. Maria Maggiore a Trento negli anni 1631-34 e lo chiamano anche architetto, ma egli non lavorava mai su piani o modelli propri; era soltanto un ...
Leggi Tutto
Importante centro di soggiorno estivo e sport invernali (circa 700 ab.) della prov. di Trento, nel comune di Pinzolo, a 1522 m s.l.m. in una conca nell’alta valle del Sarca di Campiglio, dominata dai gruppi [...] del Brenta a E, della Presanella a O. Numerosi gli impianti di risalita e i rifugi nei dintorni; ricca l’attrezzatura alberghiera ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Raffaello (Raffaele)
Salvatore De Salvo
Nacque a Medicina, presso Bologna, il 3 apr. 1845 da Pietro e da Giuseppina Marazzi. Avviato allo studio della musica, frequentò il liceo musicale di [...] del L., replicata il 7 apr. 1885. Altre messe con orchestra d'archi, ottoni e organo furono realizzate nel duomo di Trento (all'organo G. Bonelli). Il 14 apr. 1888, al teatro Sociale, l'orchestra della Società filarmonica eseguì sotto la direzione di ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...