GRAZIADEI, Girolamo
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Trento nel 1749 (ma Ambrosi propone il 1748) da Giuseppe, patrizio trentino. La scarsità di notizie su questo personaggio, anche nelle [...] × 350 e 360 × 250, rilegati in mezza pelle, di complessive cc. 608; ne esiste anche una copia parziale, col titolo Cronaca di Trento dal 16 marzo 1776 al gennaio 1801, nella Biblioteca civica di Riva del Garda, ms. 8, di 81 cc.). Nonostante in varie ...
Leggi Tutto
ORADINI, Francesco
Giuseppe Sava
ORADINI, Francesco. – Nacque a Trento il 5 ottobre 1698 da Tomio (Tommaso), intagliatore originario di Bezzecca, nella Valle di Ledro, e da Maddalena Tomazzolli.
Il [...] , S. Maria delle Grazie, Fede e Speranza; San Lorenzo in Banale, S. Lorenzo, altare di S. Antonio da Padova, Angioletti (da Trento, S. Pietro); Tierno di Mori, S. Agnese, S. Valentino e S. Antonio Abate; Transacqua, S. Marco, S. Lorenzo e S. Stefano ...
Leggi Tutto
FELINI, Riccardo
Aldo Bartocci
Nato a Trento il 7 marzo 1865 da Pietro e da Elena Bernardi, iniziò lo studio dell'armonia e del contrappunto privatamente. La vocazione sacerdotale, manifestatasi in [...] , pp. 39-49).
Nel 1923 abbandonò la direzione della cappella del duomo e si ritirò a vita privata. Morì a Trento il 22 maggio 1930.
Trattò i problemi inerenti alla musica sacra essenzialmente con articoli di storia, critica e didattica, apparsi sul ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] von Trient, I, Freiburg 1951, pp. 446-450; A. Cetto, Castel Selva e Levico nella storia del principato vescovile di Trento, Trento 1952, pp. 231-344; W. Pfeiffer, Nürnberger Kunsthandwerk am Hofe Bernhards von C., in Cultura Atesina, X (1956), pp. 51 ...
Leggi Tutto
PRATO, Giovanni,
Michele Toss
a. – Nacque a Trento il 29 ottobre 1812, primogenito del barone Giovanni Battista e di Lucia De Carli. Dopo il ginnasio, dal 1829 al 1833 frequentò il seminario vescovile [...] 1862 e nel 1863 per il collegio elettorale di Borgo, Levico e Strigno e nel 1870 e nel 1871 per quello di Trento città, senza però prendere parte alle sedute poiché i liberali nazionali di quel tempo seguivano la linea dell'astensione. Nell’autunno ...
Leggi Tutto
FESTI, Giuseppe de
Maria Garbari
Nacque a Trento il 29 marzo 1816 da Tommaso conte di Ebenberg e Braunfeld e da Angelica Benedetti. Avviato agli studi legali, li concluse ad Innsbruck nel 1838; nel [...] dell'Austria.
Nel giugno 1848 si tennero le elezioni per la Costituente austriaca ed il F. fu eletto deputato per Trento. Abbandonò perciò Francoforte per recarsi a Vienna, dove, a fine luglio, si aprì la Dieta dell'Impero.
Anche nella Costituente ...
Leggi Tutto
SESTAN, Ernesto
Giuliano Pinto
– Nacque a Trento il 2 novembre 1898 da Corrado e da Carolina Calioni.
I genitori appartenevano a famiglie insediate da tempo ad Albona (ora Labin, nell’Istria croata): [...] (1986), 3 (interventi di G. Tabacco, F. Diaz, A. Ara); fondamentali gli atti dei convegni E. S., a cura di A. Ara - U. Corsini, Trento 1992 (in partic. A. Ara, E. S. storico di frontiera, pp. 9-26; R. Vivarelli, E. S. tra Salvemini e Volpe, pp. 69-93 ...
Leggi Tutto
CANELLA, Giuseppe Maria
**
Nacque a Riva (Trento) il 5 ag. 1788 da Benigno, medico, e da Anna da Colò. Compiuti gli studi liceali a Innsbruck, s'iscrisse alla facoltà di medicina all'università di Landshut; [...] coltivato nel Trentino e nell'Alto Adige, e spetta quindi al C. la priorità in tale settore.
Il C. morì a Stenico (Trento) il 22 dic. 1829.
Bibl.: E. De Tipaldo, Biografie degli italiani illustri..., V, Venezia 1837, pp. 302-305;C.Fumagalli, G. M ...
Leggi Tutto
DUCATI, Angelo
Marco Bellabarba
Nacque a Trento da Giuseppe Maria e da Francesca Magatti il 30 apr. 1808. I Ducati, di recente nobilitazione, erano entrati nel numero delle più influenti famiglie cittadine [...] pp. 285-406; S. Benvenuti, L'autonomia trentina al Landtag di Innsbruck e al Reichsrat di Vienna. Proposte e progetti, 1848-1914, Trento 1978, pp. 26-81; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale, Roma 1896, pp. 421 s.; Diz. del Risorg. naz., II ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Andrea
Mauro Petrecca
Nacque probabilmente a Trento, ove il padre Leonardo, originario di Castel Tesino, si era trasferito da Pergine (Weber, 1925, p. 351). Nel 1513 era fattore del conte [...] ), Suppl., pp. V, VI, 20, 27, 35, 66, 68 ss., 72, 74 s.; G. Albertini, Le sepolture e le lapidi nel duomo di Trento, in Studi trentini, II (1921), pp. 118 ss.; C. Ausserer-G. Gerola, I documenti clesiani del Buonconsiglio, Venezia 1924, pp. 18 s., 31 ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...