COCITO, Ferdinando
Luciano Tamburini
Figlio del conte Cesare, ufficiale di cavalleria, e della nobile Rosina Martinazzi de Ambrosis, nacque a Vigevano il 7 febbr. 1854. Compì gli studi a Torino, dove [...] scomparsi nelle trasformazioni avvenute nel periodo post-bellico. Fra le opere di questo periodo sono la palazzina Turbiglio in corso Trento, n. 11 (1914) e la clinica Pinna Pintor in corso Duca degli Abruzzi (1915). Vi si dispiega ulteriormente la ...
Leggi Tutto
La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] le due arditissime del Lumiei (Udine) alta 132 m., ultimata nel 1948 (fig. 2 e tav. a p. 782) e di S. Giustina (Trento) alta 140 m., in avanzata costruzione (v. tav. p. 783), le quali sensibilmente oltrepassano la più alta diga a vòlta unica prima ...
Leggi Tutto
ZOCCOLO
Luigi Crema
. Architettura. - È la parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente in modo da costituire un appoggio sicuro alla costruzione e anche da dare a questa una più apparente stabilità. [...] la facciata arriva sovente fino a terra; nel Palazzo dei Diamanti, a Ferrara, e ancor più nel palazzo Tabarelli, a Trento, sporge in basso a scarpata, limitata superiormente da un cordone, come nelle opere fortificatorie. Oppure le bugne si arrestano ...
Leggi Tutto
VERANDA
Ernesto LESCHIUTTA
Termine che significa galleria o colonnata coperta. In India si chiama varanda il portico architravato e aperto che cinge le costruzioni. Verso la fine del sec. XV questo [...] o in corso di esecuzione a cura dell'Istituto nazionale fascista di previdenza sociale: Sondalo (Sondrio), Trento, Camaldoli (Napoli), Siracusa, Perugia, Venezia, Sacca Sessola, Cremona, Vialba (Milano), Cuneo, Istituto sanatoriale Carlo Forlanini ...
Leggi Tutto
MINIATURA
M.G. Ciardi Dupré Dal Poggetto
La m., ovvero l'illustrazione del libro manoscritto, fu in Occidente una delle manifestazioni artistiche più importanti del Medioevo e anche nel Rinascimento [...] di Santa Croce (Ciardi Dupré Dal Poggetto, 1984) Pacino di Buonaguida (v.), che lavorò intensamente fino agli anni trenta-quaranta valendosi di una bene organizzata bottega. Poco dopo, vale a dire nel secondo decennio, iniziarono la loro attività ...
Leggi Tutto
BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] che, seguendo gli ordinamenti amministrativi tardoromani, si estendeva dal Sommolago (Riva del Garda e Arco), oggi in diocesi di Trento, a Castiglione e Acquanegra (oggi in diocesi di Mantova), ma lasciando la Valtenesi e i territori di Desenzano e ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lavinia
Vera Fortunati
Figlia di Prospero e di Antonia de' Bonardis, nacque a Bologna e fu battezzata il 24 ag. 1552 nella chiesa metropolitana di S. Pietro. Nella bottega del padre, dal quale [...] atto e sensibile alla devozione popolare, la F. propose una delle prime iconografle di Immacolata dopo il Concilio di Trento. L'alone infuocato che circonda l'icona rimanda all'immaginario visionario delle mistiche medievali.
Data allo stesso anno il ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] espansione cittadina ed a coordinare fino ad oggi i nodi vitali delle comunicazioni tra Schio, Vicenza, Valdagno (per Magré) e Trento (per Rovereto). A questo proposito vedi l'opera del C., Cenni intorno al nuovo quartiere… nella città di Schio… coi ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] molte altre opere del G. andate perdute, realizzate per privati quali i Capodilista, i Foscarini, i Dondi dall'Orologio, i Trento; per questi ultimi, in particolare, ricorda i lavori per una cappella nella chiesa, oggi demolita, di S. Agostino. Tali ...
Leggi Tutto
FIORINI, Guido
Rosalia Vittorini
Nacque a Bologna il 1° luglio 1891 da Vittorio e Carolina Pagani. Conseguì la laurea a Roma presso la Scuola di applicazione degli ingegneri nel 1918 e la specializzazione [...] 1990, p. 116 e passim). Il suo primo lavoro fu per il film Oggi sposi del 1933 (per l'attività del F. negli anni Trenta, v. Masi, 1989, pp. 29 s.). Nel 1941 vinse il premio nazionale della scenografia con il film Melodie eterne (Roma, Istituto dell ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...