MARCONI, Plinio
Alessandra Capanna
Nacque a Verona il 13 ott. 1893, da Pietro, violinista, e da Antonella (Nella) Levi.
Dopo aver compiuto gli studi classici, nel 1910 il M. si iscrisse ai corsi di [...] artiglieria di montagna, con il grado di sottotenente degli alpini, e dovette sospendere gli studi.
Durante la guerra conobbe a Trento il pittore F. Carena, maestro di Dimka Kovačeva, pittrice bulgara di talento che aveva studiato a Firenze. Il M. la ...
Leggi Tutto
FUCCARI (Fuccaro, Fucheri, Furcheri, Zuccari), Stefano
Marco Pupillo
Ignoto è l'anno di nascita di questo stuccatore trentino, figlio di Andrea, che svolse la sua fortunata carriera a Roma, dove è documentato [...] a Muzio Oddi, in Nuova Rivista misena, VI (1893), p. 196; S. Weber, Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino, Trento 1933, p. 156; M. Del Piazzo, in Il palazzo del Quirinale, Roma 1973, p. 246; H. Röttgen, Il Caravaggio. Ricerche e ...
Leggi Tutto
BASTIANI (Sebastiani), Lazzaro
Edoardo Arslan
Figlio di Iacopo, è noto a Venezia nel 1449 con la qualifica di pittore e si suppone nato non dopo il 1430. Nel 1460 s'impegna a dipingere una pala per [...] nello stesso anno fa parte della confraternita di S. Gerolamo; nel 1473 riceve l'ordinazione di un dipinto per Pera di Fassa (Trento). Del 1480 è la Natività per la chiesa veneziana di S. Elena, ora nelle Gall. dell'Accademia. Nel 1482 vive a Venezia ...
Leggi Tutto
CARMINATI, Antonio
Luisa Giordano
Nacque a Brembate di Sotto (Bergamo) il 2 giugno 1859 da Francesco e da una Marianna.
Il C. entrò a Brera nell'anno 1874 e ebbe come maestro di scultura E. Butti; la [...] di affermarsi al di fuori dell'ambito regionale partecipando, senza successo, al concorso per il monumento a Dante a Trento (1894). Fu espositore alle Biennali veneziane del 1895, 1901, 1905 e 1907. Nel 1906 infine, vincendo il concorso milanese ...
Leggi Tutto
MANUELI (Manuelli, de Emanueli, Emanuelli), Guglielmo
Paolo Dalla Torre
Non è nota la data di nascita del M., originario di Avio, unico artista trentino del primo Cinquecento che, firmando e datando [...] Alto Adige, a cura di S. Gattei et al., Milano 1979, p. 352, tav. 356; Id., Storia dell'arte nel Trentino, Trento 1982, pp. 201 fig. 251, 202; C.A. Postinger, Notizie storiche intorno alla "Madonna dell'Anconeta" di Avio, in I quattro vicariati ...
Leggi Tutto
CECCHINO da Verona
Maria Teresa Franco Fiorio
La data di nascita di questo pittore si può verisimilmente collocare intorno al 1406, a quanto si deduce dall'anagrafe, risalente circa al 1439, relativa [...] veronesi nelle quali egli appare sconosciuto. L'unico dipinto che gli si deve con certezza è la tavola del Museo diocesano di Trento con la Madonna e i ss. Sisinio e Vigilio, opera densa di umori tardogotici, scompartita a mo' di trittico e firmata ...
Leggi Tutto
ANGELO di Giovanni da Verona
Edoardo Arslan
Di origine bergamasca, nato nel 1437 circa, è iscritto nel 1464 alla fraglia vicentina dei muratori e scalpellini; e il 6 novembre è presente a uno strumento [...] nel 1467. Successivi documenti attestano la sua permanenza a Vicenza nel 1471, 1472, 1473 (anno in cui si recò anche a Trento), 1477. Dal documento del 1477 si può sospeltare che egli si recasse (o intendesse recarsi), intorno al 1480, a Bruges e ...
Leggi Tutto
DELLA CASA, Nicolò (Nicolas)
Antonella Ferri
Attraverso le opere di questo incisore, nativo della Lorena e attivo intorno alla metà del sec. XVI, si conosce soltanto la forma italianizzata del nome (Robert [...] che quelle fornite dalle indicazioni di responsabilità che compaiono sulle sue stampe, fatta eccezione per una menzione negli atti del concilio di Trento riferita al D. da De Maio (1978, p. 70, n. 27): vi si può leggere che il 27 genn. 1547 alcuni ...
Leggi Tutto
CAPRIOLI (Capriolo), Aliprando
Bruno Passamani
Incisore di origine trentina - come si desume da alcune opere da lui firmate nelle quali si legge appunto "Tridentinus" - del quale sappiamo solo che operò [...] Reggio), La conversione di s. Maria Maddalena (da Martin de Vos).
Buon numero di opere si trovano nel Museo nazionale di Trento e in quello civico di Bassano; rami alla Calcografia nazionale di Roma.
L'incisione del C. si situa nel clima romano della ...
Leggi Tutto
CALLEGARI (Calegari), Alessandro
Giovanni Vezzoli
Figlio di Santo Callegari il Vecchio, fratello di Antonio, nacque a Brescia nei primi anni del secolo XVIII.
Non molto poté apprendere dal padre che [...] che da due statue di Vescovi, firmate e datate 1761, che si trovano nella parrocchiale di Piedicastello, un sobborgo di Trento.
L'altare bresciano consta di un gran drappo marmoreo, con molti putti bizzarramente disposti sopra e fuori e dentro il ...
Leggi Tutto
trenta
trénta agg. num. card. [lat. pop. tardo trienta, per il class. trīgĭnta], invar. – Tre volte dieci, numero composto di tre decine, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 30, in numeri romani XXX): i mesi di t. giorni; i due paesi...
trenta e quaranta
trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono tutte 10 punti, le altre carte hanno...